[Comunicato stampa Giunta regionale Marche]
Consorzio Patti chiari - Incontro di formazione per insegnanti e dirigenti scolastici il 9 settembre in Regione
venerdì 6 settembre 2013
Al via i programmi di educazione finanziaria di PattiChiari e Banca Marche per consolidare la consapevolezza economica dei giovani marchigiani.
Il 9 settembre in Regione, l’evento formativo “A scuola di valori: cittadinanza ed economia” dedicato agli insegnanti e dirigenti scolastici marchigiani. Il progetto rientra nell’ambito delle iniziative del Protocollo d’Intesa sull’Educazione Finanziaria per le Marche tra Regione Marche, Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, Consorzio PattiChiari e BancaMarche
5.625 studenti, 81 scuole e 225 classi coinvolti negli ultimi due anni: questi i numeri con cui riparte anche quest’anno l’impegno comune sottoscritto nel 2011 da Regione Marche, Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, Banca Marche e Consorzio PattiChiari per la diffusione dell’educazione finanziaria nelle scuole. Un impegno che coinvolge prima di tutto il corpo docente convocato per un approfondimento della tematica presso la Regione.
L’appuntamento “A scuola di valori: cittadinanza ed economia”, fissato per lunedì 9 settembre alle ore 9:00 presso la sede della Regione Marche, Palazzo Leopardi Via Tiziano 44 (Sala Verde), è un incontro di formazione per insegnanti e dirigenti scolastici in occasione dell’avvio dei programmi di educazione finanziaria per le scuole di ogni ordine e grado delle Marche.
Dopo i saluti di rito, verrà lasciato spazio al dibattito e alla formazione con interventi molto qualificati diretti ad approfondire i risvolti e i significati della cittadinanza economica.
L‘iniziativa rappresenta un impegno comune e una responsabilità con cui le Istituzioni, il Consorzio PattiChiari e Banca Marche, intendono rivolgersi alle giovani generazioni e al mondo della scuola. La sfida è quella di contribuire a colmare un gap storico di scarsa diffusione e consapevolezza sui temi dell’uso responsabile del denaro. Diffondere una cultura finanziaria significa soprattutto contribuire positivamente, nel medio e lungo termine, sull’intero sistema socio-economico del nostro Paese, in modo da creare le condizioni per accrescerne il tasso di potenziale competitività.
Il modello consolidato proposto da PattiChiari, prevede infatti un affiancamento degli esperti di Banca Marche ai docenti per l’uso in classe dei materiali didattici e la testimonianza diretta della propria esperienza professionale. La collaborazione tra il mondo della scuola e quello del lavoro diventa così un fattore di arricchimento e di conoscenza soprattutto per i giovani che si avvicinano al termine del percorso scolastico.
Di seguito il programma sintetico della giornata:
Ancona, 9 settembre 2013
Regione Marche, Palazzo Leopardi Via Tiziano 44 (Sala Verde)
“A scuola di valori: cittadinanza ed economia”
Incontro di formazione dedicato ad insegnanti e dirigenti scolastici
in occasione dell’avvio del progetto “Economi@scuola”
nell’ambito del protocollo di collaborazione tra
Regione Marche, Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, Consorzio PattiChiari e BancaMarche
Ore 9.15 Registrazione dei partecipanti
Ore 9.30 Saluti di benvenuto:
Marco Luchetti
Assessore Istruzione e Lavoro Regione Marche
Annamaria Nardiello
Vice Direttore dell’ Ufficio Scolastico Regionale per le Marche
Fabio Gentilucci
Capo Servizio Marketing Banca Marche
Ore 10.00 Educazione civica e dimensione economica: sfida e opportunità per le nuove generazioni.
Caterina Lucarelli
Docente di Economia degli Intermediari Finanziaria presso l’Università Politecnica delle Marche
Antonella Giannuzzi
Referente per l’educazione alla cittadinanza economica - Ufficio Scolastico Regionale per le Marche
Ore 10.45 Cittadinanza economica: ruolo, funzioni e collaborazioni delle Direzioni del Lavoro
Giovanni De Paulis
Direttore della Direzione Regionale del Lavoro per le Marche
Ore 11.30 Approccio alla cittadinanza economica con il progetto Economi@scuola
Alessio Martinetti
Ufficio Pianificazione e Sviluppo Consorzio PattiChiari
Ore 11.45 Contenuti e metodologia dei programmi “L’impronta economica” per i diversi gradi scolastici
Alessio Martinetti, Consorzio PattiChiari
Marina Argalia, Servizio Marketing Banca Marche
Ore 12.30 Dibattito e conclusioni