[Comunicato stampa Giunta regionale Veneto]
VINITALY: EXPORT VINO, ZAIA, “IL PRIMATO È DEL VENETO”
venerdì 20 marzo 2015
Il valore totale dell’export del settore vitivinicolo in Italia è di 5 miliardi 112 milioni di euro: il 33% del totale, pari a un miliardo 670 milioni, è del Veneto. Rispetto al 2013 si è registrata una crescita del 5% nel 2014 (la crescita generale italiana è del 1,4%).
“Il Veneto – commenta il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia – corre a doppia velocità: la nostra produzione è sempre più apprezzata dai mercati esteri ed è da primato. Questo grazie non solo alla qualità ma anche grazie alla capacità delle nostre aziende di interpretare le esigenze di un settore in continua evoluzione. La volontà è quella di valorizzare il nostro patrimonio e dare continuità alla tradizione con idee nuove e la voglia di mettersi in gioco in un panorama internazionale sempre più competitivo”.
8,2 milioni di ettolitri di vino, questi i numeri della produzione veneta nel 2014, il 97% dei quali si colloca in un settore medio-alto: non dimentichiamoci che la nostra Regione si può vantare della presenza di 28 DOC, 14 vini a DOCG e 10 IGT. I vini DOC e DOCG sono in testa con 4 milioni 213 mila ettolitri prodotti, dei quali oltre 3,342 milioni di vini bianchi e più di 870 mila ettolitri di vini rossi e rosati. E ai vini possiamo aggiungere la grappa, distillato “made in Italy” per eccellenza, della quale il Veneto è il maggior esportatore con il 22% del totale nazionale.
Il Veneto da solo vale il 3% della produzione mondiale: un numero che rivela da solo la forza della nostra impresa. Dietro il Veneto si collocano, nell’ordine: il Piemonte (con un valore di vini e mosti esportati di 985 milioni di euro, pari al 19,3% del totale italiano e con una crescita del 1,6% sul 2013); la Toscana (761 milioni, il 14,9% del totale, +1,7% sull’anno precedente); il Trentino Alto Adige (490 milioni, 9,6% del totale, + 2,9% sul 2013); l’Emilia Romagna (309 milioni di valore, il 6,1% del totale nazionale, -20,2%).
Alcune curiosità da sottolineare: oltre l’80% dei vini a denominazione sono ottenuti da vitigni autoctoni e originari (Glera, Garganega, Corvina, Corvinone, Rondinella, Durella e via dicendo), in molti casi coltivati ed allevati con sistemi tradizionali che unitamente a tecniche enologiche mirate esaltano le peculiarità dei vini ottenuti. Il Veneto è inoltre un’area che ha un tessuto produttivo avanzato nello sviluppo e produzione delle attrezzature e tecnologia per la lavorazione dei vini e il relativo confezionamento. Il legame con il territorio è l’arma vincente: le prime 6 DOC per volumi certificati ed imbottigliati, per una quantità pari all’87,9% di tutti i vini a denominazione, sono il Prosecco, il Conegliano Valdobbiadene, i vini della Valpolicella, il Soave, il Bardolino, il Venezia. In Veneto vengono coltivati con vitigni autoctoni circa tre quarti degli oltre 79 mila ettari di vigneto e questi consentono di produrre ogni tipologia di vino al massimo livello di qualità.
Ultima nota di colore: anche il miglior Sommelier d'Italia 2014 è veneto.
SEGUONO TABELLE DATI
Comunicato nr. 524-2015 (PRESIDENTE-VINITALY-AGRICOLTURA)
VENETO: VIGNETI, VINI, UOMINI ED ECONOMIA
Valore della vitivinicoltura sulla Produzione Lorda Vendibile agricola regionale anno 2013 a prezzi correnti: 632 milioni di euro pari all’11% della PLV regionale (5,7 miliardi di euro)
Superficie: Ettari di uva da vino già impiantati 79.848; Totali Potenziali 84.661
Produzione di Uva vendemmia 2014 10,45 milioni di quintali
Produzione di vino (e mosto) 8,18 milioni di ettolitri
Vino DOC e DOCG 4,21 milioni di ettolitri
dei quali: bianchi 3,34 milioni
rossi e rosati 871 mila
Vini IGT 3,49 milioni di ettolitri
Vino (varietale e non) 476 mila ettolitri
(Fonte: dati estratti da sistema informativo AVEPA: Schedario viticolo veneto – dichiarazioni vitivinicole unificate)
Veneto, Italia e Mondo (anno 2014)
Produzione mondiale di vino(1) 271 milioni di ettolitri
Produzione Italiana di vino(1) 44,4 milioni di ettolitri (16,4% della produzione mondiale)
Produzione veneta di vino(2) 8,2 milioni di ettolitri (18,4% del totale italiano e 3% del totale
mondiale)
Produzione vini Provincia di Treviso(2) 3,5 milioni di ettolitri (42,7% veneto/ 7,8% Italia /1,3%
mondiale)
Produzione Vini Provincia di Verona(2) 2,8 milioni di ettolitri (34,1% veneto/6,3% Italia/1,0% mondiale)
(1) fonte OIV e Regione Veneto - Sezione sistema statistico regionale
(2) fonte: dati estratti da sistema informativo AVEPA: Schedario viticolo veneto – dichiarazioni vitivinicole unificate
Aziende e superficie vitata (in ettari) per tipologia dichiarante. Vendemmia 2014
|
numero aziende |
superficie dichiarata |
superficie media |
Altro |
10.502 |
41.248,40 |
3,93 |
Cantina Sociale |
16.852 |
35.211,65 |
2,09 |
Totale |
27.354 |
76.460,05 |
2,78 |
Aziende e uva rivendicata per tipologia dichiarante. Vendemmia 2014
|
numero aziende |
prodotto (uva rivendicata in q.li) |
% |
Altro |
10.502 |
5.484.930,86 |
52,5 |
Cantina Sociale |
16.852 |
4.968.571,16 |
47,5 |
Totale |
27.354 |
10.453.502,02 |
|
Fonte: dati estratti da sistema informativo AVEPA: Schedario viticolo veneto – dichiarazioni vitivinicole unificate
Occupati
Settori |
2014 |
2013 |
var. % 2014/13 |
Coltivazione di uva |
n.d. |
19.779 |
n.d. |
Produzione di vini da uve |
n.d. |
8.603 |
n.d. |
Distillazione, rettifica e miscelatura degli alcolici |
n.d. |
n.d. |
n.d. |
Totale settore vitivinicolo |
n.d. |
28.594 |
n.d. |
Totale occupati agricoltura, silvicoltura e pesca |
63.000 |
64.000 |
-1,6 |
Totale occupati |
2.065.000 |
2.043.000 |
1,1 |
Fonte: Sezione sistema statistico regionale
Produzione di vino totale e per Provincia 2014
|
BL |
PD |
RO |
TV |
VE |
VI |
VR |
Tot. Veneto |
Vino |
3.385 |
529.953 |
9.837 |
3.484.429 |
766.158 |
660.599 |
2.722.567 |
8.176.927 |
Vino DOP |
2.125 |
225.143 |
|
2.106.903 |
220.753 |
192.932 |
1.465.161 |
4.213.016 |
Bianco |
2.109 |
192.307 |
|
2.065.096 |
187.210 |
153.439 |
741.977 |
3.342.137 |
Rosso/rosato |
16 |
32.837 |
|
41.807 |
33.542 |
39.493 |
723.184 |
870.879 |
Vino IGP |
729 |
264.000 |
5.893 |
1.295.723 |
524.432 |
416.672 |
980.429 |
3.487.878 |
Bianco |
534 |
132.999 |
1.381 |
854.529 |
367.638 |
292.007 |
707.828 |
2.356.916 |
Rosso/rosato |
195 |
131.001 |
4.512 |
441.194 |
156.794 |
124.665 |
272.601 |
1.130.962 |
Vino |
531 |
40.527 |
3.835 |
81.230 |
20.572 |
48.927 |
273.033 |
468.655 |
Bianco |
421 |
16.791 |
1.262 |
51.426 |
9.325 |
39.416 |
256.701 |
375.342 |
Rosso/rosato |
109 |
23.736 |
2.573 |
29.804 |
11.247 |
9.512 |
16.332 |
93.313 |
Vino varietale |
|
282 |
109 |
574 |
401 |
2.068 |
3.944 |
7.378 |
Bianco |
|
|
|
|
5 |
113 |
512 |
630 |
Rosso/rosato |
|
282 |
109 |
574 |
396 |
1.955 |
3.432 |
6.748 |
MOSTI |
|
6.703 |
123 |
44.885 |
8.011 |
8.371 |
36.399 |
104.535 |
Fonte: dati estratti da sistema informativo AVEPA: dichiarazioni vitivinicole unificate
I vitigni più coltivati in Veneto – Anno 2014 (data riferimento 31 luglio 2014)
vitigno |
ettari |
% sul totale |
GLERA |
22.209,57 |
27,81 |
PINOT GRIGIO G. |
10.286,85 |
12,88 |
GARGANEGA B. |
9.731,80 |
12,19 |
MERLOT N. |
6.766,34 |
8,47 |
CORVINA N. |
6.635,60 |
8,31 |
CHARDONNAY B. |
3.228,99 |
4,04 |
CABERNET SAUVIGNON N. |
2.899,26 |
3,63 |
RONDINELLA N. |
2.631,87 |
3,30 |
CABERNET FRANC N. |
2.161,40 |
2,71 |
CORVINONE N. |
1.122,21 |
1,41 |
Altre |
12.174,84 |
15,25 |
Fonte: Elaborazioni Regione Veneto su dati estratti dal sistema informativo AVEPA: Schedario viticolo veneto
Produzione uva rivendicata – Vendemmie 2010 – 2014
Le prime 10 DOC; quantità di uva raccolta (q.lix1000)
Colonna |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
Tipologia |
2010 |
2011 |
2012 |
2013 |
2014 |
|
|
PROSECCO |
1.586 |
1.931 |
2.265 |
2.592 |
2.549 |
-1,7 |
21,8 |
CONEGLIANO VALDOBBIADENE |
684 |
754 |
815 |
842 |
864 |
2,6 |
11,7 |
VALPOLICELLA |
792 |
814 |
820 |
842 |
834 |
-1,0 |
2,1 |
SOAVE |
637 |
589 |
755 |
737 |
719 |
-2,4 |
5,8 |
BARDOLINO |
355 |
357 |
359 |
305 |
275 |
-9,8 |
-20,1 |
VENEZIA |
44 |
195 |
152 |
155 |
155 |
0,0 |
13,6 |
BIANCO DI CUSTOZA |
194 |
183 |
165 |
172 |
146 |
-15,1 |
-18,2 |
VALDADIGE |
110 |
117 |
112 |
125 |
125 |
0,0 |
7,8 |
ASOLO-PROSECCO |
15 |
16 |
23 |
24 |
71 |
195,8 |
264,1 |
COLLI BERICI |
100 |
120 |
70 |
59 |
57 |
-3,4 |
-34,7 |
le prime 10 - totale |
4.517 |
5.076 |
5.535 |
5.852 |
5.795 |
|
|
colonna 6: incidenza vendemmia 2014 su vendemmia 2013
colonna 7: incidenza vendemmia 2014 su media vendemmie 2010-2013
Fonte: Elaborazioni Regione Veneto su dati estratti dal sistema informativo AVEPA: dichiarazioni vitivinicole unificate
Le principali IGT venete – uve rivendicate nelle vendemmie 2010-2014
Colonna |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
|
2010 |
2011 |
2012 |
2013 |
2014 |
|
|
VENETO |
2416 |
2032 |
2017 |
2200 |
2030 |
-7,7 |
-6,3 |
MARCA TREVIGIANA |
1159 |
1168 |
1207 |
1167 |
769 |
-34,1 |
-34,6 |
VERONA |
806 |
725 |
715 |
730 |
707 |
-3,2 |
-5,0 |
DELLE VENEZIE |
139 |
139 |
146 |
187 |
159 |
-15,0 |
4,1 |
VENETO ORIENTALE |
48 |
44 |
46 |
45 |
38 |
-15,6 |
-16,9 |
VALLAGARINA |
18 |
16 |
12 |
30 |
19 |
-36,7 |
0,0 |
COLLI TREVIGIANI |
78 |
69 |
44 |
24 |
19 |
-20,8 |
-64,7 |
TOTALE IGT |
4667 |
4195 |
4190 |
4385 |
3742 |
-14,7 |
-14,2 |
colonna 6: incidenza vendemmia 2014 su vendemmia 2013
colonna 7: incidenza vendemmia 2014 su media vendemmie 2010-2013
Fonte: Elaborazioni Regione Veneto su dati estratti dal sistema informativo AVEPA: dichiarazioni vitivinicole unificate.
DOP imbottigliate nel 2013
Incidenza delle 7 principali DO venete sul totale nazionale
DOP |
hl |
% |
Prosecco* |
1.629.589 |
14,1 |
Conegliano Valdobbiadene |
544.408 |
4,7 |
Valpolicella** |
439.861 |
3,8 |
Soave |
357.798 |
3,1 |
Bardolino |
210.690 |
1,8 |
Bianco di Custoza |
90.272 |
0,8 |
Valdadige* |
84.763 |
0,7 |
totale |
3.357.381 |
29,0 |
totale Italia |
11.557.885 |
|
IGP imbottigliate nel 2013
Incidenza delle prime 3 IG sul totale nazionale
IGP |
hl |
% |
delle Venezie* |
1.021.324 |
11,9 |
Veneto |
1.280.234 |
15,0 |
Verona |
134.729 |
1,6 |
totale |
2.436.287 |
28,5 |
totale Italia |
8.547.777 |
|
*= volume stimato derivante da superficie vitata veneta
**= si tenga conto che ¼ della produzione ha resa uva/vino del 40%
fonte Mipaaf - OdC
Export
Aziende esportatrici 2013 1.380
Totale vino esportato in kg 2013 (milioni di kg) 602
Valore del vino esportato 2013 (milioni di euro) 1.588
Valore del vino esportato nel 2014 (milioni di euro) 1.670
Valore dell’export di vini e mosti. Veneto e Italia – milioni di euro
anno |
Italia |
Veneto |
% Veneto su Italia |
2004 |
2.865 |
821 |
28,7 |
2005 |
3.000 |
836 |
27,9 |
2006 |
3.227 |
902 |
27,9 |
2007 |
3.542 |
980 |
27,7 |
2008 |
3.673 |
1.051 |
28,6 |
2009 |
3.511 |
1.027 |
29,3 |
2010 |
3.918 |
1.158 |
29,5 |
2011 |
4.405 |
1.332 |
30,2 |
2012 |
4.695 |
1.443 |
30,7 |
2013 |
5.039 |
1.587 |
31,5 |
2014 |
5.112 |
1.670 |
32,7 |
Esportazioni di vino per Regioni (migliaia di euro) – Anni 2013 – 2014(*)
regione |
2014 |
Quota % |
2013 |
Var % 2014/13 |
Veneto |
1.669.654 |
32,7 |
1.588.424 |
5,1 |
Piemonte |
984.821 |
19,3 |
969.344 |
1,6 |
Toscana |
761.122 |
14,9 |
748.109 |
1,7 |
Trentino-Alto Adige |
490.338 |
9,6 |
476.746 |
2,9 |
Emilia-Romagna |
309.396 |
6,1 |
387.806 |
-20,2 |
Lombardia |
267.718 |
5,2 |
270.179 |
-0,9 |
Abruzzo |
130.893 |
2,6 |
120.913 |
8,3 |
Sicilia |
98.192 |
1,9 |
98.805 |
-0,6 |
Puglia |
95.332 |
1,9 |
95.457 |
-0,1 |
Friuli-Venezia Giulia |
91.445 |
1,8 |
76.188 |
20,0 |
Marche |
51.125 |
1,0 |
50.917 |
0,4 |
Lazio |
48.143 |
0,9 |
47.587 |
1,2 |
Campania |
40.003 |
0,8 |
36.456 |
9,7 |
Umbria |
28.486 |
0,6 |
27.245 |
4,6 |
Sardegna |
23.602 |
0,5 |
23.356 |
1,1 |
Liguria |
9.305 |
0,2 |
9.272 |
0,4 |
Molise |
4.710 |
0,1 |
4.871 |
-3,3 |
Calabria |
3.492 |
0,1 |
5.244 |
-33,4 |
Basilicata |
2.192 |
0,0 |
2.362 |
-7,2 |
Valle d'Aosta |
1.419 |
0,0 |
1.818 |
-21,9 |
Regioni non definite |
698 |
0,0 |
686 |
1,7 |
Italia |
5.112.085 |
|
5.041.783 |
1,4 |
(*) 2014 provvisorio Fonte: Sezione sistema statistico regionale
Fonte: Elaborazioni Regione Veneto - Sezione Sistema Statistico Regionale su dati Istat
Superficie (ha) a viticoltura biologica per Regione. Anni 2013 e 2012
|
2013 |
2012 |
Sicilia |
25.153 |
16.144 |
Puglia |
10.604 |
10.173 |
Toscana |
8.748 |
5.887 |
Marche |
3.787 |
3.278 |
Abruzzo |
3.385 |
3.699 |
Emilia Romagna |
2.574 |
2.446 |
Veneto |
2.405 |
2.363 |
Calabria |
2.355 |
2.184 |
Lazio |
1.519 |
1.800 |
Sardegna |
1.269 |
970 |
Piemonte |
1.254 |
1.042 |
Lombardia |
1.197 |
945 |
Umbria |
740 |
3.569 |
Friuli V.G. |
709 |
495 |
Basilicata |
708 |
609 |
Campania |
706 |
772 |
Trentino A.A. |
477 |
612 |
Molise |
291 |
304 |
Liguria |
37 |
40 |
Valle d'Aosta |
19 |
15 |
Totale |
67.937 |
57.347 |
Fonte: Elaborazioni Regione Veneto - Sezione Sistema Statistico Regionale su dati SINAB
La Grappa
Imprese attive di distillazione, rettifica e miscelatura degli alcolici. Veneto e Italia
anno 2014 |
n. |
Italia |
617 |
Veneto |
66 |
Fonte: Elaborazioni Regione Veneto - Sezione Sistema Statistico Regionale su dati Infocamere
Esportazioni (euro) di bevande, distillati e grappa. Veneto e Italia - Anno 2013
|
Veneto |
Italia |
% Veneto su Italia |
Totale bevande |
1.803.882.094 |
7.068.813.470 |
25,5 % |
di cui: distillati |
50.757.367 |
658.808.100 |
7,7 % |
di cui: grappa |
22.006.252 |
98.427.263 |
22,3 % |
Fonte: Elaborazioni Regione Veneto - Sezione Sistema Statistico Regionale su dati Istat
Esportazioni (milioni di dollari) di bevande, distillati e distillati di vini o vinacce. Mondo - Anno 2013
Totale bevande |
110.962 |
di cui: distillati |
30.463 |
di cui: distillati di vino o vinacce |
6.378 |
Fonte: Elaborazioni Regione Veneto - Sezione Sistema Statistico Regionale su dati UN-Comtrade
Situazione internazionale
Produzione (1000 hl) di vino per i primi paesi esportatori nel mondo. Anni 2013 e 2014(*)
|
2013 |
2014(*) |
France |
42.016 |
46.200 |
Italy |
44.900 |
44.400 |
Spain |
44.729 |
37.000 |
Sudafrica |
10.972 |
11.000 |
Chile |
12.800 |
n.d. |
Germany |
8.300 |
n.d. |
USA |
22.000 |
22.500 |
Portugal |
6.740 |
n.d. |
New Zealand |
2.484 |
3.200 |
Argentina |
14.984 |
15.200 |
(*) per alcuni stati i dati sono provvisori
Fonte: Elaborazioni Regione Veneto - Sezione Sistema Statistico Regionale su dati OIV
Graduatoria esportazioni di vino in valore (dollari) dei primi 12 paesi del mondo. Anni 2012 e 2013
|
2012 |
2013 |
var. % 2013/12 |
France |
10.073.105.330 |
10.441.797.710 |
3,7 |
Italy |
6.035.729.455 |
6.693.171.848 |
10,9 |
Spain |
3.300.536.005 |
3.429.985.525 |
3,9 |
Chile |
1.798.071.004 |
1.968.728.606 |
9,5 |
Australia |
1.957.804.241 |
1.779.478.700 |
-9,1 |
USA |
1.384.365.051 |
1.559.483.558 |
12,6 |
Germany |
1.254.175.697 |
1.345.841.607 |
7,3 |
New Zealand |
984.967.461 |
1.030.344.943 |
4,6 |
Portugal |
904.712.818 |
955.679.373 |
5,6 |
Argentina |
928.527.453 |
887.227.453 |
-4,4 |
Sud Africa |
772.089.150 |
868.760.628 |
12,5 |
UK |
695.980.134 |
697.265.416 |
0,2 |
Fonte: Elaborazioni Regione Veneto - Sezione Sistema Statistico Regionale su dati Nazioni Unite
I primi 3 esportatori di vino e i loro primi 3 clienti – Anno 2013
1° Francia: 10.442 milioni di dollari
UK – 1.738 milioni di dollari, USA – 1.387 milioni di dollari, Germania – 994 milioni di dollari
2° Italia: 6.693 milioni di dollari
USA – 1.431 milioni di dollari, Germania – 1.355 milioni di dollari, UK – 823 milioni di dollari
3° Spagna: 3.430 milioni di dollari
Germania – 537 milioni di dollari, UK – 453 milioni di dollari, Francia – 341 milioni di dollari
Fonte: Elaborazioni Regione Veneto - Sezione Sistema Statistico Regionale su dati Nazioni Unite
VINI DOCG, DOC E IGT
DEL VENETO
DOCG
- Amarone della Valpolicella
- Bagnoli Friularo o Friularo di Bagnoli
- Bardolino Superiore
- Asolo - Prosecco
- Colli di Conegliano
- Colli Euganei Fior d’Arancio o Fior d’Arancio Colli Euganei
- Conegliano Valdobbiadene – Prosecco
- Lison
- Montello rosso o Montello
- Piave Malanotte o Malanotte del Piave
- Recioto della Valpolicella
- Recioto di Gambellara
- Recioto di Soave
- Soave superiore
DOC
- Arcole
- Bagnoli di Sopra o Bagnoli
- Bardolino
- Bianco di Custoza o Custoza
- Breganze
- Colli Berici
- Colli Euganei
- Corti Benedettine del Padovano
- Gambellara
- Garda
- Lessini Durello o Durello Lessini
- Lison¬Pramaggiore
- Lugana
- Merlara
- Montello Colli Asolani
- Monti Lessini
- Piave
- Prosecco
- Riviera del Brenta
- San Martino della Battaglia
- Soave
- Valdadige
- Valdadige Terradeiforti o Terradeiforti Valdadige
- Valpolicella
- Valpolicella Ripasso
- Venezia
- Vicenza
- Vigneti della Serenissima
VINI IGT
- Alto Livenza
- Colli Trevigiani
- Conselvano
- delle Venezie
- Marca Trevigiana
- Vallagarina
- Veneto
- Veneto Orientale
- Verona o Provincia di Verona o Veronese
- Vigneti delle Dolomiti