[Comunicato stampa Giunta regionale Lombardia]
REDDITO AUTONOMIA, MARONI. TANTE AZIONI CONCRETE
giovedì 8 ottobre 2015
"Si tratta di una misura straordinaria, articolata in cinque misure rivolte a famiglie con redditi bassi, alle persone fragili come anziani e disabili e ai disoccupati che non hanno alcuna entrata perche' hanno finito la cassaintegrazione o la mobilita'". Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, illustrando i contenuti del Reddito di Autonomia, che parte operativamente gia' da oggi.
L'OBIETTIVO - Il significato di questa innovativa iniziativa, ha sottolineato il Governatore "e' rendere autonomi i cittadini lombardi dallo stato di bisogno. Tutte queste misure, a parte l'abolizione del super ticket perche' non e' possibile farlo, - ha evidenziato - sono rivolte solo ai cittadini che sono residenti in Lombardia da almeno 5 anni".
LE CINQUE MISURE - SCHEDA
Delle cinque misure sperimentali che compongono il Reddito di autonomia in Lombardia, tre riguardano le famiglie (Zero Ticket Sanitario, Bonus Bebe' e Bonus Affitti), una gli anziani e i disabili (Assegno di Autonomia) e una i disoccupati (Progetto di Inserimento Lavorativo - PIL).
ZERO TICKET SANITARIO - Prevista l'abolizione, per le famiglie, del cosiddetto 'superticket' per le prestazioni ambulatoriali, che in Lombardia puo' arrivare fino a 30 euro.
- Reddito familiare imponibile: fino a 18.000 euro
- Decorrenza: dal 15 ottobre 2015
- Modalita' di accesso: autocertificazione del reddito imponibile
- Destinatari (su base annua): circa 500.000 famiglie (1.250.000 cittadini)
Dal primo gennaio 2016, compatibilmente con le disponibilita'
finanziarie, introduzione del 'quoziente familiare' secondo il modello francese.
BONUS BEBE' - Contributo economico una tantum di 800 euro per i secondi nati e di 1.000 euro dal terzo figlio.
- Reddito ISEE di riferimento: fino a 30.000 euro
- Decorrenza: dalla mezzanotte dell'8 ottobre 2015
- Modalita' di acceso: a richiesta, a seguito di comunicazione di Regione Lombardia su segnalazione dell'ospedale di nascita
- Destinatari (su base annua): 26.000 secondogeniti piu' 10.000 secondogeniti e oltre
- Requisiti: residenza in Lombardia da almeno 5 anni
BONUS AFFITTI - Contributo economico una tantum di 800 euro, rivolto alle famiglie in condizione di fragilita' socioeconomica, residenti nei Comuni ad elevata tensione abitativa (155 Comuni).
- Reddito ISEE/FSA (Fondo Sostegno Affitti) di riferimento: tra 7.000 e 9.000 euro
- Decorrenza: dal 1 novembre 2015
- Modalita' di accesso: bando regionale
- Destinatari (su base annua): 6.000 famiglie
- Requisiti: residenza in Lombardia da almeno 5 anni
ASSEGNO DI AUTONOMIA - Voucher di 400 euro al mese, per dodici mesi, per l'acquisizione o il mantenimento di autonomia personale nel proprio contesto di vita, a favore di persone anziane e di persone disabili in condizione di non autosufficienza e a forte rischio di esclusione sociale.
- Reddito ISEE di riferimento: fino a 10.000 euro
- Decorrenza: dal 1 dicembre 2015
- Modalita' di acceso: due avvisi pubblici regionali
- Destinatari (stima su base annua): circa 1.000 famiglie
- Requisiti: residenza in Lombardia da almeno 5 anni
PROGETTO DI INSERIMENTO LAVORATIVO (PIL) - Contributo economico di 300 euro al mese, per un periodo di massimo 6 mesi, per favorire l'inserimento o il re-inserimento lavorativo attraverso attivita' di orientamento, formazione, ricerca attiva del lavoro.
- Reddito ISEE di riferimento: fino a 18.000 euro
- Decorrenza: dal 15 ottobre 2015
- Modalita' di accesso: a sportello attraverso Dote Unica Lavoro
- Destinatari (su base annua): 5.000 persone
- Requisiti: disoccupati da oltre 36 mesi, che non fruiscono di alcuna integrazione al reddito e si trovano in una condizione di difficolta' economica.