[Comunicato stampa Giunta regionale Veneto]
VINITALY 2016: DOMANI IL VENETO CANDIDA LE COLLINE DEL PROSECCO A PATRIMONIO DELL’UMANITA’ UNESCO (ORE 12.30 - PAD 4- D4/E4)
lunedì 11 aprile 2016
Domani, lunedì 11 aprile, al Vinitaly di Verona, il presidente della Regione Veneto presenta alla stampa la candidatura delle colline di Valdobbiadene e Conegliano a patrimonio dell’Umanità, tutelato dall’Unesco.
La conferenza stampa di presentazione del dossier curato dal comitato tecnico scientifico e del percorso sinora attuato da Regione, Consorzio di tutela del Prosecco Docg, Provincia e Camera di Commercio di Treviso e Intesa programmatica dei 30 comuni dell’Alta Marca e è in programma
L’area delle colline di Valdobbiadene e Conegliano, che abbraccia 440 chilometri quadrati e 19 comuni della Sinistra Piave – rappresenta un sito di peculiare valore storico e culturale per le caratteristiche naturali e geomorfologiche, il microclima, e per la presenza bimillenaria dell’uomo che ha plasmato il paesaggio, con borghi, pievi, abbazie, castelli e con una viticoltura ‘a mosaico’, definita ‘eroica’ per la valenza pressochè esclusiva del lavoro manuale, divenuta un sistema socio-economico identitario.
Il vino prosecco, citato per la prima volta in un documento scritto nel 1754, è diventato il prodotto distintivo di quest’area collinare, sintesi di una originale combinazione tra pratica agraria tradizionale e ricerca scientifica applicata. Il Prosecco Docg prodotto in quest’area è il portabandiera dell’intero sistema del prosecco, il vino italiano più esportato al mondo.
Alla presentazione della candidatura interverranno