
REGIONI: INDICATI RAPPRESENTANTI COMITATO INDIRIZZO METEOROLOGIA
giovedì 22 febbraio 2018
ZCZC
ADN1009 7 POL 0 ADN POL NAZ INT
Roma, 22 feb. (AdnKronos) - La Conferenza delle Regioni e delle
Province autonome ha designato i sei rappresentanti regionali per la
costituzione del Comitato di indirizzo per la meteorologia e la
climatologia. ''Abbiamo cercato di seguire criteri precisi per
l'individuazione dei nominativi e siamo soddisfatti per il risultato
raggiunto'', ha dichiarato la coordinatrice della Commissione Ambiente
della Conferenza delle Regioni, Donatella Spano, assessore della
Regione Sardegna.
Il comitato dovrà rafforzare e razionalizzare gli interventi nei
settori della meteorologia e della climatologia, potenziando la
competitività italiana e la strategia nazionale in materia. Il
comitato sarà composto da 13 esperti e di questi sei sono designati
dalla Conferenza Stato-Regioni.
''Abbiamo voluto - ha spiegato la Spano - seguire tre criteri. Prima
di tutto garantirci la presenza dei massimi livelli apicali in
strutture dedicate alle previsioni meteorologiche". (segue)
(Sci/AdnKronos)
ISSN 2465 - 1222
22-FEB-18 16:28
NNNN
ZCZC
ADN1010 7 POL 0 ADN POL NAZ INT
REGIONI: INDICATI RAPPRESENTANTI COMITATO INDIRIZZO METEOROLOGIA (2) =
(AdnKronos) - "Poi - ha continuato Spano - abbiamo voluto garantire
rappresentatività a tutto il territorio italiano con due indicazioni
provenienti dal Nord, due dal Centro, una dal Mezzogiorno e un'altra
dalle isole. Infine abbiamo voluto indicare candidati che fanno
riferimento al sistema delle agenzie o delle strutture regionali
preposte proprio all'attività previsionale. Tutto ciò anche in
relazione alla futura sinergia con l'Agenzia nazionale per la
meteorologia e climatologia 'ItaliaMeteo' che ha sede a Bologna''.
La Conferenza delle Regioni ha quindi comunicato in sede di Conferenza
Stato-Regioni le designazioni al Comitato d'indirizzo per la
meteorologia e la climatologia dei seguenti esperti: Elisabetta
Trovatore, direttore del Centro funzionale Meteoidrologico, Arpa
Liguria; Stefano Micheletti, direttore Osservatorio meteorologico e
gestione rischi naturali, Arpa Friuli Venezia Giulia; Bernardo
Gozzini, amministratore unico Consorzio Lamma a supporto della
protezione civile, Regione Toscana; Tiziana Paccagnella, direttore del
servizio Idro-Meteo-Clima di Arpae, Regione Emilia-Romagna; Mauro
Biafore, responsabile del Centro funzionale multirischi di protezione
civile, Regione Campania, e Giuseppe Bianco, direttore dipartimento
meteoclimatico Arpa Sardegna.
(Sci/AdnKronos)
ISSN 2465 - 1222
22-FEB-18 16:28
NNNN