
+T
-T
Sicurezza lavoro: Conferenza Regioni il 12 marzo
Inail: un infortunio su quattro colpisce una donna
In materia di prevenzione, in particolare, tale struttura elabora mappe di rischio e valuta le procedure per la sua riduzione nonché studia soluzioni tecniche e organizzative per il miglioramento della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, avvalendosi anche di un laboratorio dotato delle più avanzate apparecchiature e strumentazioni analitiche: Rischio da agenti biologici; Rischio da agenti chimici; Rischio da agenti fisici; Rischio da polveri minerali e fibre; Ergonomia; Rischi professionali e sicurezza in specifiche realtà; Esposizione lavorativa ed effetti sulla salute; Tariffa dei premi; Incentivi alla prevenzione; Argomenti generali, metodologici e normativi; Atti di convegni; Linee guida INAIL ad uso interno.
Lombardia
|
20080306
|
|
Lombardia
|
20080306
|
|
Lombardia
|
20080306
|
|
Marche
|
20080303
|
|
Lombardia
|
20080219
|
|
Lombardia
|
20080219
|
|
Piemonte
|
20080219
|
|
Lombardia
|
20080213
|
|
Lombardia
|
20080213
|
|
Lombardia
|
20080212
|
|
Veneto
|
20080208
|
|
Lombardia
|
20080206
|
|
Basilicata
|
20080205
|
|
Lombardia
|
20080204
|
|
Lombardia
|
20080204
|
|
Basilicata
|
20080131
|
|
Lombardia
|
20080128
|
|
Veneto
|
20080122
|
|
Toscana
|
20080118
|
|
Bolzano
|
20080118
|
|
Friuli Venezia Giulia
|
20080117
|
|
Marche
|
20080116
|
|
Veneto
|
20080114
|
+T
-T
Immigrazione e integrazione a doppia velocità

Cnel: V rapporto

+T
-T
Salute donne: primo Rapporto
Lavoro dell'apposita Commissione
(regioni.it) E’ stato presentato dal ministero della salute il primo Rapporto sullo stato di salute delle donne in Italia, prodotto dalla “Commissione Salute delle donne” che è stata istituita nel giugno del 2007. Le proposte più significative riportate nel Rapporto sono state incentrate innanzitutto nel migliorare la qualità e la sicurezza dell’assistenza e nel ridurre le disuguaglianze territoriali e sociali. E’ stata indicata anche la Promozione del ruolo dei consultori (1 in ogni distretto per 6 mattine e 5 pomeriggi la settimana; 50% dell’attività nelle scuole, per corsi di accompagnamento a genitorialità e menopausa, per violenza contro le donne; mediazione culturale; budget specifico). Così come vanno incentivate le politiche per la riduzione dei tagli cesarei.
Ecco i dati più significativi riportati nel Rapporto:

+T
-T
Corte dei conti: le Relazioni in Piemonte, Friuli Venezia Giulia ed Emilia-Romagna
I documenti presentati in occasione del'inaugurazione dell'anno giudiziario
+T
-T
Anci e Upi: ecco le proposte prioritarie ai premier

E’ stato tra l’altro chiesto che le Regioni debbano trasferire a favore dei Comuni e delle Province funzioni e strutture amministrative direttamente da loro gestite ovvero la cui gestione è attribuita ad enti o agenzie. Altri punti sottolineati sono il blocco del'istituzione di nuove Province, l'istituzione delle citta' metropolitana e una riforma delle public utilities.
Domenici e Melilli chiedono poi l'istituzione della Commissione bicamerale per le questioni regionali integrata con i rappresentanti di Regioni e Autonomie locali e che il Senato delle Autonomie rappresenti tutti i soggetti della Repubblica. Anci e Upi chiedono infine, l'attuazione del federalismo fiscale; il trasferimento ai Comuni delle competenze per il rilascio dei permessi di soggiorno e il diritto di voto alle amministrative agli stranieri legalmente residenti. (cfr.: proposte_ANCI-UPI_elezionipolitiche )
+T
-T
Bankitalia: meno debito più entrate fiscali

Dati amministrazioni pubbliche 2007

periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale
Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03