
+T
-T
Colozzi: su RU 486 deciderà il CdA dell'agenzia del farmaco
No ai " ventriloqui" di chi dà per certa l'autorizzazione del farmaco
+T
-T
Sanità: Iorio, rimodulare i fondi secondo esigenze

Molise ingiustamente discriminato
(regioni.it) Nel finanziare la sanità bisogna tener conto anche di tutti gli aspetti gestionali presenti sul territorio. Lo ha sostenuto il presidente della Regione Molise, Michele Iorio, nel corso del convegno organizzato dall'Universita' degli Studi del Molise ''Il Servizio Sanitario Nazionale: 30 anni e non li dimostra''. ''Dobbiamo chiedere allo Stato centrale – ha sottolineato Iorio - una rimodulazione dei fondi a seconda delle reali esigenze del Servizio Sanitario e una ripartizione di questi equa e commisurata ai bisogni reali per le singole regioni: il tutto tenendo, in opportuna considerazione, le peculiarita' territoriali demografiche e sociali di ogni territorio''. ''E' evidente - ha spiegato Iorio - che una regione come il Molise, con la sua popolazione di 320 mila abitanti viene ingiustamente discriminata perche' parificata, in termini di finanziamento sanitario, ad un quartiere di una grande citta'. Non e' necessario ricordare che i costi per il mantenimento di strutture ospedaliere e di presidi medici in 136 Comuni sono completamente differenti a quelli di una Asl di un quartiere di Roma o di Milano di pari popolazione''. ''La Regione Molise - ha ribadito il presidente Iorio - si trova in questo momento ad affrontare una fase di riforma del suo Sistema Sanitario. Una riforma che sicuramente dovra' pensare, con interventi incisivi e concreti, a ridurre i costi inutili, ma non certo a diminuire la spesa destinata all'intero comparto sanitario. I molisani, infatti, hanno il diritto ad avere un Servizio Sanitario moderno, efficiente e commisurato alle necessita' della popolazione''.
Intanto l'11 marzo la Giunta Regionale molisana ha approvato il provvedimento che avvia le procedure necessarie alla stabilizzazione del personale non dirigenziale operante in sanità. Sarà avviato, infatti, il programma di ricognizione di tutte le figure professionali che hanno i requisiti necessari alla stabilizzazione così come previsto dalla Finanziaria 2008. A breve sarà aperto il tavolo di confronto con i Sindacati. E il Presidente Michele Iorio ha evidenziato l’importanza del provvedimento che permetterà a centinaia di lavoratori, e alle rispettive famiglie, di poter contare su un impegno occupazionale a tempo indeterminato ed uscire così dal tunnel del precariato.
(red/11.03.08)

+T
-T
Fondo per zone di confine con regioni autonome
Lanzillotta firma il decreto
Nei prossimi giorni sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, e disponibile sul sito internet, l'avviso con le modalità di presentazione dei progetti e le procedure di valutazione, comprensive dei punteggi e dei finanziamenti da assegnare (cfr. Il testo del decreto e le tabelle e Il Dpcm del 28 dicembre 2007)

+T
-T
Conferenza Unificata 28/02/2008: integrazione documenti approvati
+T
-T
Conferenza Stato-Regioni del 28/02/2008: integrazione documenti approvati

Parere ai sensi dell'articolo 14, comma 2, del decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288 Repertorio Atti n.: 61/CSR del 28/02/2008 [Dettaglio]
Repertorio Atti n.: 60/CSR del 28/02/2008 [Dettaglio]
Repertorio Atti n.: 56/CSR del 28/02/2008 [Dettaglio]
Repertorio Atti n.: 54/CSR del 28/02/2008 [Dettaglio]
+T
-T
Corte dei conti: le relazioni in Abruzzo e nelle Marche

I documenti illustrati alla inaugurazione dell'anno giudiziario
(regioni.it) Prosegue la nostra carrellata sulle relazioni dei Presidenti delle sezioni locali e dei Procuratori regionali della Corte dei conti. Dopo Piemonte, Friuli Venezia Giulia ed Emilia-Romagna (cfr. regioni.it n. 1103), è ora la volta di Abruzzo e Marche.
Il Presidente della Sezione giurisdizionale per l'Abruzzo della Corte dei conti, Giangiorgio Paleologo, in occasione della cerimonia inaugurale dell'anno giudiziario 2008 illustrando, fra l’altro, l'attività di controllo della finanza locale prevista dalla legge finanziaria 2006, ha rilevato che le controversie più frequenti all'esame della Sezione hanno riguardato responsabilità inerenti alla mancata acquisizione di entrate ed all'erogazione di spese. Le numerose evenienze di danno erariale trattate dalla Sezione nel 2007 hanno riguardato, fra l'altro, vicende di corruzione, causative anche di danno all'immagine dell'Amministrazione. Il Procuratore Regionale, Bruno Di Fortunato, nel suo intervento – come riportato dalla newsletter della Corte dei conti - ha segnalato, in particolare, le tipologie di danno nel settore delle opere pubbliche, le iniziative della Procura per una quotidiana azione contro il fenomeno della corruzione, le numerose istruttorie svolte in materia di sanità pubblica per spese e consulenze illegittime e le vicende riguardanti la gestione delle s.p.a. pubbliche (cfr. Relazione del Presidente Giangiorgio Paleologo e del PR Bruno Di Fortunato).
Per quanto riguarda le Marche il Presidente della Sezione giurisdizionale, Renzo Di Luca, ha offerto una rassegna delle principali tematiche, relative sia alla responsabilità amministrativa che pensionistica, affrontate dalla Sezione. Di Luca ha affermato che – sottolinea la newsletter della Corte - "perseguire le attività amministrative illecite diventa oggi un obbligo morale, prima ancora che giuridico" e, dopo aver ricordato le caratteristiche che contraddistinguono la responsabilità amministrativa da quella penale e civile (atipicità dei fatti illeciti, peculiarità dell'elemento e possibilità di ridurre l'addebito), il Presidente si è soffermato sulle fattispecie trattate, che vanno dall'illecito utilizzo dei contributi per le zone terremote a casi di peculato, dalla negligenza inescusabile nella realizzazione di opere pubbliche alla omessa verifica dei requisiti necessari per l'erogazione di contributi comunitari. Il Procuratore regionale Alberto Avoli, è, quindi, intervenuto riferendo sull'attività del suo Ufficio. Particolare menzione meritano le istruttorie in relazione all'assunzione da parte degli enti locali di forme illegittime di indebitamento, stanti le criticità riscontrate, le numerose indagini incentrate sugli sprechi nelle società partecipate e quelle relative all'attribuzione all'esterno di incarichi di studio e di consulenza (cfr. Relazione del Presidente Renzo Di Luca e del PR Alberto Avoli).

periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale
Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03