Sommario

+T
-T
Istat: dati su export 2007
Bene il Sud
(regioni.it) Istat: export regioni.Nel 2007 +8,0% su base annua e soprattutto il Sud punta con più forza sui mercati esteri.
Se si eccettua la piccola Valle D'Aosta che ha visto una crescita del 47,6% del proprio export, sono tre regioni del meridione a piazzarsi dal secondo al quarto posto, con un incremento a due cifre delle vendite all'estero. Cresce del 15,7% anche l'export dell'Italia insulare.
Nel 2007 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un aumento dell’8 per cento rispetto al 2006 (più 6,1 per cento verso i paesi interni all’area Ue e più 11,1 per cento verso l’area extra Ue). La crescita delle esportazioni ha riguardato tutte le ripartizioni territoriali; incrementi superiori alla media si registrano per l’Italia insulare (più 15,7 per cento), per l’Italia meridionale (più 9,9 per cento) e per l’Italia nord-occidentale (più 8,2 per cento); incrementi inferiori a quello medio nazionale si registrano per l’Italia centrale (più 7,3 per cento) e per quella nord-orientale (più 7,2 per cento).
Anche se la Lombardia rimane la regione che esporta di piu' (da sola vale il 28,2% dell'export italiano), sono la Calabria, la Basilicata e la Sicilia quelle che hanno messo a segno una crescita maggiore nel 2007. La Calabria ha visto lievitare di un terzo le proprie vendite all'estero: l'export 2007 e' cresciuto del 30,1%, anche se l'ammontare e' di dimensioni modeste. Al terzo posto delle regioni che hanno segnato piu' incrementi si attesta la Basilicata, da molti considerata la ''locomotiva del Sud'', che vede l'export crescere del 21,7%. Poco sotto, al quarto posto, si trova la Sicilia (+19,8%), mentre segnano un valore anch'esso superiore alla media l'Abruzzo e la Campania: entrambe hanno registrato una crescita delle esportazioni a due cifre, rispettivamente del 11,8% e del 10,9%.
Aumento dell'export registrato nel 2007 e il valore delle loro esportazioni espresso in milioni:
REGIONI VALORE EXPORT PERCENTUALE CRESCITA
nel 2007 export nel 2007
==========================================================
1)Valle d'Aosta 870 47,6%
2)Calabria 428 30,1%
3)Basilicata 2.096 21,7%
4)Sicilia 9.523 19,8%
5)Abruzzo 7.316 11,8%
6)Umbria 3.613 11,3%
6)Liguria 4.686 11,3%
6)Friuli-Venezia Giulia 12.331 11,3%
9)Emilia Romagna 45.898 11,0%
10)Campania 9.303 10,9%
11)Provincia Bolzano 3.150 9,5%
12)Lombardia 101.296 8,6%
13)Sardegna 4.683 8,0%
13)Trentino-Alto Adige 6.146 8,0%
----------------------------------------------------------
MEDIA ITALIA 8,0%
----------------------------------------------------------
15)Lazio 13.165 7,6%
16)Toscana 26.265 6,9%
17)Marche 12.345 6,8%
18)Provincia Trento 2.996 6,6%
19)Piemonte 36.964 5,9%
20)Puglia 7.122 3,5%
21)Veneto 47.525 2,7%
22)Molise 628 2,4%
Testo integrale
PDF (321 kbyte)
PDF (321 kbyte)
(red/14.03.08)

periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale
Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore editoriale: Marcello Mochi Onori
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03