
+T
-T
Expo 2015: attesa per il verdetto
+T
-T
Fare impresa: insieme Emilia-Romagna, Toscana, Umbria e Marche

Cna chiama a confronto Presidenti
(regioni.it) Emilia-Romagna, Toscana, Umbria e Marche cercano di favorire la competitività delle imprese attraverso il comune sistema economico. Unire gli sforzi per dare più qualità all’impresa sul territorio. In tal senso la Cna di queste quattro regioni ha chiamato a confrontarsi a Bologna i presidenti delle regioni Emilia-Romagna, Marche e Umbria.
Vasco Errani, Gian Mario Spacca, Maria Rita Lorenzetti e il vice presidente della Regione Toscana Federico Gelli hanno così discusso in una tavola rotonda su 'Reti, innovazione e coesione sociale'.
Per favorire questo confronto la Cna ha realizzato anche una rivista interregionale ('Io l'impresa, persone-capitali-reti') che si pone l'obiettivo di diventare uno strumento di dialogo fra le imprese e le istituzioni.
Per Gian Mario Spacca, presidente della Regione Marche, la sfida piu' importante che hanno di fronte le piccole e medie imprese del centro-nord Italia e' quella della internazionalizzazione. ''Alla fine degli anni Ottanta - ha ricordato Spacca - le Marche hanno fatto una scelta in controtendenza, quella della difesa attiva del proprio settore manifatturiero. Oggi possiamo dire che questa scelta ha pagato, anche perche' sono nati nuovi distretti. L'importante, adesso, e' l'internazionalizzazione: non e' preclusa alle piccole imprese, purche' si organizzino. La difesa attiva ha avuto successo anche in questo ambito: le nostre imprese hanno delocalizzato in paesi asiatici per cercare competizioni in quei mercati. Per farlo, pero', hanno continuato ad investire nel loro luogo d'origine''.
Maria Rita Lorenzetti, presidente della Regione Umbria, ha sottolineato invece l’aspetto del collegamento delle imprese con il territorio come un valore aggiunto. ''E' necessario - ha detto - dare una scossa all'economia delle due velocita', dove da una parte ci sono le eccellenze che innovano e che stanno sui mercati globali e dall'altra le aziende che spesso vanno avanti solo con la subfornitura e hanno difficolta'. Il rapporto con il territorio, pero', e' da sempre un valore aggiunto: noi dobbiamo accompagnarlo con nuove iniziative pubbliche, ma il senso della comunita' nelle nostre regioni, e' una cosa che si tocca con mano''.
Il presidente della Regione Emilia-Romagna e della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani ha sottolineato che “Societa', ambiente e sviluppo sono la stessa cosa''. ''Negli ultimi anni - ha detto Errani - e' stata contraddetta la previsione che l'economia globale avrebbe messo in crisi i sistemi locali. I distretti sono cambiati, il sistema e' piu' formalizzato e le reti diventate piu' lunghe. Ed e' anche aumentata l'importanza del rapporto con il territorio, l'integrazione con la societa' ha portato maggiore competitivita'. Ed e' diventato sempre piu' importante il fattore della qualita' ambientale. Insomma, quello che e' successo negli ultimi anni e' che possono esistere risposte diverse al processo di cambiamento del mondo''.Anche per questo motivo, il presidente della Regione Emilia-Romagna si e' detto ''spaventato'' dalla discussione sui dazi. ''E' - ha spiegato - come segare il ramo sul quale siamo seduti: e' il momento di avere pensieri lunghi e non congiunturali''.

+T
-T
Punteruolo rosso: è allarme per le palme italiane

+T
-T
Corte dei Conti: le "Relazioni" in Umbria, Basilicata, Valle d'Aosta e Campania
+T
-T
Abruzzo. sanità; Programmi di riqualificazione

N.
|
Azienda USL
|
Tipologia di intervento
|
Localizzazione
|
Titolo e finalità del progetto
|
Finanz. a carico dello Stato
|
1
|
Avezzano/Sulmona
|
Distretto Sanitario
|
Pescasseroli
|
Acquisto arredi ed attrezzature
|
220.785,32
|
2
|
Avezzano/Sulmona
|
Poliambulatorio
|
Raiano
|
Realizzazione copertura e sistemazione esterna ed acquisto arredi ed attrezzature
|
441.570,65
|
3
|
Avezzano/Sulmona
|
Struttura Territoriale
|
Pratola Peligna
|
Opere di completamento e acquisto arredi ed attrezzature
|
441.570,65
|
4
|
Avezzano/Sulmona
|
Presidio ospedaliero
|
Avezzano
|
Adeguamento fabbricato alle norme antincendio, rifacimento impianti elettrici, ampliamento e ristrutturazione terapia intensiva 9 posti letto
|
4.607.708,95
|
5
|
Chieti
|
Distretto Sanitario
|
Francavilla al Mare, Guardiagrele, Ortona
|
Interventi per il risparmio energetico nel DSB di Francavilla al Mare (CH) nonché acquisto arredi ed attrezzature nel DSB di Ortona e Guardiagrele (CH)
|
450.526,30
|
6
|
Lanciano/Vasto
|
Presidio ospedaliero
|
Lanciano
|
Riqualificazione del Presidio Ospedaliero di Lanciano
|
7.424.622,61
|
7
|
Lanciano/Vasto
|
Polo Sanitario
|
Casalbordino, Fossacesia
|
Completamento del Polo Sanitario di Casalbordino (CH) e Fossacesia (CH)
|
1.324.711,95
|
8
|
L'Aquila
|
Struttura Territoriale
|
L'Aquila (ex ONPI)
|
Realizzazione RSA nei locali del complesso ex ONPI nel Comune di L'Aquila
|
1.545.497,27
|
9
|
L'Aquila
|
Presidio ospedaliero
|
L'Aquila
|
Realizzazione interventi di adeguamento locali polifunzionali e sale assemblee
|
937.454,39
|
10
|
Pescara
|
Distretto Sanitario
|
Pescara (ex Ivap)
|
Adeguamento a norma e acquisto arredi ed attrezzature
|
529.884,78
|
11
|
Pescara
|
Distretto Sanitario
|
Spoltore, Civitella Casanova
|
Acquisto arredi ed attrezzature nel DSB di Spoltore (PE) e Civitella Casanova (PE)
|
529.884,78
|
12
|
Pescara
|
Presidio ospedaliero
|
Pescara
|
Reingegnerizzazione del P.O. di Pescara
|
12.630.623,67
|
13
|
Pescara
|
Medicina del Lavoro
|
Tocco da Casauria
|
Completamento della Medicina del Lavoro
|
1.015.612,49
|
14
|
Teramo
|
Struttura Territoriale
|
Teramo (Casalena)
|
Completamento e Recupero funzionale delle strutture e delle aree in località Casalena
|
1.329.127,66
|
15
|
Teramo
|
Presidio ospedaliero
|
Teramo
|
Adeguamento a norma e Potenziamento del Presidio Ospedaliero di Teramo
|
15.692.527,61
|
16
|
Teramo
|
Presidio ospedaliero
|
Giulianova
|
Ristrutturazione e Ampliamento del P.O. di Giulianova
|
12.825.000,00
|
17
|
Teramo
|
Presidio ospedaliero
|
Atri
|
Adeguamento e Conservazione del Presidio Ospedaliero di Atri
|
5.556.301,97
|
|
|
|
|
TOTALE
|
67.503.411,04
|
REGIONE ABRUZZO
Importo complessivo a carico dello Stato € 67.503.411,05 Interventi complessivi n. 17
|
|||
TIPOLOGIE INTERVENTO
|
IMPORTO A CARICO
DELLO STATO
|
NUMERO INTERVENTI
|
LOCALIZZAZIONI
|
NUOVI OSPEDALI
|
|
0
|
|
AMPLIAMENTI OSPEDALI
|
€ 12.825.000,00
|
1
|
P.O.Giulianova (Teramo)
|
ADEGUAMENTO REQUISITI MINIMI, RESTAURO E RISTRUTTURAZIONI OSPEDALI
|
€ 46.849.239,20
|
6
|
P.O. Avezzano, P.O.Lanciano, P.O.
l'Aquila, Pescara, Teramo, Atri
|
TERRITORIO
|
€ 7.078.501,75
|
8
|
Tocco da Casauria (Medicina del
lavoro), completamento Polo sanitario Casalbordino e Fossacesia, completamento struttura territoriale di Pratola Peligna e
Casalena, realizzazione RSA di L'Aquila, ristrutturazione Distretto Sanitario
Francavilla al Mare, Guardiagrele, Ortona,
Pescara
|
TECNOLOGIE
|
€ 750.670,10
|
2
|
Distretto sanitario di Pescasseroli,
Spoltore, Civitella Casanova
|
TOTALE
|
€ 67.503.411,05
|
17
|
|
+T
-T
Sicilia: Consoli guida anche la sanità


periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale
Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03