
+T
-T
Agenzia del farmaco: Governo concordi interventi con Regioni
+T
-T
Formigoni: il federalismo partirà dal documento delle Regioni

Intervista a "Il Sole24Ore"
(regioni.it) "Il federalismo fiscale non ha bandiere: è di tutti, e per tutti». Inizia così un’intervista pubblicata sabato 7 giugno da “Il Sole24 Ore” a Roberto Formigoni, Presidente della regione Lombardia. Il tema è il federalismo e in particolare l'analisi degli sviluppi politici dopo il primo incontro ufficiale della Conferenza delle Regioni con il Governo a Palazzo Chigi. II percorso da seguire e da cui partire è quello già indicato l’anno scorso con un preciso documento approvato all’unanimità da tutte le Regioni italiane. E’ questo il vero modello. E’ il faro che può portare in porto il federalismo nel nostro Paese. “Il Governo si è impegnato – spiega Formigoni - a presentare una proposta che parta dal documento di principi delle Regioni del febbraio 2007. Un documento che le Regioni all'unanimità considerano in qualche modo la pietra filosofale in grado di risolvere tutti i problemi. E vorrei aggiungere: non una finta, è un approccio concreto e realistico. Può essere un modello vincente, perché siamo tutti d'accordo”.
Il federalismo fiscale non ha bisogno di bandiere,dunque, ma di grande pragmatismo: “va fatto, senza perdere tempo. Sul 'modello Lombardia', poi, si sono fatte molte fantasie. E’ stata un'iniziativa del Consiglio regionale per dare un colpo di gong quando Prodi tentennava. Per noi è una possibile esemplificazione del documento delle Regioni, una base di discussione, non la sola proposta accettabile. Quando la illustreremo, si capirà che non è un'eresia e che le risorse trasferite accompagnano le competenze. Come per l'applicazione dell'articolo 116 della Costituzione, su cui ho gia chiesto a Berlusconi di riprendere il negoziato”.
“Credo che su questo cammino ci sia il consenso di tutti "sottolinea Formigoni, riferendosi a eventuali criticità nella maggioranza. "Ho avuto modo di parlare con Bossi e Calderoli e ritengo che anche l'approccio della Lega sia pragmatico e graduale”.
Si apre ora il confronto delle Regioni con il Governo. “Ii Governo d'altra parte – spiega Formigoni - si èimpegnato a un coinvolgimento preventivo di Regioni ed enti locali. E sara così”.
Il federalismo significa anche rendere più efficaci ed efficienti le amministrazioni pubbliche sul territorio. Federalismo significa maggiore assunzione di responsabilità: “La gente non accetta più sprechi, inefficienze, corruzione. Solo che adesso si fa fatica a individuare i responsabili. Ii federalismo dev'essere finalmente la concretizzazione dell'imputazione di responsabilità. Ma sul "fallimento politico" sarei cauto. Non che in linea di principio sia contrario, ma credo che non se ne debba fare una ragione di scontro o di disputa ideologica. In questo senso – afferma Formigoni - il meccanismo delle Regioni è un passo avanti fondamentale: il superamento della spesa storica e l'arrivo graduale ai costi standard obbliga le Regioni meno virtuose ad adeguarsi agli standard di quelle più virtuose. Risponde alle attese della gente”.
Ma c’è anche il capitolo immediato dei provvedimenti economici che il Governo si appresta a redigere e l’auspicio è quello di un varo che arrivi solo dopo dopo un attento confronto con la Conferenza delle Regioni: “Tremonti ci ha detto – sostiene Formigoni - che vuole fare di tutto per non perdere i fondi Ue inutilizzati da anni, che altrimenti rischiamo di perdere. Significa che il ministro non vuole tagliare la carne viva. Vedremo”.
(gs /09.06.08)

+T
-T
G.U.: in Gazzetta provvedimenti su trasporto locale
(regioni.it) Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale (GU n. 132 del 7-6-2008):
1) LEGGE 6 giugno 2008, n.102 Conversione in legge del decreto-legge 8 aprile 2008, n. 60, recante disposizioni finanziarie urgenti in materia di trasporti ferroviari regionali (Entrata in vigore del provvedimento: 22/6/2008);
2) TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 8 aprile 2008, n.60 - Ripubblicazione del testo del decreto-legge 8 aprile 2008, n. 60 (in Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 84 del 9 aprile 2008), recante: «Disposizioni finanziarie urgenti in materia di trasporti ferroviari regionali», corredato delle relative note (GU n. 132 del 7-6-2008).
in questa stessa Gazzetta Ufficiale
TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 8 aprile 2008, n. 60

+T
-T
Corte dei Conti: sanità in Calabria
(regioni.it) La newsletter della Corte dei Conti ha reso noti i dati sull'assistenza sanitaria ed ospedaliera in Calabria nel 2006, con aggiornamenti al 2007. Le misure di riorganizzazione delle strutture burocratiche regionali imposte dalla legge finanziaria 2007, che prevede anche un processo di accorpamento delle Aziende sanitarie con una riduzione a 5 rispetto alle 11 esistenti, è stato avviato a metà maggio 2007. Pertanto la sovrapposizione con le gestioni in corso, non ha reso "possibile valutare appieno l'impatto complessivo della manovra sulla funzionalità degli apparati amministrativi aziendali, nonché le ricadute sulla gestione dell'assistenza sanitaria erogata nel corso del 2007 dei processi avviati". La Sezione regionale di controllo ha pubblicato la Relazione sull'Assistenza sanitaria ed ospedaliera.
L'indagine ha messo in luce, sotto il profilo strutturale dell'assistenza ospedaliera, frammentazione dei presidi, irrazionale articolazione delle specialità e un tasso di utilizzo dei posti letto mediamente del 65% contro l'80% quale valore nazionale di riferimento. Sotto l'aspetto funzionale si registrano ancora elevate inappropriatezze di carattere prescrittivo, ricorso incongruo alla ospedalizzazione e un alto consumo di prestazioni specialistiche, specie di diagnostica strumentale e di laboratorio. Quanto alle voci di spesa si osserva una diffusa tendenza alla crescita. La Corte segnala, inoltre, la carenza nei controlli interni, il diffuso ricorso alle esternalizzazioni e una certa "opacità delle procedure di nomina e di rimozione" dei direttori generali che si auspica possa essere superata con l'accorpamento
Delibera n. 47/2008 della Sezione regionale di controllo per la Calabria e testo della Relazione
(red/09.06.08)
+T
-T
Il trasporto pubblico locale e la Finanziaria 2008

Conferenza Regioni Doc 20.03.08
+T
-T
Corte Conti: gestione rifiuti in Sicilia


periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale
Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03