
+T
-T
Patto Salute: siglata l'Intesa
Conferenza Stampa a Palazzo Chigi
23/10/2009
+T
-T
Patto: soddisfazione Errani

(regioni.it) Il Presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani, ha espresso soddisfazione per l’esito del confronto con il Governo. “L’impegno unitario e il senso di responsabilità delle Regioni hanno permesso di riportare in un clima di leale collaborazione il rapporto con l’esecutivo. Ora – ha dichiarato Errani -ci auguriamo che agli impegni presi seguano i fatti.
Rispetto alle ipotesi iniziali proposte dal Governo, l’intesa raggiunta oggi prevede un incremento del Fondo sanitario nazionale.
Quindi le risorse disponibili ammontano a 106,2 miliardi per il 2010 pari a un incremento di 2,8 miliardi rispetto alla proposta iniziale del Governo.
Per il 2011 l’ulteriore incremento sarà di 2,4 miliardi; per il 2012 l’aumento è di 3 miliardi.
E’ un risultato importante per i cittadini perché consente una maggiore sostenibilità del servizio sanitario nazionale.
L’esecutivo ha poi riconosciuto – ha proseguito Errani - il rifinanziamento del Fondo per la non autosufficienza per il 2010 di 400 milioni e la disponibilità a rivedere le risorse per il fondo sociale, con un leggero incremento già previsto per il 2010. Rispetto a quest’ultimo tema il Governo si è comunque impegnato a distinguere nell’ambito del fondo sociale le risorse per l’Inps da quelle destinate alle Regioni. In questo modo vi sarà una certezza di disponibilità finanziarie che consentirà una migliore programmazione regionale.
Sono stati poi riattivati i finanziamenti per gli investimenti in sanità, un incremento di risorse pari a 4,7 miliardi per il triennio 2010-2012 e un ampliamento delle disponibilità complessive dell’art.20 legge 67/88 (investimenti in sanità) aumentando le risorse da 23 a 24 miliardi..
Si tratta – ha spiegato Vasco Errani - di un risultato positivo che consente al servizio sanitario di affrontare con maggiore tranquillità il triennio 2010-2012 che resta comunque difficile. Ci troviamo di fronte in ogni caso ad un trend di crescita annua del finanziamento inferiore rispetto a quello tendenziale e a quello reale dei costi registrato in questi anni.
Rispetto alle difficoltà finanziarie e di accesso ai servizi che si registrano in alcune zone del Paese, Governo e Regioni hanno assunto una responsabilità comune per sostenere l’unitarietà del servizio sanitario nazionale. Si tratta – ha aggiunto Errani - di un altro aspetto importante dell’accordo raggiunto che riguarda le modalità e le procedure di affiancamento delle Regioni con gravi problemi finanziari o di erogazione dei servizi attraverso una più efficace redazione, valutazione e attuazione dei ‘piani di rientro’ ”.
Abbiamo poi ribadito che la Costituzione assegna alle Regioni la competenza esclusiva in materia di turismo ed abbiamo chiesto che le scelte del Ministero debbano essere preventivamente concordate e condivise con le Regioni.
Infine – ha concluso Errani – per quanto concerne il Fondo per le aree sottoutilizzate (FAS), le risorse per i Programmi attuativi regionali vengono confermate ed è garantita l’immediata impegnabilità per i programmi approvati”.
(red/23.10.09)

+T
-T
Commenti su Patto, fas, sociale, turismo...
Lorenzetti: lavoro portato avanti dalle regioni in uno spirito di leale collaborazione

+T
-T
Trasporti: Tirrenia alle Regioni
+T
-T
Toscana a Gelmini: rinviare riforma scuole superiori

In Umbria fondi per far fronte ai tagli del Governo
+T
-T
Internet: novità per Umbria, Lombardia, Bolzano, Toscana e Friuli

A Bolzano è stato invece presentato dall'assessore provinciale alla sanità ed alle politiche sociali, Richard Theiner un nuovo sito Internet nel quale gli utenti possono trovare informazioni utili riguardo alle liste ed ai tempi d'attesa per le visite ambulatoriali. Il nuovo sito (www.asdaa.it/tempidiprenotazione ) è il risultato di una collaborazione avviata dall'Assessorato provinciale alla sanità di Bolzano e dall'Azienda sanitaria provinciale con il Centro tutela consumatori ed utenti. Theiner ha sottolineato l'importanza di ridurre il più possibile i tempi di prenotazione, un impegno che - ha detto - è nell'interesse in primo luogo dei pazienti, ma anche degli amministratori del settore sanitario e del mondo politico locale.
Obiettivo ambizioso per la Regione Toscana: la completa copertura della banda larga su tutto il territorio regionale entro il 2010, l'utilizzo di Internet in tutte le scuole toscane, l'ampliamento dei progetti di alfabetizzazione alla Rete. Sono queste gli impegni che il governo regionale intende portare avanti per garantire a tutti i ragazzi e le ragazze della Toscana i nuovi diritti dell'”era digitale”, quelli strettamente connessi alle nuove tecnologie dell'informazione. Impegni ribaditi dal vicepresidente della Regione Toscana Federico Gelli: “la Regione Toscana si sta preoccupando in primo luogo di costruire le infrastrutture che consentiranno a tutti di avere la copertura adeguata per sfruttare servizi e opportunità on line. “Ho letto che in questi giorni che la banda larga è un diritto acquisito in paesi come la Finlandia – ha sottolineato Gelli – In Italia, al contrario, nessun serio piano organico di infrastrutturazione è stato ancora adottato e questo ha forti ricadute sulla possibilità di attrarre investimenti e imprese, e perfino sulle scelte di residenza de i nuclei familiari. Per questo penso che sia particolarmente importante che la Toscana sia in grado di completare entro pochi mesi l'estensione della banda larga all'intero territorio regionale”. Il governo regionale è al lavoro perché le nuove tecnologie entrino anche nelle scuole e nelle famiglie, con progetti quali Trool – che, in collaborazione con l'Istituto degli Innocenti, propone ai giovani uno spazio per imparare a usare Internet in sicurezza – o come l'introduzione nelle scuole di lavagne elettroniche e interattive. “Tutto questo – ha concluso Gelli – con la consapevolezza che a poco servono tecnologie, servizi, infrastrutture se non siamo in grado di far crescere e dare opportunità ai nostri talenti”.Infine l’assessore allo Sport del Friuli Venezia Giulia, Elio De Anna, ha preannunciato che a giorni sarà presentato il nuovo sito internet della Regione dedicato allo sport, nel quale le associazioni troveranno indicazioni per l'accesso ai contributi ''in modo trasparente''.
(sm/23.10.09)

periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale
Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03