Sommario

+T
-T
Sanità: Coletto su riorganizzazione rete ospedaliera
(regioni.it) Sulle anticipazioni di stampa di nuovi standard dell'assistenza ospedaliera proposti dal Governo, interviene Luca Coletto, coordinatore della Commissione sanità della Conferenza delle Regioni, spiegando che queste riduzioni dei posti letto da fare negli ospedali ''sono piu' delle linee guida. Andranno poi fatte delle valutazioni caso per caso, Regione per Regione, sull'opportunita' di applicarle in modo più pesante o leggero''.
''Noi nel Veneto - spiega Coletto, che e' anche assessore alla Sanita' della regione - nel nostro piano abbiamo gia' previsto un tasso di 3.5 posti letto ogni mille abitanti''.
Quella di ridurre i posti letto ospedalieri e', secondo Coletto, ''una necessita' sia tecnica che politica, per riuscire a seguire le innovazioni che si sono susseguite nel tempo. Dieci anni fa per alcuni interventi chirurgici si prevedevano 10 giorni di ricovero, oggi sono 2''.
Coletto non valuta quindi del tutto negativamente il documento. ''Sarei per un'apertura moderatamente positiva a questa impostazione - prosegue - che pero' va completata con i costi standard. Diciamo che questi potrebbero essere dei criteri standard, da applicare se si accetta la ripartizione del fondo. Se non una regione non volesse farlo, dovrebbe poi andare a coprire con l'irpef. E' chiaro che se uno si adegua, puo' avere piu' forza nel chiedere, rispetto a chi non si adegua, e magari ha piccoli ospedali e pochi posti letto''.
Quanto alla modifica dei ticket e alla discussione sul Patto della salute, su cui e' tornato qualche giorno fa il ministro della Salute, Coletto si dice convinto che ''otterremo risultati migliori se andremo a raschiare gli sprechi, senza pero' applicare ulteriori balzelli e ticket. La sanita' non e' costo ma un investimento, e non puo' essere governata dal ministero dell'Economia''.
Le Regioni dovranno adottare anche un atto di indirizzo alle aziende ed enti del Servizio sanitario regionale nonché alle strutture private accreditate, relativo a specifici criteri per l'ammissione ai trattamenti ospedalieri. I criteri quindi dovranno essere definiti tenuto conto di linee guida stabilite con Accordo sancito dalla Conferenza Sato-Regioni.
Le Regioni nell'adottare la futura riorganizzazione della rete ospedaliera dovranno assumere come riferimento un tasso di ospedalizzazione pari a 160 per mille abitanti di cui il 25 per cento riferito a ricoveri diurni.


[Il Sole 24 ore sanità] Anteprima: ecco gli standard qualitativi, strutturali e tecnologici della nuova rete ospedaliera secondo la spending review, di Paolo Del Bufalo
[quotidianosanita.it http://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=11780( red / 08.11.12 )

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore editoriale: Marcello Mochi Onori
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03