+T
-T
Istat: “Aspetti della vita quotidiana”

La crisi pesa sempre più sulle famiglie
Nel III trimestre 2012 il Pil diminuisce dello 0,2% sul trimestre precedente e del 2,4% in un anno
Comunicato stampa, giovedì 15 novembre 2012
Nel 2012 6,8 è il voto che gli italiani danno alla soddisfazione nei confronti della propria vita
Comunicato stampa, giovedì 15 novembre 2012
Natalità e fecondità della popolazione
Sono 546.607 i nati nel 2011 (-2,7% sul 2010); 1,39 in media i figli per donna; 31,4 anni l’età al parto
Comunicato stampa, mercoledì 14 novembre 2012
A ottobre 2012 l'indice per l'intera collettività (NIC) è invariato su settembre (+2,6% in un anno)
Comunicato stampa, martedì 13 novembre 2012
Bilanci consuntivi delle Comunità montane
On line i dati di bilancio delle Comunità montane trasmessi al Ministero dell'interno tramite il certificato del conto di bilancio
Tavole di dati, martedì 13 novembre 2012
( red / 15.11.12 )
Casini: il decreto è un gran pasticcio. Patroni Griffi: riforma meditata e studiata

+T
-T
Riordino Province: approfondimento parlamentare
Preoccupazione bipartisan per la coincidenza Provincia-Regione in Basilicata





( sm / 15.11.12 )

+T
-T
Elezioni Lazio: Polverini in attesa sentenza Consiglio di Stato
(regioni.it) E' stato depositato il ricorso al Consiglio di Stato della Regione Lazio con il quale si contesta la sentenza del Tar del Lazio per l'indizione delle Regionali entro cinque giorni. Chiesta una decisione urgentissima.
Il presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, dichiara: "in questo momento c'è un grande dibattito, si parla di election day per risparmiare e soprattutto per non bloccare l'attività di governo perchè ci sarebbe una campagna elettorale molto lunga".
"Io rispetto il mio ruolo istituzionale – afferma Polverini - e sono in attesa del pronunciamento del Consiglio di Stato e firmero' il decreto solo dopo il suo pronunciamento".

( red / 15.11.12 )
+T
-T
Cota: lo Stato deve al Piemonte 500 milioni

Pronto tagliando Giunta

( red / 15.11.12 )

+T
-T
Interventi Cappellacci e Passera su vicenda Sulcis
Secondo cappellacci "purtroppo anche la politica, la classe dirigente, sino a oggi forse ha approfittato della disperazione" mentre "la classe dirigente non e' stata capace di proporre una soluzione alternativa, di guardare al futuro e di comprendere che quello scenario, quel contesto, era totalmente obsoleto e superato da un mondo che andava avanti".
"Gli scontri nascono prima di tutto dalla disperazione che ha raggiunto livelli di guardia. A questo, pero', si sono aggiunte, probabilmente, una serie di iniziative o di provocazioni volute da chi ha tacciato il piano Sulcis come un imbroglio prima ancora di conoscerlo, prima ancora di sapere di che cosa parlasse, e questo evidentemente ha alimentato la disperazione". Il presidente della Regione Ugo Cappellacci, sottolinea come "se a cio' uniamo che tra gli operai che protestavano legittimamente, erano presenti anche personaggi che non avevano niente a che fare ne' con gli operai ne' con il mondo del lavoro del Sulcis allora la miscela diventa esplosiva".
De Vincenti: "Il governo ha un piano per rilanciare l'area"

( red / 15.11.12 )

+T
-T
Recessione: dati economici Istat, Bce, Eurostat

( red / 15.11.12 )

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03