
+T
-T
Convocata Conferenza delle Regioni per il 22 novembre
Integrati gli ordini del giorno della Stato-Regioni e dell'Unificata che si terranno nel pomeriggio
- Problematiche relative all’attuazione delle disposizioni in materia di spending review (contenute negli artt. 4 e 9 del D.L. n. 95 convertito in Legge n. 135 del 7 agosto 2012);
- Valutazione della proposta di legge di iniziativa parlamentare (n. 4269 recante modifiche agli articoli 8 quater, 8 quinques e 8 sexies del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502) sull’accreditamento e l’erogazione delle prestazioni sanitarie a carico del S.S.N. da parte delle strutture pubbliche e private;
- Criticità relative all’attuazione del decreto legislativo 118/2011 in tema di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni;
- Posizione sulla futura Cooperazione Territoriale Europea;
- Posizione sulla questione relativa agli aiuti di stato per la realizzazione di infrastrutture ad uso commerciale;
- Contributo al Forum Nazionale della Cooperazione Internazionale;
- Posizione sulla delega al Governo per la riforma della disciplina della Cooperazione dell’Italia con i Paesi in via di sviluppo (Ddl n. 1744);
- Valutazioni sulla proposta di legge-quadro in materia di interporti e di piattaforme logistiche territoriali (S 3257);
- Documento su: “Problematiche in materia di gestione di rifiuti: sottocategorie di discariche e miscelazione rifiuti”;
- “Linee guida per la valorizzazione della cultura attraverso la collaborazione pubblico/privato”;
- Proposta di Linee Guida unitarie per la formazione dei lavoratori in stato di disoccupazione (attuazione art. 4 della legge n. 92/2012 “Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita”);
- Ordine del giorno sui danni in agricoltura causati dal prolungato periodo di siccità;
- Ordine del giorno sulla proroga delle concessioni demaniali marittime ad uso diverso da quello turistico-ricreativo.
Gli ordini del giorno della Conferenza Stato-Regioni e della Conferenza Unificata (già annunciati su "Regioni.it" n. 2143)sono stati integrati con altri punti all'ordine del giorno.
Per quanto riguarda la Conferenza Stato-Regioni questi gli ulteriori temi da trattare:
1bis) Intesa sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri concernente la determinazione delle quote previste dall'articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 18 febbraio 2000, n. 56, per l'anno 2010. (ECONOMIA E FINANZE) Codice sito: 4.6/2012/57 (Servizio II) Intesa ai sensi dell'articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 18 febbraio 2000, n. 56.
1ter) Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano in materia di ammortizzatori sociali in deroga e sulle politiche attive del lavoro per l'anno 2013." LAVORO E POLITICHE SOCIALI) Codice sito: 4.4/2012/17 (Servizio I) Intesa ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131.
5bis) Intesa sulla proposta del Ministro della salute di deliberazione del CIPE per l'assegnazione alle Regioni di risorse vincolate, ai sensi dell'articolo 1, comma 34, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, per l'anno 2011, alla realizzazione degli obiettivi del Piano sanitario nazionale ed accantonate con deliberazione n. 16 del 20 gennaio 2012 del CIPE per il finanziamento di progetti regionali in materia di controlli sulla contaminazione da diossine. (SALUTE) Codice sito 4.10/2012/87 (Servizio III) Intesa ai sensi dell'articolo 115, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 31 marzo 1998. n. 112.
5ter) Acquisizione della designazione di un rappresentante delle Regioni, in sostituzione di uno effettivo, in seno al "Comitato per l'indirizzo e la valutazione delle politiche attive e per il coordinamento nazionale per l'attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro". (SALUTE) Codice sito: 4.4/2012/16 (Servizio I) Acquisizione della designazione ai sensi dell'articolo 2, comma 1, lettera d) del decreto legislativo 28 agosto 1997 n. 281.
L'ordine del giorno della Conferenza Unificata è invece integrato come segue:
5bis) Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, le Province, i Comuni e le Comunità montane sulle "Linee di indirizzo per"la promozione ed il miglioramento della qualità e dell'appropriatezza degli interventi assistenziali nel settore dei Disturbi pervasivi dello sviluppo (DPS), con particolare riferimento ai disturbi dello spettro autistico". (SALUTE) Codice sito: 4.1012012182 (Servizio III) Accordo ai sensi dell'articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281.
La Segreteria della Conferenza Unificata ha poi precisato che l'oggetto del punto 10 dell'ordine del giorno è il seguente:
10) Parere sui criteri di ripartizione del fondo tra le Regioni e le Province autonome (Fondo nazionale per la montagna), annualità 2010, ai sensi dell'articolo 2 della legge 31 gennaio 1994, n. 97. Codice sito: 4.14/2012/10 (Servizio V)
( red / 21.11.12 )
+T
-T
Marini: alluvione, primo quadro dei danni subiti dall’Umbria

(regioni.it) Sulle ultime alluvioni che hanno colpite soprattutto l’Italia centrale si lavora alla stima dei danni. Ad esempio per l’Umbria sono stati stimati danni per 220 milioni di euro.
In tal senso il presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, dichiara in Audizione ai parlamentari della Commissione Ambiente della Camera: “ho rappresentato il quadro complessivo dei gravi danni subiti dall’Umbria a causa degli straordinari eventi alluvionali. Una nostra stima prudenziale indica in oltre 220 milioni di euro la cifra complessiva dei danni, 70 dei quali riferiti a quelli subiti dalle attività economiche ed agricole e dai privati cittadini”.
“Abbiamo stimato in circa 38 milioni il costo per il ripristino delle infrastrutture al servizio del sistema economico – ha detto - indispensabili per consentire il rientro alla normalità sia per le imprese che per i cittadini dei territori interessati dalle alluvioni. È di circa 37 milioni di euro, invece, il costo stimato per gli interventi necessari ad evitare ulteriori situazioni di pericolo o maggiori danni, mentre circa 35 milioni di euro serviranno per gli interventi di ripristino delle sponde e dei corsi d’acqua a carico di Province e Consorzi di Bonifica”.
“Ho sottolineato – prosegue Marini - come sia fondamentale che il Governo riconosca formalmente lo stato di emergenza da noi richiesto e affidi poteri speciali ai Presidenti di Regione perché è assolutamente necessario intervenire con la massima urgenza, soprattutto per consentire alle tante imprese di riprendere la normale attività ed al tempo stesso mettere in sicurezza il territorio per la tutela prima di tutto della pubblica incolumità”.
Le precipitazioni che hanno interessato l’Umbria “hanno avuto un carattere di straordinaria eccezionalità. In un solo giorno – ha ricordato la presidente nel corso dell’audizione - la portata del Tevere è stata di oltre ottocento milioni di metri cubi, pari a due volte la capienza attuale del lago Trasimeno. Nonostante ciò, il sistema di protezione civile è riuscito a gestire con efficacia l’emergenza, sopratutto per ciò che riguarda la incolumità dei cittadini”.
[Liguria] REGIONE LIGURIA, INFRASTRUTTURE, PROGETTO TUNNEL FONTANABUONA
[Toscana] Alluvione, subito oltre 200 milioni dalla Regione per i primi interventi
[Toscana] Alluvione Massa e Carrara, stasera incontro per interventi di urgenza
[Toscana] Alluvione, ad Albinia distribuiti 2700 pasti. Al lavoro 322 volontari e 110 mezzi
[Toscana] Rossi a Catricalà: “Pagamenti fiscali rinviati per chi ha subito danni dall’alluvione”
[Umbria] alluvione: marini “subito piano straordinario con risorse certe”
[Umbria] alluvioni; marini a incontro con sindaci: “sempre più urgente provvedimento governativo”
( red / 21.11.12 )
+T
-T
La spesa statale regionalizzata: anno 2010

I dati della Regioneria Generale dello Stato
( red / 21.11.12 )
+T
-T
Sla: Governo annuncia raddoppio fondo per la non autosufficienza

(regioni.it) I malati di Sla hanno ricevuto rassicurazioni sul reperimento delle risorse necessarie per finanziare la loro assistenza. Il Governo infatti si è impegnato sullo stanziamento dei 400 milioni necessari.
Il Governo ha assicurato infatti di raddoppiare il fondo per la non autosufficienza.
"C'e' la disponibilita' a raddoppiare il fondo, quindi siamo passati da 200 a 400 milioni di euro". Lo ha annunciato Mariangela Lamanna, vicepresidente e portavoce del 'Comitato 16 novembre Onlus' al termine di un incontro che si e' tenuto presso il ministero dell'Economia tra una delegazione del comitato e il sottosegretario dell'Economia, Gianfranco Polillo.
"C'e' l'impegno da parte del governo di raddoppiare il fondo per la non autosufficienza. Adesso tutta la discussione passerà in Senato che dovra' presentare - ha detto ancora Lamanna - innanzitutto dati, se non certi quantomeno approssimativi”.
Intanto dal VII Forum 2012 Risk Management in sanità arriva la proposta di un nuovo percorso di governance per la corretta gestione del paziente nefropatico.
Un lavoro portato a termine da sei regioni italiane - Piemonte, Toscana, Puglia, Lombardia, Sicilia e Sardegna - che si sono fatte carico di razionalizzare il percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale dei pazienti con insufficienza renale cronica con un preciso obiettivo: presentare la proposta in Conferenza Stato-Regioni, per un recepimento condiviso da parte di tutte le Regioni.

( red / 21.11.12 )
+T
-T
Istat: dati su produttività

Nel 2011 la produttività del lavoro cresce dello 0,3% rispetto al 2010
Comunicato stampa, mercoledì 21 novembre 2012
Le restituzioni procedono con forti ritardi
Censimento imprese e non profit: restituito complessivamente il 42% dei questionari
Comunicato stampa, martedì 20 novembre 2012
Indicatori per le politiche di sviluppo
Aggiornati i 200 indicatori disponibili per le regioni italiane, le macro-aree e le aree obiettivo delle politiche di sviluppo
Sistema informativo, lunedì 19 novembre 2012
Fatturato e ordinativi dell’industria
A settembre 2012 il fatturato diminuisce del 5,4% e gli ordinativi del 12,8% rispetto a settembre 2011
Comunicato stampa, lunedì 19 novembre 2012
( red / 21.11.12 )

+T
-T
Dellai ed Errani: la protezione civile si fonda sulla solidarietà
(regioni.it) Scambio di apprezzamenti e riconoscimenti nel corso di un incontro fra Errani e Dellai sul tema della protezione civile. “L'amico e collega Errani è il benvenuto ed è importante che egli sia qui con noi. La nostra presenza di solidarietà nelle terre dell'Emilia e' un modo di essere del Trentino che viene spontaneo, nessuna delibera ce lo impone, è parte del nostro dna, della nostra costituzione materiale. Sono valori ancora forti, perché non ci potrebbe essere protezione civile in una societa' che perdesse i valori della solidarietà”. Così il Presidente della Provincia autonoma di Trento, Lorenzo Dellai, ha accolto il 20 novembre quello della Regione Emilia Romagna, Vasco Errani, in una serata all'Unità logistica del Servizio prevenzione rischi a Lavis, con gli operatori intervenuti a soccorso delle popolazioni colpite dal terremoto del 20 e 29 maggio.
“Nella nostra Emilia - ha detto Errani ai volontari presenti - voi trentini non avete dimostrato solo competenza e professionalità, avete anche confermato che non c'è protezione civile se non ci sono valori profondi. Perché la cosa più importante per noi e' stata la solidarietà: questo è il valore della protezione civile. Di una protezione civile che deve ora trovare, a livello nazionale, quella giusta misura che proprio voi trentini avete dimostrato di avere raggiunto. Siete stati determinanti nel terremoto, nell'emergenza neve - senza di voi non ce l' avremmo fatta - in quella operazione tanto simbolica quanto importante che e' stata il salvataggio di migliaia di forme di grana”.
( red / 21.11.12 )

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03