+T
-T
Riforme istituzionali: Presidenti delle Regioni al lavoro

Regioni a lavoro sul tema delle riforme istituzionali. La discussione si è aperta nel corso del seminario del 23 maggio voluto dai presidenti delle Regioni proprio per discutere delle riforme istituzionali.
( red / 23.05.13 )
+T
-T
Sconvocata la Conferenza delle Regioni del 27 maggio

Il 27 incontro con Letta a Palazzo Chigi alle ore 10.45
( red / 23.05.13 )

+T
-T
Cassa integrazione in deroga: dibattito aperto sulla riforma
Interventi di Giovannini, Squinzi, Camusso

( red / 23.05.13 )
+T
-T
XII giornata del sollievo: la "Gerbera d'oro" ad una Ulss del Veneto

Alla conferenza stampa di presentazione hanno partecipato il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, accompagnato dall’Assessore al bilancio Roberto Ciambetti, il Presidente di FederFarma Annarosa Racca e il Presidente della Fondazione Gigi Ghirotti, Bruno Vespa.
Nel corso della conferenza stampa è stato assegnato anche il premio “Gerbèra d’oro” - riconoscimento della Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti e della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - attribuito ad una struttura sanitaria che si sia distinta nell’affrancamento dal dolore inutile, alleviando la sofferenza non solo con le terapie più avanzate, ma anche con il sostegno psicologico e attraverso un processo di umanizzazione delle cure.
Fra tutti i progetti è stato indicato quale vincitore del Premio “Gerbera d’oro 2013” quello della ULSS 4 Alto Vicentino: “Progetto Giobbe in Cammino 2008-2012”. Nelle motivazioni che accompagnano il riconoscimento Gerbera d’Oro 2013 si legge, fra l‘altro, che: “il progetto è finalizzato a migliorare la qualità della vita dei malati oncologici attraverso la loro totale presa in carico che viene garantita grazie alla promozione dell'integrazione territorio–ospedale. Un’azione resa possibile in particolare mediante l’attivazione di una Centrale operativa unica per la gestione dei malati nella rete dei servizi, ospedale, territorio, per l’intercettazione dei bisogni clinico, assistenziali e sociali, mediante la messa a punto di un modello innovativo per lo sviluppo dell’assistenza h 24 in stretta integrazione tra la medicina territoriale e i medici di continuità assistenziale in attività diurne e mediante la realizzazione di un’ equipe domiciliare con la presenza di palliativisti e psicologi”.
- Il progetto della Terapia Intensiva Pediatrica – Ospedale dei Bambini V. Buzzi – Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano che ha l’obiettivo di migliorare la qualità delle cure e la vita dei bambini con patologie croniche inguaribili, con particolare attenzione alla gestione dei rapporti con le strutture che operano sul territorio, alla gestione domiciliare, limitando al minimo i ricoveri ospedalieri. Anche grazie a progetti come questo si sono fatti grandi progressi nell’assistenza domiciliare ai bambini con patologie croniche complessi e i ricoveri ospedalieri sono diventati molto più brevi rispetto al passato.
- Il progetto “GERMOGLI” promosso dal Centro Cure Palliative (Hospice di Vaio) di Fidenza con il patrocinio dell’AUSL di Parma rivolto ai giovani studenti per una formazione culturale sui valori della solidarietà e del rispetto e sul mistero della morte e della dignità fino all’ultimo istante di vita.
- Il progetto dell’Associazione “Gigi Ghirotti Basilicata” “Offriamogli un Bagno Caldo”, ovvero il piacere di un bagno caldo ai pazienti allettati con una particolare apparecchiatura portatile monouso.
- Il progetto dell’Azienda Ospedaliera di Perugia dal titolo: “Controllo del dolore domiciliare dopo Day Surgery pediatrica” per l’attenzione che rivolge al periodo di convalescenza post-operatoria del piccolo paziente che si svolge a casa. Mentre in ospedale sono possibili i miglioramenti del trattamento del dolore, non è sempre così a casa. Il progetto mira proprio a coinvolge e supportare in questa direzione la famiglia del piccolo paziente.
( red / 23.05.13 )
+T
-T
Zaia e Lorenzin su cure palliative

26 maggio Giornata Nazionale del Sollievo
SANITA': VENETO, PREMIATA A ROMA L'ULSS ALTO VICENTINO
Salute: 12ma 'Giornata nazionale del Sollievo' per cure dal volto umano
SANITA': ZAIA, IL GOVERNO INTRODUCA I COSTI STANDARD
SANITÀ. LORENZIN: AL LAVORO PER NUOVA STRATEGIA SSN
SALUTE: ZAIA,REGIONI DISPONIBILI A DIALOGO CON GOVERNO
SANITA': ZAIA, REGIONI PRONTE A DIALOGO CON GOVERNO SU NUOVO PATTO SALUTE
[Veneto] PREMIATA A ROMA L’ULSS ALTO VICENTINO
SANITA': LORENZIN, CURE DOLORE ASSENTI IN META' DELLE REGIONI
SANITA': ZAIA, REGIONI DIMOSTRANO APERTURA AL DIALOGO
SANITA': CURE DOLORE ASSENTI IN META' DELLE REGIONI ITALIANE
SANITA': LORENZIN, TROPPO CIBO SPRECATO IN OSPEDALE, AL VIA PIANO RECUPERO
SANITA': LORENZIN, A LAVORO CON LETTA E SACCOMANNI SU NUOVO PATTO SALUTE
TUMORI: "COSTANO" 124 MLD IN UE, RETE DI CENTRI PER RISPARMIARE
SALUTE: LORENZIN, APPROCCIO ECONOMICO MA ANCHE UMANIZZARE CURE
[Marche] LA REGIONE MARCHE ADERISCE ALLA GIORNATA NAZIONALE DEL SOLLIEVO
SANITA': ANCHE IN UMBRIA GIORNATA NAZIONALE DEL SOLLIEVO
( red / 23.05.13 )
+T
-T
Molise e Friuli Venezia Giulia: le linee programmatiche nuove Giunte

Frattura e Serracchiani: le priorità strategiche
[Molise] Per il futuro del Molise la politica della serietà e della verità
[Friuli - Venezia Giulia] CR: iniziati i lavori d'Aula
[Friuli - Venezia Giulia] PROGRAMMA SERRACCHIANI: GLI "ORIZZONTI" DELLE RIFORME
[Friuli - Venezia Giulia] PROGRAMMA SERRACCHIANI: CORRAGGIO SCELTE E STRATEGIE RILANCIO
[Friuli - Venezia Giulia] PROGRAMMA SERRACCHIANI: NUOVA DIMENSIONE GLOBALE PER IL FVG
[Friuli - Venezia Giulia] PROGRAMMA SERRACCHIANI: PRIMI ATTI COSTI POLITICA E ORGANIZZAZIONE
[Friuli - Venezia Giulia] PROGRAMMA SERRACCHIANI: RIATTIVATE RELAZIONI CON GOVERNO CENTRALE
[Friuli - Venezia Giulia] PROGRAMMA SERRACCHIANI: PRIORITA' FVG E' IL LAVORO
[Friuli - Venezia Giulia] PROGRAMMA SERRACCHIANI: INCENTIVARE CRESCITA COMPETITIVA IMPRESE
[Friuli - Venezia Giulia] PROGRAMMA SERRACCHIANI: SERVONO INFRASTRUTTURE ADEGUATE
[Friuli - Venezia Giulia] PROGRAMMA SERRACCHIANI: MODELLI DI SVILUPPO E GOVERNO TERRITORIO
[Friuli - Venezia Giulia] PROGRAMMA SERRACCHIANI: SANITÀ, MANTENERE QUALITÀ, CONTENERE COSTI
[Friuli - Venezia Giulia] PROGRAMMA SERRACCHIANI: INELUDIBILE RIORDINO MODELLO ISTITUZIONALE
[Friuli - Venezia Giulia] PROGRAMMA SERRACCHIANI: LA CULTURA NON E' UN LUSSO O UNO SPERPERO
[Friuli - Venezia Giulia] PROGRAMMA SERRACCHIANI: INNOVARE LE POLITICHE SOCIALI
( red / 23.05.13 )

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03