
+T
-T
Ministero Economia: dati su ammortizzatori sociali in deroga
Per quanto riguarda invece il 2013 la situazione è la seguente:
Il fabbisogno per ammortizzatori sociali in deroga per l’anno 2013 sarà contenuto, anche mediante il dialogo con le parti sociali e le autonomie, mediante:
- criteri maggiormente selettivi sia delle richieste resentate dalle imprese, sia delle risorse effettivamente erogate;
- oltre a 1 miliardo di euro circa risultano già finanziati dalla ‘legge Fornero’ per la cassa integrazione in deroga; il Governo prevede un ulteriore finanziamento di circa un miliardo;
- proroga al 31 dicembre, nei limiti delle disponibilità di bilancio, degli strumenti giuridici per avvalersi dei lavoratori a tempo determinato della P.A. al fine di garantire i servizi essenziali;
- proroga al 31 dicembre 2013 dei contratti a tempo determinato degli Sportelli unici per l’immigrazione delle Prefetture-Utg e degli Uffici immigrazione delle Questure del Ministero dell’interno (10 milioni).
Ammortizzatori sociali in deroga: modalità di copertura
Importo |
Fonti di copertura |
1.000 Mln € |
Stanziati dalla c.d. Legge Fornero (L. 92/2012) |
288 Mln € |
Risorse Piano di Azione e Coesione, attuando la prevista riprogrammazione dei Fondi |
|
strutturali UE 2007-2013 (attivabile in via amministrativa); |
250 Mln € |
Disponibili dal Fondo per gli sgravi contributivi per i contratti di secondo livello per l’anno |
|
2013. Fondi che non sarebbero stati utilizzati nel 2013 e che saranno reintegrati. |
246 Mln € |
Risorse derivanti dalla formazione professionale mediante procedura amministrativa diretta. |
100 Mln € |
Utilizzo delle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione iscritti al bilancio per l’anno 2016 (che non sarebbero state utilizzate) |
|
|
100 Mln € |
Fondi inutilizzati derivanti dall’accordo Italia – Libia (per la costruzione di nuove infrastrutture) |
57 Mln € |
Sblocco risorse per i contratti di solidarietà |
19 Mln € |
Utilizzo Sanzioni Antitrust |
10 Mln € |
Utilizzo fondi disponibili presso Consap per usura ed estorsione |
2,070 Mln € |
TOTALE |
Primi interventi di politica economica: Ammortizzatori sociali in deroga, precari P.A. ed IMU →
( red / 30.05.13 )

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore editoriale: Marcello Mochi Onori
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03