
+T
-T
Sanità: statistiche internazionali Ocse 2013
Indicatori sui sistemi sanitari internazionali
La spesa sanitaria pro-capite italiana si é ridotta del 2% in termini reali nel 2011. Si stima che un’ulteriore riduzione pari allo 0,4% si sia verificata nel 2012. Secondo l’ultima versione di “Health at a Glance”, la spesa sanitaria ha registrato una contrazione in altri 10 paesi Europei nel biennio 2009-2011 a seguito della crisi e della conseguente necessità di consolidamento fiscale.
Secondo l’OCSE, tale condizione richiede all’Italia, così come agli altri paesi, di migliorare la produttività, l’efficienza e la sostenibilità finanziaria del sistema sanitario.
L’Italia ha messo in atto misure al fine di contenere i costi e migliorare l’integrità fiscale: il Patto per la Salute 2010-12 ha posto una grande enfasi sul controllo della spesa pubblica attraverso la riduzione del numero di posti letto, dei ricoveri e della durata delle degenze.
Negli ultimi anni, l’Italia é riuscita a contenere la propria spesa farmaceutica grazie all’aumentata competitività e alla riduzione dei prezzi. Ciononostante, la quota di farmaci generici resta una delle più basse tra i paesi OCSE, con meno di un sesto del volume complessivo dei farmaci venduti. Tale quota è assai più bassa di quanto non si registri in altri paesi Europei quali Germania, Regno Unito o Danimarca dove i farmaci generici rappresentano circa i tre quarti del mercato.
( red / 02.12.13 )
+T
-T
Ministero Salute: la mappa dei Lea 2011

Per ogni Regione si evidenzia un "Rosone" (composto di 29 settori circolari) di ampiezza pari al peso dell'indicatore, e 4 anelli concentrici per quante sono le classi delle soglie di valutazione. Per ogni settore, posizione e colore dell'etichetta si evidenziano punti di forza (verde) e livelli crescenti di criticità (dal giallo al viola, fino al rosso).
Livelli Essenziali di Assistenza, Griglia LEA - Rapporto sull’erogazione 2011
Abruzzo
Regione adempiente con impegno su alcuni indicatori
Valle d'Aosta
Regione non sottoposta a verifica
Basilicata
Regione adempiente
Provincia Autonoma di Bolzano
Regione non sottoposta a verifica
Calabria
Regione con criticità
Campania
Regione con criticità
Emilia Romagna
Regione adempiente
Friuli Venezia Giulia
Regione non sottoposta a verifica
Lazio
Regione adempiente con impegno su alcuni indicatori
Liguria
Regione adempiente
Lombardia
Regione adempiente
Marche
Regione adempiente
Molise
Regione adempiente con impegno su alcuni indicatori
Piemonte
Regione adempiente
Puglia
Regione con criticità
Sardegna
Regione non sottoposta a verifica
Sicilia
Regione adempiente con impegno su alcuni indicatori
Toscana
Regione adempiente
Provincia Autonoma di Trento
Regione non sottoposta a verifica
Umbria
Regione adempiente
Veneto
Regione adempiente
( red / 02.12.13 )

+T
-T
Stasi: costruire modello sanitario più competitivo
Il vicepresidente della Regione Calabria al Forum Risk Management

( red / 02.12.13 )

+T
-T
Caldoro e Zaia su riforma Regioni
( red / 02.12.13 )

+T
-T
Riforme Enti locali: Ddl Delrio alla Camera
Intervento del ministro per gli affari regionali

( red / 02.12.13 )

+T
-T
Federalismo fiscale: Ocse promuove Italia
Bene tassazione sulle proprietà immobiliari
http://www.oecd.org/health/
( red / 02.12.13 )

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03