
+T
-T
Cig in deroga: Simoncini, domina "l'incertezza"
(Regioni.it 2411 - 08/01/2014) Gianfranco Simoncini, assessore al Lavoro della Regione Toscana e responsabile dell'area Lavoro per la Conferenza delle Regioni (in alcune dichiarazioni rilasciate a Labitalia prima di incontrare il ministro Giovannini il 9 gennaio con le parti sociali), sintetizza in una parola il clima attuale relativo ai nuovi criteri per la cassa integrazione in deroga che il governo intende adottare: "incertezza".
Una situazione, quella "fotografata", da Simoncini che presenta troppi punti interrogativi, "sia per quei lavoratori che sono andati in cassa integrazione in deroga dopo il 1° luglio 2013, sia per quelli che ci andranno adesso. Non c'è certezza di risorse né per gli uni ne' per gli altri e questo non è degno di un Paese civile".
"Come Regioni - spiega Simoncini - abbiamo gia' dato un parere molto negativo su questi criteri (vedi "Regioni.it" n. 2408). A partire dalla situazione relativa al 2013, per la quale, ad oggi, io non posso dare una risposta a tutti quei lavoratori che sono andati in cigd o in mobilita' dopo il 1° luglio e non so se saranno pagati o meno".
Ma l'incertezza sulle risorse grava anche sul 2014. "Questi nuovi criteri dovranno avere il parere delle competenti commissioni parlamentari, si dovra' esprimere il Parlamento, dovranno valere per tutto il territorio -ricorda Simoncini- e per tutte le aziende. Ma senza risorse - avverte - c'è il rischio di tornare a fare una sorta di 'lotteria', dove per un'azienda vale la cig in deroga e per un'altra no".
Insomma, "i nuovi criteri dovranno essere supportati da risorse certe - avverte Simoncini - altrimenti comeRegioni siamo pronti a rimettere le nostre funzioni al ministero". L'altro aspetto negativo "è il fatto che le nuove regole sugli ammortizzatori sociali, paradossalmente, colpiscono di piu' i giovani, nel momento in cui si escludono dalla cigd gli apprendisti, i lavoratori in somministrazione i dipendenti degli studi professionali". "Si tratta di una platea sostanzialmente composta da giovani: un'assurdità - rimarca - nel momento in cui si parla tanto di Youth Guarantee e lavoro giovanile".
Infine, ricorda Simoncini, "le proposte del governo sono misure che da un lato stringono i cordoni per quanto riguarda la cassa integrazione, ma dall'altro li allargano per quanto riguarda la mobilita': di fatto sono un incentivo a licenziare. Ci siamo sentiti coi sindacati - conclude l'assessore - e c'è tra noi una grande convergenza. Le Regioni sono per una riforma totale degli ammortizzatori che superi la cigd e istituisca uno strumento universalistico". LAVORO: SIMONCINI (REGIONI), INCERTEZZA SU CIGD NON DEGNA DI PAESE CIVILE
( red / 08.01.14 )

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore editoriale: Marcello Mochi Onori
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03