Sommario
+T
-T
Istat: disoccupazione giovanile ai massimi storici
![file/ELEMENTO_NEWSLETTER/12014/CIG_02[1].gif](http://www.regioni.it/cms/file/ELEMENTO_NEWSLETTER/12014/CIG_02[1].gif)
(Regioni.it 2411 - 08/01/2014) I dati Istat sulla disoccupazione giovanile diventano sempre più preoccupanti, raggiungendo oltre il 41%, con un + 12% su base annua.
Quindi la disoccupazione giovanile aumenta ancora, arrivando per la precisione al 41,6%. E’ il risultato peggiore fornito dal nostro istituto nazionale di statistica da quando ha iniziato le serie storiche, e cioè dal 1977.
L'Istat registra nel mese di novembre 2013 3,25 milioni di senza lavoro, pari al 12,7% (in crescita rispetto ad ottobre), con un incremento del 12,1% su base annua. A novembre gli occupati erano 55mila meno di ottobre 2013 e 448mila meno del novembre 2012. Il tasso di occupazione tra gli uomini e' diminuito piu' rapidamente di quello femminile.
L'Istat precisa che a novembre 2013 erano occupati 924 mila giovani tra i 15 e i 24 anni in calo dell'1,3% rispetto al mese precedente (-12 mila) e del 12,4% su base annua (-131 mila). Il tasso di occupazione dei giovani e' pari al 15,4% in calo di 0,2 punti rispetto a ottobre e di 2,1 punti rispetto a novembre 2012. I giovani disoccupati sono 659 mila con un aumento di 23 mila unita' rispetto a novembre 2012.
Si intende per tasso di disoccupazione giovanile la quota dei giovani disoccupati sul totale degli attivi (occupati e disoccupati). L'incidenza dei disoccupati sull'intera popolazione in questa fascia di eta' e' pari all'11%. I giovani inattivi sono nel complesso quattro milioni 424 mila, in aumento dell'1,9% (+81 mila) rispetto a novembre 2012. Il tasso di inattivita' dei giovani e' pari al 73,7%, in crescita di 0,2 punti percentuali rispetto a ottobre e di 1,7 punti nei 12 mesi.
Quindi la disoccupazione giovanile aumenta ancora, arrivando per la precisione al 41,6%. E’ il risultato peggiore fornito dal nostro istituto nazionale di statistica da quando ha iniziato le serie storiche, e cioè dal 1977.
L'Istat registra nel mese di novembre 2013 3,25 milioni di senza lavoro, pari al 12,7% (in crescita rispetto ad ottobre), con un incremento del 12,1% su base annua. A novembre gli occupati erano 55mila meno di ottobre 2013 e 448mila meno del novembre 2012. Il tasso di occupazione tra gli uomini e' diminuito piu' rapidamente di quello femminile.
L'Istat precisa che a novembre 2013 erano occupati 924 mila giovani tra i 15 e i 24 anni in calo dell'1,3% rispetto al mese precedente (-12 mila) e del 12,4% su base annua (-131 mila). Il tasso di occupazione dei giovani e' pari al 15,4% in calo di 0,2 punti rispetto a ottobre e di 2,1 punti rispetto a novembre 2012. I giovani disoccupati sono 659 mila con un aumento di 23 mila unita' rispetto a novembre 2012.
Si intende per tasso di disoccupazione giovanile la quota dei giovani disoccupati sul totale degli attivi (occupati e disoccupati). L'incidenza dei disoccupati sull'intera popolazione in questa fascia di eta' e' pari all'11%. I giovani inattivi sono nel complesso quattro milioni 424 mila, in aumento dell'1,9% (+81 mila) rispetto a novembre 2012. Il tasso di inattivita' dei giovani e' pari al 73,7%, in crescita di 0,2 punti percentuali rispetto a ottobre e di 1,7 punti nei 12 mesi.
( red / 08.01.14 )

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore editoriale: Marcello Mochi Onori
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03