Sommario
+T
-T
Conferenza Regioni: Cig, 400 milioni di anticipo 2014 a saldo 2013

Sconvocata la Conferenza Unificata del 23 gennaio
Dichiarazioni di Frattura e Garavaglia
(Regioni.it
2422 - 23/01/2014) "Le Regioni chiedono che l'erogazione dei
400 milioni per la Cig da parte dello Stato sia non un anticipo per
il 2014 ma a saldo del 2013", ha dichiarato Paolo Frattura,
presidente della
regione Molise, che ha presieduto la Conferenza delle Regioni del
23 gennaio.
Nonostante sia stata sconvocata all'ultimo momento la Conferenza Unificata del 23 gennaio 2014, si è svolta infatti lo stesso la prevista Conferenza delle Regioni, sempre con all'ordine del giorno i punti dell'Unificata, fra cui un Accordo Governo-Regioni-Enti locali sul sistema nazionale delle anagrafi dell’edilizia scolastica e i pareri sui ddl di conversione in legge dei decreti-legge: 133/2013 (disposizioni urgenti su IMU, alienazione di immobili pubblici e Banca d’Italia); 150/2013 (proroga di termini previsti da disposizioni legislative); 151/2013 (disposizioni di carattere finanziario indifferibili finalizzate a garantire la funzionalità di Enti locali, la realizzazione ...
Nonostante sia stata sconvocata all'ultimo momento la Conferenza Unificata del 23 gennaio 2014, si è svolta infatti lo stesso la prevista Conferenza delle Regioni, sempre con all'ordine del giorno i punti dell'Unificata, fra cui un Accordo Governo-Regioni-Enti locali sul sistema nazionale delle anagrafi dell’edilizia scolastica e i pareri sui ddl di conversione in legge dei decreti-legge: 133/2013 (disposizioni urgenti su IMU, alienazione di immobili pubblici e Banca d’Italia); 150/2013 (proroga di termini previsti da disposizioni legislative); 151/2013 (disposizioni di carattere finanziario indifferibili finalizzate a garantire la funzionalità di Enti locali, la realizzazione ...
+T
-T
Simoncini: Cig, al 2013 le risorse sbloccate dal Governo

(Regioni.it
2422 - 23/01/2014) Destinare al 2013 i 400 milioni
sbloccati per la Cig 2014. Lo sostiene Gianfranco Simoncini,
coordinatore della materia Lavoro per la Conferenza delle Regioni,
proponendo di utilizzare i 400 milioni di risorse, il cui sblocco
e' stato annunciato dal ministero del Lavoro, per finanziare le
autorizzazioni di ammortizzatori sociali in deroga concesse nel
2013 e rimaste in sospeso perche' le Regioni hanno esaurito i
fondi. Questa la proposta, spiega Simoncini:
''Nel prendere
atto positivamente di questo primo stanziamento ho proposto di
decidere che queste risorse vengano utilizzate, per le molte
Regioni che non hanno copertura per chiudere il 2013, in modo da
far scorrere le autorizzazioni sospese dello scorso anno. Mi sembra
una decisione di buon senso, un atto dovuto nei confronti ai quelle
migliaia di lavoratori che da mesi attendono il pagamento
dell'indennità''.
Sono 11, ricorda
Simoncini, le Regioni che hanno esaurito da mesi i fondi per il
...
+T
-T
Lorenzin: nel Patto Salute si dovranno rivedere anche i Lea

(Regioni.it
2422 - 23/01/2014) Entro febbraio il nuovo Patto Salute. Lo
sostiene il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, in Audizione
in commissione Affari sociali alla Camera.
Lorenzin spiega
che si e' conclusa la "fase consultiva di lavoro delle dieci
commissioni messe in campo dalla Conferenza Stato-Regioni" e che
dopo l'incontro politico della scorsa settimana con le otto Regioni
si e' stabilito un "timing di incontri, due volte a settimana, di
qui a San Valentino, sui 10 capitoli. Capitolo per capitolo si
andra' avanti a oltranza fino a che si chiude".
Nel Patto, ha
sottolineato Lorenzin, "a Titolo V invariato ci saranno elementi
autovincolanti per le Regioni, con impegni e tempistica precisa, ci
sara' un nuovo modello per i piani di rientro, dando piu' forza
all'intervento del ministero della Salute, con delle 'task force'
che interverranno direttamente nelle aziende ai primi segali di
allarme e in tempi circoscritti" e si affrontera' anche il problema
della governance, non con ...

+T
-T
Codice contro medicinali falsificati: parere delle Regioni

(Regioni.it
2422 - 23/01/2014) La Conferenza delle Regioni ha espresso un
parere favorevole sul decreto (in attuazione di Direttive europee)
relativo al codice comunitario sui medicinali per uso umano, al
fine di impedire l’ingresso di medicinali falsificati nella
catena di fornitura legale.
Il via libera è però condizionato
all’accoglimento di una serie di osservazioni contenute in un
documento approvato dalla Conferenza delle Regioni e consegnato
al governo nel corso della Conferenza Stato-Regioni del 16
gennaio.
Si riporta di seguito il testo integrale pubblicato anche nella sezione “Conferenze” del sito www.regioni.it.
Si riporta di seguito il testo integrale pubblicato anche nella sezione “Conferenze” del sito www.regioni.it.
+T
-T
Protezione animali a fini scientifici, da Regioni ok a Decreto
![file/ELEMENTO_NEWSLETTER/12078/CAVIEges[4].gif](http://www.regioni.it/cms/file/ELEMENTO_NEWSLETTER/12078/CAVIEges[4].gif)

(Regioni.it
2422 - 23/01/2014) La Conferenza delle Regioni e delle Province
autonome ha espresso un parere favorevole sul decreto che, attuando
una Direttiva europea, stabilisce norme sulla protezione degli
animali a fini scientifici. Il parere è però
condizionato all’accoglimento di una serie di osservazioni
contenute in un
documento approvato dalla Conferenza delle regioni che è
stato consegnato al Governo in sedi di Conferenza Stato-Regioni il
16 gennaio.
Si riporta di seguito il testo integrale
pubblicato anche nella sezione “Conferenze” del sito
www.regioni.it.
Punto 2) Odg. Conferenza Stato –
Regioni
La Conferenza delle Regioni e delle Province
autonome ha espresso parere favorevole condizionato
all’accoglimento delle seguenti osservazioni illustrate in
sede tecnica.
Lo schema predisposto dal Ministero della
Salute, ...
+T
-T
Debiti P.A. 2013: stato pagamenti

************************
Resi disponibili finora 27 miliardi agli enti debitori
************************
(Regioni.it
2422 - 23/01/2014) I debiti della Pubblica Amministrazione nel
2013 pagati ai creditori sono in media 3,6 miliardi al mese tra
luglio e dicembre. Lo rileva il ministero dell’Economia, che
indica come resi disponibili finora 27 miliardi agli enti debitori,
che ne hanno usufruito per il 90%, pagando debiti per circa 22
miliardi.
Gli enti debitori
hanno fatto accesso alle risorse disponibili per 24,5 miliardi (sui
27,2 disposti complessivamente dai decreti “sblocca
debiti”) e nel corso dei mesi scorsi hanno provveduto a
pagare debiti arretrati per 21,6 miliardi.
Per quanto riguarda la prima fase, disposta dal DL 35, gli enti debitori hanno acquisito risorse per 18,5 miliardi e hanno effettuato pagamenti per 16,5 miliardi (corrispondenti al 84% delle risorse stanziate).
Per quanto riguarda l’ulteriore tranche di fondi disposti dal DL 102, gli enti debitori hanno acquisito risorse per 6 miliardi, dei quali 5,1 risultano già pagati ai creditori.
Per quanto riguarda la prima fase, disposta dal DL 35, gli enti debitori hanno acquisito risorse per 18,5 miliardi e hanno effettuato pagamenti per 16,5 miliardi (corrispondenti al 84% delle risorse stanziate).
Per quanto riguarda l’ulteriore tranche di fondi disposti dal DL 102, gli enti debitori hanno acquisito risorse per 6 miliardi, dei quali 5,1 risultano già pagati ai creditori.

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore editoriale: Marcello Mochi Onori
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03