Sommario
+T
-T
Giornata della memoria in ricordo dell'Olocausto
![file/ELEMENTO_NEWSLETTER/12088/GIORNATAMEMORIAcht_frei[1].gif](http://www.regioni.it/cms/file/ELEMENTO_NEWSLETTER/12088/GIORNATAMEMORIAcht_frei[1].gif)
Dichiarazioni di Rollandin, Zaia, Zingaretti, Serracchiani, Rossi, Maroni
(Regioni.it
2424 - 27/01/2014) E’ la Giornata della memoria in
ricordo delle vittime dell'Olocausto. Si ricorda così il 27
gennaio 1945 la liberarazione del campo di concentramento di
Auschwitz.
"E' necessario
riallacciare i legami tra memoria e storia. La nostra memoria deve
conservare la forza di evocazione", ha dichaiarato il presidente
della Regione Valle d'Aosta, Augusto Rollandin. "Quattordici anni
fa - spiega Rollandin - si sollecitava il formarsi di una memoria
pubblica, i protagonisti di quel doloroso passato erano ai margini.
Oggi abbiamo visto quanto il Giorno della memoria abbia favorito il
diffondersi delle testimonianze".
Il presidente del Veneto, Luca Zaia, ha sottolineato come sia "allucinante che proprio in occasione della giornata della Memoria avvengano gesti inqualificabili come quello che offende e ferisce nel profondo la comunita' ebraica romana e, indirettamente, tutte le comunità italiane".
Zaia ha così commentato lo sfregio portato alla Sinagoga ...
Il presidente del Veneto, Luca Zaia, ha sottolineato come sia "allucinante che proprio in occasione della giornata della Memoria avvengano gesti inqualificabili come quello che offende e ferisce nel profondo la comunita' ebraica romana e, indirettamente, tutte le comunità italiane".
Zaia ha così commentato lo sfregio portato alla Sinagoga ...
+T
-T
Mezzogiorno: Pittella invita Caldoro, Scopelliti e Vendola ad un confronto

(Regioni.it
2424 - 27/01/2014) Il Presidente della Regione Basilicata,
Marcello Pittella, intende avviare un confronto con Campania,
Puglia e Calabria sul ruolo del Mezzogiorno per lo sviluppo del
Paese e, con una lettera, ha invitato, per un approfondimento sul
tema, i Presidenti delle Regioni Campania, Puglia e Calabria,
Stefano Caldoro, Nichi Vendola e Giuseppe Scopelliti. “A
poche settimane dal mio insediamento alla guida della Regione
Basilicata – scrive Pittella - mi preme farvi giungere
il mio saluto più cordiale, con l’auspicio che ci si
possa a breve incontrare per uno scambio di vedute sulle questioni
più urgenti da affrontare a beneficio dei nostri territori,
tenendo conto del lavoro che, anche grazie a voi, è stato
avviato in questi anni sia in seno alla Conferenza delle Regioni,
sia nella interlocuzione con il Governo centrale e gli Organi della
Commissione Europea.
Con il
necessario garbo istituzionale che deve presiedere i
...

+T
-T
Istat: aumenta emigrazione diminuisce immigrazione
(Regioni.it
2424 - 27/01/2014) Cresce l’emigrazione dall’Italia
e diminuisce quella verso il nostro Paese. Lo rileva l’Istat
nella sua indagine sulle Migrazioni della
popolazione residente .
Calano quindi gli
immigrati che nel 2012 in Italia sono 351 mila, con un -9,1%
rispetto al 2011.
E’ in
aumento l'emigrazione dall'Italia: nel 2012 – si legge nel
Rapporto sulle migrazioni internazionali ed interne - si contano
106 mila cancellazioni per l'estero, con un incremento di 24 mila
unita' rispetto all'anno precedente. L'aumento delle emigrazioni e'
dovuto principalmente ai cittadini italiani, per i quali le
cancellazioni passano da 50 mila nel 2011 a 68 mila unita' nel 2012
(+36%). In aumento anche le cancellazioni di cittadini stranieri
residenti, da 32 mila a 38 mila unita' (+18%).
Nel 2012 i nuovi
immigrati arrivati in Italia sono stati 351 mila, 35 mila in meno
rispetto all'anno precedente, pari al -9,1%. Il calo delle
iscrizioni dall'estero - segnala l'Istat ...

Proposte sulle disposizioni di carattere finanziario indifferibili per garantire la funzionalità di enti locali, la realizzazione di misure in tema di infrastrutture, trasporti ed opere pubbliche in favore di popolazioni colpite da calamità naturali
+T
-T
Regioni: gli emendamenti al Decreto legge 151/2013

(Regioni.it
2424 - 27/01/2014) La Conferenza delle Regioni e delle Province
autonome , nella riunione del 23 gennaio, ha elaborato il parere
sul Ddl per la conversione in legge del D.L. 151/2013, recante
disposizioni di carattere finanziario indifferibili finalizzate a
garantire la funzionalità di enti locali, la realizzazione
di misure in tema di infrastrutture, trasporti ed opere pubbliche
in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.
Il testo - predisposto per l’espressione del parere da
rendere in Conferenza Unificata, prevista per lo stesso 23 gennaio
e poi rinviata – è stato inviato al Presidente della
Commissione programmazione economica, bilancio, Antonio Azzollini e
alla relatrice, Magda Angela Zanoni.
Si riporta di seguito il
documento integrale pubblicato anche nella sezione
“Conferenze” del sito www.regioni.it .
+T
-T
Decreto "Milleproroghe": proposte emendative delle Regioni

Documento sul DL 150/2013 approvato dalla Conferenza delle Regioni il 23 gennaio ed inviato al Presidente della Commissione Affari costituzionali del Senato, Anna Finocchiaro

(Regioni.it
2424 - 27/01/2014) La Conferenza delle Regioni e delle Province
autonome, nella riunione del 23 gennaio, ha approvato un documento
di proposte emendative al Decreto Legge n. 150/2013 “Proroga
di termini previsti da disposizioni legislative”. Il
documento è stato predisposto per l’espressione del
parere da rendere nella Conferenza Unificata, prevista per lo
steso 23 gennaio e poi rinviata. Il testo è stato trasmesso
al Presidente della Commissione Affari costituzionali del Senato,
Anna Finocchiaro, e al relatore del provvedimento, Giuseppe
Esposito.
Si riporta di seguito il testo integrale del
documento, pubblicato anche nella sezione
“Conferenze” del sito www.regioni.it.
MATERIA AFFARI ISTITUZIONALI E
GENERALI
Emendamento:
All’articolo 1 dopo il comma
13 è aggiunto il seguente:
+T
-T
Premio Cultura di gestione: ancora pochi giorni per partecipare

**********
Iniziativa promossa da Federculture, patrocinata, fra gli altri, dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
**********
Il 31 gennaio scade il bando
(Regioni.it
2424 - 27/01/2014) Il 31 gennaio scade il bando per partecipare
alla VII edizione del PREMIO
CULTURA DI GESTIONE il concorso, promosso da Federculture, per
dare visibilità e valorizzare i progetti culturali
più innovativi e significativi del Paese.
Si tratta di un “concorso” rivolto
alle amministrazioni pubbliche centrali e periferiche, a Regioni,
Provincie e Comuni, associazioni, fondazioni e organizzazioni non
profit, aziende e imprese private che abbiano realizzato progetti
nell’ambito della valorizzazione e della gestione dei beni e
delle attività culturali.
Obiettivo del bando è far emergerele
tante iniziative di valore presenti nel Paese che testimoniano
l’efficienza e la qualità dell’operato di
realtà grandi e piccole per promuovere lo sviluppo locale
attraverso la cultura e nel segno
dell’innovazione.
Gli enti promotori conferiranno il Premio
Cultura di Gestione ai tre progetti ritenuti più
significativi nell’ambito delle politiche di gestione,
valorizzazione e promozione dei beni e delle attività
culturali.
Saranno, inoltre, assegnati il Premio
Legambiente “PiccolaGrandeItalia”, riservato ai Comuni
con meno di 5.000 abitanti e il Premio CTS per le politiche
culturali giovanili.
La presentazione delle candidature
avverrà attraverso la compilazionedei formulari di
partecipazione come da modulistica indicata dal bando e presente
sul sito di ...

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore editoriale: Marcello Mochi Onori
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03