Sommario

+T
-T
Eurispes: Rapporto Italia 2014
Italiani promuovono le Regioni
(Regioni.it
2427 - 30/01/2014) Un’indagine dell’Eurispes rileva
che circa due italiani su tre bocciano le Province e invece salvano
le Regioni.
Infatti nel
Rapporto Italia 2014 presentato dall'Eurispes si evidenzia che
nell'ultimo anno gli italiani favorevoli all'abolizione delle
Province sono il 61,5%, mentre la maggioranza concorda nel
mantenere le Regioni.
Le rilevazioni
sono state effettuate tra il 13 dicembre 2013 e il 4 gennaio
2014.
Rispetto al 2011,
quando optava per l'abolizione delle Province il 46,6% del
campione, si evidenzia un aumento significativo di quanti, oggi a
larga maggioranza, approvano la riforma (61,5%).
Quindi la
maggioranza dei cittadini, il 59,3%, manifesta la propria
contrarieta' ad eliminare le Regioni, il 27,8% si e' detto
favorevole, mentre il 12,9% non si esprime al
riguardo.
Comunque in
generale diminuisce la fiducia nelle istituzioni. Per quanto
riguarda i consensi nei confronti dell'attuale Governo, il
dato non si discosta da quello ottenuto ...

+T
-T
Friuli Venezia Giulia sopprime Province
Testo ora deve essere approvato in doppia lettura da Camera e Senato
(Regioni.it
2427 - 30/01/2014) Il Friuli Venezia Giulia approva
soppressione delle Province. Questa modifica dello Statuto ora deve
avere l’approvazione in doppia lettura da parte del
Parlamento.
In particolare il
Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato
all'unanimità la legge nazionale che con una modifica dello
Statuto di autonomia sopprime le province di Trieste, Gorizia,
Udine e Pordenone.
Il testo deve
essere ora approvato in doppia lettura da Camera e
Senato.
Nel contempo il
segretario del PD, Matteo Renzi, annuncia che sulle riforme
costituzionali ci sarà tra poche settimane un "testo
condiviso per superare il Senato e chiarire i poteri delle
Regioni".
+T
-T
Trigilia: vicini a programmazione UE 2014-2020

(Regioni.it
2427 - 30/01/2014) Secondo il ministro Trigilia è vicino
l’accordo sul riparto tra le Regioni per la programmazione
2014-2020 delle risorse, e quindi si lavora a sciogliere i nodi dei
programmi nazionali
Il ministro
per la Coesione territoriale, Carlo Trigilia, ha dichiarato che "Il
riparto tra le Regioni e' stato fatto: e' stata una procedura
complessa, e' stato un problema soprattutto per quelle in
transizione, che sono poche, pero' lo abbiamo risolto. Credo che
questo nodo sia ormai stato superato, perche' c'e' un accordo. Gli
uffici del ministero per la Coesione hanno fatto delle proposte,
loro ne hanno fatto delle altre, ma credo che ci siamo
sostanzialmente incontrati”.
Spiega Trigilia:
"Il punto a cui stiamo lavorando per arrivare alla versione finale"
della programmazione 2014-2020 "e' la configurazione dei programmi
operativi nazionali e di quelli regionali".
"Abbiamo messo a punto - dichiara Trigilia - una proposta sulla base di contatti e ora ...
"Abbiamo messo a punto - dichiara Trigilia - una proposta sulla base di contatti e ora ...

+T
-T
Fondi UE: Zingaretti e Marini illustrano buone pratiche
(Regioni.it
2427 - 30/01/2014) Il presidente della regione Lazio, Nicola
Zingaretti, a Bruxelles per partecipare alle sedute del
Comitato delle Region, incontrerà anche Johannes Hahn,
Commissario europeo per le Politiche regionali, al fine di
illustrare lo stato di avanzamento della nuova programmazione dei
fondi comunitari e quindi le caratteristiche degli investimenti
effettuati dalla Regione Lazio. Insomma fare il punto sullo stato
dei fondi europei dall'insediamento della nuova
Giunta.
''La Regione Lazio
è tornata da protagonista in Europa – afferma
Zingaretti - In questi mesi di governo abbiamo compiuto un
vero e proprio miracolo impedendo che un solo euro dei fondi
stanziati dall'Europa per la Regione Lazio tornasse indietro
– spiega Zingaretti - Sarebbe stata una follia avere a
disposizione importanti risorse e non utilizzarle per inerzia da
parte di un'amministrazione che non era stata in grado di
realizzare una programmazione seria e oculata.
...
+T
-T
Electrolux: vertenza sarà considerata in modo unitario

Incontro ministro Zanonato con Errani, Serracchiani, Zaia e Aprea
(Regioni.it
2427 - 30/01/2014) E' stato fatto "un passo in avanti". Si
è tenuto un tavolo sulla crisi dell’azienda Electrolux
al Ministero dello Sviluppo, a cui hanno partecipato i presidenti
delle Regioni in cui si trovano gli stabilimenti interessati alla
crisi del gruppo che produce elettrodomestici: Friuli Venezia
Giulia, Emilia Romagna, Veneto e Lombardia.
Debora
Serracchiani, presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, dove
si trova lo stabilimento di Porcia, ha sottolineato come sia emerso
"che la trattativa si fa solo con tutti e quattro gli
stabilimenti".
Per il presidente
del Veneto, Luca Zaia, l'incontro ha rappresentato ''una pietra
miliare. Non e' un contenzioso di serie B, ma un distretto
importante su cui chiediamo risposte''.
''Abbiamo fatto
passi avanti – spiega il presidente dell'Emilia Romagna,
Vasco Errani -, dobbiamo partire dalla strategia industriale''.
Secondo Errani il tavolo che si aprira' con l'azienda avra' ora due
"riferimenti fondamentali": ...
+T
-T
Scopelliti: nave con sostanze tossiche operazione di routine

Operazione Siria: Scopelliti in audizione al Senato
Calabria chiede che Concordia sia smantellata nel porto di Gioia Tauro
(Regioni.it
2427 - 30/01/2014) La Regione Calabria chiede che la
Concordia sia smantellata nel porto di Gioia Tauro e nel
contempo il presidente Giuseppe Scopelliti spiega che non ci sono
rischi per quanto riguarda l’attracco della nave
con sostanze tossiche siriane.
La Giunta
regionale della Calabria ha approvato un Ordine del giorno con il
quale si chiede al presidente del Consiglio dei Ministri Enrico
Letta che le "operazioni di smantellamento e smaltimento della
Costa Concordia vengano effettuate nel porto di Gioia
Tauro".
E’ previsto
per l'intera operazione comporterà risorse per oltre 500
milioni di euro, con l'impiego di trecento lavoratori per un
periodo di due anni. “Senza contare gli effetti sull'indotto
e soprattutto il ritorno mediatico che vedrebbe Gioia Tauro sotto i
riflettori di tutto il mondo''.
''E' ovvio - hanno
dichiarato gli assessori Giacomo Mancini e Domenico Tallini - che
questo riconoscimento non potra' mai essere inteso come una
contropartita per il fatto che a Gioia avverrà
l'interscambio delle armi chimiche siriane. L'operazione Siria
dovra' avvenire nel massimo della sicurezza per la salute dei
cittadini e per la salvaguardia ambientale, beni che non potrebbero
essere in alcun modo barattati con nessuna concessione, anche la
piu' conveniente".
Il presidente
della regione Calabria, Giuseppe Scopelliti, ha spiegato in
audizione al Senato, che si tratta di un'operazione di "routine"
quello della nave con sostanze ...

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore editoriale: Marcello Mochi Onori
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03