Sommario

**********
340 milioni per fondo non autosufficienza, 262 milioni per fondo politiche sociali
**********
+T
-T
Politiche sociali: Frattura, "una nuova politica unitaria"
Rambaudi: diciamo basta ai finanziamenti frazionati
(Regioni.it
2442 - 20/02/2014) “Serve una politica unitaria, i
Fondi sono separati ma chiediamo un'intesa quadro che definisca
una nuova politica di welfare''. E' quanto propongono le
Regioni, come riferito al termine della Conferenza delle
Regioni dalla coordinatrice della Commissione Politiche
sociali Lorenza Rambaudi e dal Presidente del Molise Paolo Di Laura
Frattura che ha presieduto la riunione dove si e' svolto un
confronto anche in vista del riparto, all’ordine del giorno
della Conferenza Unificata del 20 febbraio, dei Fondi per le
Politiche sociali e per la non autosufficienza.
“Diciamo basta ai finanziamenti
frazionati -ha detto Rambaudi- le competenze frazionate tra
ministeri sono una debolezza. Vogliamo cogliere l'occasione
del riparto dei Fondi per inserire un'integrazione all'intesa che
dice che bisogna iniziare a lavorare con una visione di
sistema”.
Durante l'incontro i rappresentanti delle
Regioni si sono confrontati anche sul tema della povertà
minorile, che sarà al centro, il 13 marzo, di
un'audizione alla Commissione parlamentare per l'infanzia e
l'adolescenza. “Si fa richiamo -ha osservato Rambaudi- ad una
serie di iniziative che noi condividiamo, ma se poi non ci sono le
coperture o le risorse restano una dichiarazione di intenti.
Servono idee, progetti, programmazione e
risorse”.
“Per il 2014 -ha spiegato la
coordinatrice della Commissione delle Politiche ...
+T
-T
Welfare: Regioni, serve un'intesa quadro sui fondi

Documento illustrato dal Presidente del Molise Paolo di Laura Frattura e dall’Assessore Lorenza Rambaudi che coordina la Commissione politiche sociali per la Conferenza delle Regioni
(Regioni.it
2442 - 20/02/2014) La Conferenza delle Regioni, con un
documento approvato oggi, ha espresso in Conferenza Unificata
l’intesa per il riparto del Fondo Nazionale Politiche Sociali
2014 e del Fondo Non Autosufficienze 2014. Il documento che
è stato illustrato dal Presidente del Molise Paolo di Laura
Frattura (che oggi ha presieduto la Conferenza delle Regioni) e
dall’Assessore Lorenza Rambaudi (che coordina la Commissione
politiche sociali per la Conferenza delle Regioni) si configura
anche come “Intesa Quadro per le Politiche Sociali e per le
non Autosufficienze”, preliminare all’intesa prevista
all’articolo 13 del DLGS 68/2011, atta ad individuare i
Livelli Essenziali delle Prestazioni cui lo Stato deve garantire
per competenza adeguate risorse.
L’attuale situazione socio economica
risente di una crisi che ha ha fra le diverse conseguenza un
impatto forte per le Politiche ed ai Servizi Sociali.
Le Regioni – si legge nel
...
+T
-T
Marini e Frattura: bene lavoro su nuovo Patto Salute

(Regioni.it
2442 - 20/02/2014) “Ancora tagli alle Regioni?”.
Patto salute e spending review. Il presidente della Regione Umbria,
Catiuscia Marini, al termine della Conferenza delle Regioni del 20
febbraio ha sottolineato come non siano possibili ancora ulteriori
tagli alle Regioni: “Spero che in futuro non siano sempre
loro a subirli".
Marini ha anche
sottolineato come finora sia “stato positivo il lavoro fatto
finora con il ministro della Salute Lorenzin nell'ambito del Patto
della Salute e spero che la concertazione nell'ambito di quel
tavolo non venga interrotta".
Ora il lavoro tra
Regioni e ministero sul nuovo patto della salute è in stand
by in attesa del nuovo governo: "E' un work in progress - ha
detto il presidente del Molise, Paolo di Laura Frattura al
termine sempre della Conferenza delle Regioni del 20 febbraio - Si
e' parlato di edilizia sanitaria, di lea, di spesa
farmaceutica ma aspettiamo la definizione del patto con il
...
+T
-T
Serracchiani: lavoro sul Titolo V è importante
![file/ELEMENTO_NEWSLETTER/12197/SERRACCHIANI[03052013].gif](http://www.regioni.it/cms/file/ELEMENTO_NEWSLETTER/12197/SERRACCHIANI[03052013].gif)
(Regioni.it
2442 - 20/02/2014) Il presidente della Regione Friuli Venezia
Giulia al termine della Conferenza delle Regioni del 20 febbraio
interviene sulle riforme istituzionali e spiega che "il lavoro sul
Titolo V e' importante anche perche' dovra' definire l'esclusivita'
di alcune
funzioni".
Serracchiani
quindi aggiunge che "nell'ambito del dibattito avviato tra le
regioni stiamo approfondendo il confronto sulle competenze
stabilite dalla Costituzione per quanto riguarda le realta'
ordinarie e quelle speciali, ma posso dire con una certa sicurezza
che la specificità delle regioni a statuto speciale non e' a
rischio".
Serracchiani
interviene anche in merito alla discussione sulla spending review:
''La previsione dei tagli alla spesa è di 100 mln per
le Regioni a Statuto ordinario e di 100 mln per quelle a
Statuto speciale''.
''Sulla spending
review -ha sottolineato- da una parte c'e' stata una
quantificazione complessiva dei tagli fatti alle Regioni e
...
+T
-T
Apprendistato: ok a linee guida per formazione

Simoncini: con questo accordo abbiamo messo dei punti fermi su un percorso formativo che deve garantire ai giovani, durante l’esperienza del contratto di apprendistato, una effettiva formazione
Frattura: un passo avanti importante per modernizzare l'istituto
(Regioni.it
2442 - 20/02/2014) “Un passo in avanti importante per
migliorare e modernizzare l’istituto dell’apprendistato
che per molti giovani rappresenta la prima continuativa esperienza
di lavoro”, così il Presidente del Molise, Paolo di
Laura Frattura ha commentato il via libera della Conferenza
Stato-Regioni alle “Linee guida per la disciplina per il
contratto di apprendistato professionalizzante o contratto di
mestiere”.
“Con questo accordo – ha spiegato
Gianfranco Simoncini (Assessore della Regione Toscana e
Coordinatore della materia lavoro nell’ambito della
Commissione ‘Istruzione Formazione e Lavoro’ per la
Conferenza delle Regioni) – abbiamo messo dei punti fermi su
un percorso formativo che deve garantire ai giovani, durante
l’esperienza del contratto di apprendistato, una effettiva
formazione. Prima di tutto si semplifica la procedura che deve
essere seguita dalle aziende e si stabilisce che ...

Il presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca è intervenuto alla III Giornata delle reti di Impresa organizzata da Confindustria e RetImpresa
+T
-T
Reti di impresa, da Regioni stanziamenti per 1,28 miliardi
Risorse a sostegno delle aggregazioni
(Regioni.it
2442 - 20/02/2014) Oltre 70 bandi e 1,28 miliardi di euro di
risorse stanziate nell’ultimo quadriennio. Sono le cifre che
fotografano il grande impegno delle Regioni italiane a sostegno
delle reti di impresa. Ad illustrarlo, il presidente della Regione
Marche e coordinatore della Commissione Attività produttive
della Conferenza delle Regioni, Gian Mario Spacca, oggi nel corso
del suo intervento alla III Giornata delle reti di Impresa
organizzata da Confindustria e RetImpresa nella sede di Viale
dell’Astronomia a Roma.
Spacca ha parlato nell’ambito della
sezione “Le Regioni a favore delle reti di impresa”
animata, tra gli altri, dagli interventi del presidente di
Confindustria Giorgio Squinzi e del vice presidente Confindustria
per le Reti di Impresa, filiere e aggregazioni e presidente di
RetImpresa Aldo Bonomi. “Le nuove sfide aperte dalla
globalizzazione, l’esposizione di numerose piccole e medie
imprese e settori dell’economia alla competizione
internazionale, le problematiche collegate all’attuale fase
di difficoltà economica e finanziaria – ha detto
Spacca - hanno fatto del contratto di rete uno strumento strategico
di politica industriale per lo sviluppo delle Pmi, soprattutto in
una prospettiva di internazionalizzazione e innovazione. Si tratta
di una misura su cui le Regioni hanno puntato con determinazione,
mettendo in campo specifici interventi per sostenerne la diffusione
e lo ...

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore editoriale: Marcello Mochi Onori
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03