Sommario
+T
-T
Napolitano su riforma Titolo V della Costituzione

C'è una necessità acuta di correzioni
(Regioni.it
2447 - 27/02/2014) Il presidente della Repubblica, Giorgio
Napolitano, ha indicato tra le prime riforme da affrontare in
questa legislatura quella del Titolo V della
Costituzione.
"Questo governo
– afferma Napolitano - ha scandito con forza il proprio
impegno alla riforma del titolo V, una riforma delle riforme. Cosa
eccezionale perchè è già difficile fare le
riforme. Ma c'e' una necessità acuta di correzioni”. E
quindi solleva il problema dell’utilizzo dei fondi europei e
quindi sulla loro utilizzazione “finalmente piena e
produttiva”, sottolinenado che “è un punto
molto dolente delle nostre regioni meridionali".
Il capo dello
Stato ha spiegato che c'è "una necessita' acuta di
correzioni e di riequilibrio nel rapporto tra amministrazione
centrale e Regioni". Parlando dell'utilizzo dei Fondi
strutturali europei, Napolitano ha spiegato come si debba
recuperare "in extremis" quel che resta dei fondi ...

Riduzione progressiva dei margini di autonomia finanziaria delle Regioni
+T
-T
Consulta: Silvestri, Titolo V rivela sua inadeguatezza
Corte Costituzionale: relazione sulla giurisprudenza costituzionale 2013
(Regioni.it
2447 - 27/02/2014) Il titolo V della Costituzione ''rivela ogni
giorno di piu' la sua inadeguatezza''. Il presidente della Corte
Costituzionale, Gaetano Silvestri, nel presentare la relazione
sulla giurisprudenza del 2013, ha sostenuto che il contenzioso
Stato-Regioni è molto alto e incrementato da ''un sistema di
riparto delle funzioni tracciato dal Titolo V della Costituzione
che rivela ogni giorno di piu' la sua inadeguatezza'', segnalando
così “un problema generale di squilibrio del sistema
regionale italiano”.
''Non spetta alla
Corte - sottolinea Silvestri - indicare la conformazione
specifica degli indispensabili interventi di riforma; in questa
sede mi limito a segnalare un problema generale di squilibrio
del sistema regionale italiano, cui la Corte stessa tenta con
fatica di porre rimedio nei casi
singoli''.
Il Titolo V della Costituzione e' inadeguato, anhe perche' ''le competenze non sono fette di salame che possono semplicemente ...
Il Titolo V della Costituzione e' inadeguato, anhe perche' ''le competenze non sono fette di salame che possono semplicemente ...
+T
-T
Balduzzi: via libera da Bicamerale a legge su regioni ed enti locali

Parere favorevole della Commissione bicamerale per le questioni regionali sul disegno di legge in materia di regioni ed enti locali
(Regioni.it
2447 - 27/02/2014) Parere favorevole della Commissione
bicamerale per le questioni regionali sul disegno di legge in
materia di regioni ed enti locali. Il provvedimento recupera le
disposizioni approvate dalla Commissione Bilancio del Senato al
cosiddetto decreto salva-Roma e stralciate dal Presidente del
Senato perche' estranee al contenuto originale.
"Si tratta di
norme importanti - afferma il presidente della Commissione Renato
Balduzzi - che rispondono alla duplice esigenza di non lasciare
sole le Regioni e gli enti locali che vivono situazioni di
difficolta' o emergenza a causa di dissesto finanziario o calamita'
naturali e di porre le condizioni per evitare il ripetersi di
squilibri di bilancio". "A questo fine il provvedimento - aggiunge
Balduzzi - prevede tra l'altro norme per assicurare la
proporzionalita' tra l'organizzazione degli enti e i servizi da
erogare a cittadini e imprese nell'ottica della sempre maggiore
efficienza delle pubbliche amministrazioni e del ...

+T
-T
Banda larga: al via progetti di innovazione informatica
Iniziative in molte Regioni: esempi Molise, Lazio, Basilicata, Veneto
(Regioni.it
2447 - 27/02/2014) Molte Regioni stanno lavorando sulla banda
larga, cioè al potenziamento dei collegamenti informatici in
rete.
Il presidente
della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, ha annunciato che "sono 3,5
i miliardi di euro della nuova programmazione europea che
arriveranno nel Lazio: noi sceglieremo una programmazione tutta
proiettata all'innovazione, a cominciare dalla grande sfida della
fibra ottica. Vogliamo portare la fibra larghissima in tutto il
Lazio".
"Faremo nella
nuova programmazione delle scelte davvero radicali - ha aggiunto
Zingaretti - grandi investimenti per costruire le premesse, le
condizioni dell'innovazione urbana e dei servizi di qualita' in
tutti i Comuni della regione, perche' su questo non possiamo
rimanere indietro".
Il Presidente del
Molise, Paolo di Laura Frattura, è intervenuto
sull’implementazione della banda larga nelle realtà
del Sud-Est europeo: 1st Transnational accessibility workshop, che
si terrà a Campobasso ...

+T
-T
Censis: reazioni delle imprese alla crisi
Istat: fiducia imprese in rialzo
(Regioni.it
2447 - 27/02/2014) Mentre l’Istat rileva a febbraio un
rialzo dell’indice di fiducia delle imprese, il Censis
fornisce i dati di una indagine realizzata per il ministero del
lavoro e delle politiche sociali per individuare le reazioni delle
imprese italiane alla crisi.
La fiducia delle
imprese a febbraio segna un altro rialzo quindi, il quarto
consecutivo. L'indice si porta a 87,9, il valore piu' alto da
ottobre 2011, ovvero da oltre due anni. L'Istat specifica che si
torna cosi' a livelli che non si registravano dall'entrata
dell'Italia nell'ultima recessione. Il miglioramento stavolta e'
diffuso su tutti i settori. Il clima di fiducia delle aziende a
livello complessivo sale di 1,1 punti.
L’indagine
del Censis evidenzia che la situazione è ancora critica: il
31,5% si trova in una fase di ridimensionamento, il 52,1% di
stazionarietà, il 16,4% e' in crescita. E il saldo
occupazionale degli ultimi anni e' stato certamente negativo: il
33,6% delle ...
+T
-T
Conferenza Stato-Regioni 20 febbraio: pubblicati gli atti

(Regioni.it
2447 - 27/02/2014) Sono stati pubblicati sul
sito della Conferenza Stato Regioni gli atti relativi alla
riunione del 20 febbraio, tra questi si segnala il riparto delle
disponibilità finanziarie per il Servizio Sanitario
Nazionale per l'anno 2013. Si riporta di seguito l'elenco alla
documentazione (pubblicata anche nella sezione "Conferenze"
del sito www.regioni.it) con i rispettivi
link.

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore editoriale: Marcello Mochi Onori
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03