Sommario
+T
-T
Bankitalia: Relazione annuale 2013

Visco: viaggiano insieme crescita economica ed equilibrio del bilancio pubblico
(Regioni.it
2508 - 30/05/2014) In Italia la lunga recessione, in atto dal
2008 con una breve interruzione, si è arrestata alla fine
dello scorso anno. Lo sostiene la Banca d’Italia nella
Relazione annuale 2013.
La situazione
è migliorata soprattutto grazie alla domanda estera e al
ridursi della necessità di correzioni dei conti pubblici,
così come ha aiutato l’accelerazione dei pagamenti dei
debiti commerciali della pubblica amministrazione.
"Non abbiamo
informazioni definitive sui debiti della Pa verso le imprese",
afferma il governatore Ignazio Visco nel suo intervento in
assemblea: "Secondo le stime di Bankitalia lo scorso anno i
debiti erano a 90 miliardi, adesso abbiamo una cifra intorno
a 75 miliardi".
Ma non si
può ancora parlare di ripresa, anche se ci sono segni di
miglioramento. L’incertezza sulle prospettive dei redditi nel
medio e lungo periodo continueranno a gravare sui consumi delle
famiglie. Comunque Bankitalia ...
Documento della Conferenza delle Regioni e dell'Anci del 29 maggio
+T
-T
Efficienza energetica: il parere delle Regioni e dei Comuni sul Decreto


(Regioni.it
2508 - 30/05/2014) Con un documento congiunto le Regioni e
l’Anci hanno espresso un parere favorevole
“condizionato” al decreto che, applicando una
Direttiva europea, detta norme sulla efficienza
energetica.
Le “condizioni”sono legate
all’effettivo accoglimento di tutte le proposte emendative
indicate dal Ministero dello sviluppo economico come
“accoglibili” (contenute in
allegato al parere).
Il
documento è stato consegnato al Governo durante la
Conferenza Unificata del 29 maggio ed è stato pubblicato
integralmente sul sito www.regioni.it (sezione
“Conferenze”).
Si riporta di seguito il testo del parere senza
l’allegato contenente i singoli emendamenti.
+T
-T
Friuli Venezia Giulia: si rinnova il sito della Presidente Serracchiani

www.presidente.regione.fvg.it
(Regioni.it
2508 - 30/05/2014) E’ stato rinnovato il Sito della
Presidente del Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani.
Obiettivo: l’innovazione per favorire l'accesso alle
informazioni e la riduzione dei costi di gestione. Il nuovo sito,
fruibile dal26 maggio, utilizza una tecnologia che ottimizza la
multimedialità e la ricerca di contenuti.
Le nuove pagine web della Presidente hanno le
caratteristiche di un quotidiano online, con risalto alle notizie
più importanti e alla sintesi settimanale delle
attività, e spazio a foto, filmati, documenti.
L'impiego di particolari interfacce consente
l’adattamento automatico a pc, tablet o smartphone e un
nuovo strumento redazionale permette di gestire i contenuti
giornalistici, con le notizie sull'attività della giunta,
degli assessori e degli uffici. Un unico ambiente di gestione che
rende più coerenti e omogenee le informazioni.
Dal menù del sito:
...
Documento della Conferenza delle Regioni dell'8 maggio
+T
-T
Strategia europea per il turismo costiero: chiesta l'Intesa in Stato-Regioni


(Regioni.it
2508 - 30/05/2014) La Conferenza delle Regioni e delle Province
autonome, nella riunione dell’8 maggio, ha approvato una
“posizione” in merito alla comunicazione della
Commissione Europea al Parlamento Europeo, al Consiglio, al
Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni
sulla “strategia europea per una maggiore crescita e
occupazione nel turismo costiero e
marittimo” (COM (2014) 86) e alla proposta di
raccomandazione del Consiglio relativa a “principi
europei della qualità del turismo” (COM
(2014) 85). Con il
documento le Regioni chiedono al Governo il perfezionamento
dell’intesa della Conferenza Stato-Regioni prevista
dall’articolo 24, comma 4, della Legge n. 234 del
2012.
Il
documento integrale è stato pubblicato nella sezione
“Conferenze” del sito www.regioni.it. Si riporta di
seguito il testo senza gli allegati.

+T
-T
Sicilia: Crocetta su costi della politica regionale
(Regioni.it
2508 - 30/05/2014) “Su stipendi e pensioni d'oro all'Ars
non si può giocare”. Il presidente della regione
Sicilia, Rosario Crocetta, interviene sulla questione dei costi
della politica, e in particolare sugli stipendi dei burocrati
dell’Assemblea regionale siciliana.
“Mentre
si e' provveduto a diminuire giustamente i compensi ai parlamentari
- osserva Crocetta - l'Ars continua ad avere al proprio interno
burocrati che costano 4-5 volte l'anno lo stipendio di un deputato,
offuscando la grande azione di risanamento che stiamo facendo e
l'immagine di una Regione che sta mettendo in ordine i conti,
come attesta il riconoscimento del patto di stabilita' dallo Stato
per il 2013 e lo stesso bilancio consuntivo”.
"Stabilire oggi un
tetto piu' alto per i burocrati dell'Ars rispetto a quelli
dell'amministrazione regionale – sostiene Crocetta - e'
un palese atto di ingiustizia".
Crocetta quindi
aggiunge: “Ci si appella persino ...
+T
-T
Coletto e Ciambetti su indennizzi per danni ad emotrasfusi

"Tocca allo Stato" la copertura finanziaria
(Regioni.it
2508 - 30/05/2014) “Finalmente il Veneto ha vinto la
battaglia per garantire il pagamento degli indennizzi previsti
dalla Legge 210/1992 a favore di quanti hanno contratto malattie o
subito complicanze patologiche irreversibili a causa delle
infezioni provocate da vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni o
somministrazioni di emoderivati. Tocca allo Stato sborsare questa
cifra, che noi, come Regione, abbiamo anticipato senza mai
rinunciare a chiedere al Governo il rispetto di quanto previsto
dalla Legge. Si tratta di uscite complessive, nell’arco degli
ultimi anni, di una cinquantina di milioni”. L’annuncio
è degli assessori veneti al bilancio, Roberto Ciambetti e
alla sanità, Luca Coletto, a margine della Conferenza delle
Regioni e Province autonome deòl 29 maggio.
“Nel marzo scorso – ricordano gli
assessori –, con voto unanime il Consiglio regionale ha
deciso di continuare anche nel 2014 a rimborsare ...

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore editoriale: Marcello Mochi Onori
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03