Sommario

+T
-T
Istat: dati 2014 su Pil e disoccupazione
Aumenta pressione fiscale e indebitamento amministrazioni pubbliche
(Regioni.it
2673 - 02/03/2015) L’Istat pubblica dati aggiornati sia
sulla disoccupazione che sul Prodotto interno lordo.
Il tasso annuale nel 2014
è salito al 12,7% dal 12,1% del 2013, toccando il massimo
mai registrato dal 1977. E’ il secondo calo consecutivo per
la disoccupazione a gennaio, che segna 12,6%, tornando allo stesso
livello di un anno prima.
Gli occupati nel mese sono
22milioni e 320mila, invariati su dicembre, ma in aumento dello
0,6% su base annua. Il tasso di occupazione sale al 55,8% e si
consolida il recupero di dicembre. Per quanto riguarda i giovani,
invece, il tasso è sceso a gennaio 2015 al 41,2% dal 41,4%
di dicembre 2014, ed è il minimo da agosto 2013 (40,8%),
cioè da 17 mesi a oggi.
Anche per il dati del Pil lo
scorso anno non sono confortanti. Nel 2014 il Pil italiano è
diminuito dello 0,4% rispetto al 2013, portandosi sotto i livelli
del 2000.
Lo scorso anno il rapporto tra
deficit e Pil si è attestato ...
Documento della Conferenza delle Regioni del 19 febbraio
+T
-T
Dispositivi medici: Linee guida per utilizzo dati e documentazione


(Regioni.it
2673 - 02/03/2015) La Conferenza delle Regioni e delle Province
autonome, nella riunione del 19 febbraio, ha approvato le linee guida per il corretto
utilizzo dei dati e della documentazione presente nel repertorio
dei dispositivi medici. Il testo è la base per la futura
sottoscrizione di uno specifico accordo Stato-Regioni.
Il documento integrale è
stato pubblicato nella sezione “Conferenze” del sito
www.regioni.it.
Di seguito si riporta
l’indice e l’introduzione.
Indice
Introduzione
Il problema
Le finalità delle Linee
Guida
Linee guida per potenziare la
consultazione e l’utilizzo del sistema Banca Dati /
Repertorio dei Dispositivi
Medici
1 L’Anagrafica di
Base
2 Differenze tra Registrazioni BD
e RDM

+T
-T
Legge di stabilità: Bressa e Coletto su tagli alla sanità
(Regioni.it
2673 - 02/03/2015) I tagli alla sanità sono ancora
materia di interpretazione tra il Sottosegretario agli Affari
regionali, Gianclaudio Bressa, e il coordinatore della Commissione
salute della Conferenza delle Regioni, Luca Coletto.
Motivo del contendere è se
considerare come taglio o mancato aumento, l'azzeramento dovuto
alla legge di stabilità del previsto incremento di due
miliardi del Fondo Sanitario Nazionale per il 2015.
Per Bressa l'Accordo raggiunto in
Conferenza Stato Regioni del 26 febbraio sulla legge di
Stabilità “non prevede tagli alla spesa storica
sanitaria, che rimane sostanzialmente uguale a quella del 2014, ma
un congelamento del già previsto incremento del Fondo
sanitario nazionale”.
Bressa dichiara che
“l'accordo si basa essenzialmente sull’efficientamento
e la razionalizzazione di alcuni costi per l'erogazione dei servizi
e consentirà di mantenere invariati i livelli essenziali
delle ...
+T
-T
Rapporto Agenas: andamento della spesa sanitaria, anni 2008-2013

(Regioni.it
2673 - 02/03/2015) La spesa sanitaria nel periodo che va dal
2010 al 2013 è diminuita di un miliardo. Lo evidenzia il
Rapporto Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari
regionali), sull' “Andamento della spesa sanitaria nelle
Regioni - anni 2008-2013”.
Tra il 2010 e il 2013 la spesa
sanitaria era pari a 112,6 miliardi nel 2010 mentre è di
111,6 miliardi nel 2013.
“La dinamica del livello di
spesa – si legge nel Rapporto Agenas - mostra che dal 2010 si
registra una contrazione della spesa a dimostrazione che la
sanità è stata interessata da politiche di
contenimento dei costi, e soprattutto dalla particolare attenzione
alle situazioni di squilibrio, si rileva, infatti che la variazione
media annua 2010-2013 risulta pari a -0,28%”.
Così 14 regioni su 20
hanno ridotto le spese. Le altre Regioni hanno avuto i seguenti
aumenti: nella Provincia autonoma di Bolzano la spesa è
cresciuta in media ...
Documento della Conferenza delle Regioni del 19 febbraio
+T
-T
Progetti didattici nei musei: parere positivo al Decreto sui criteri

Presentate alcune osservazioni nel corso della Conferenza Stato-Regioni

(Regioni.it
2673 - 02/03/2015) La Conferenza delle Regioni e delle Province
autonome ha espresso un parere favorevole sul decreto che definisce
i criteri e le modalità di selezione di progetti didattici
nei musei, nei siti di interesse archeologico, storico e culturale
o nelle istituzioni culturali e scientifiche.
Il via libera formulato nella
Conferenza Stato-Regioni del 19 febbraio è stato
“accompagnato” però da un documento di
“osservazioni”, consegnato al governo e pubblicato
sul sito www.regioni.it (nella sezione
“Conferenze”).
Si riporta di seguito il testo
integrale .
Documento della Conferenza delle Regioni del 19 febbraio
+T
-T
Posizione su crescita digitale e strategia banda ultra larga 2014-20

Testo inviato a Delrio, a Madia e al Direttore dell’Agenzia per l’Italia Digitale, Poggiani

(Regioni.it
2673 - 02/03/2015) La Conferenza delle Regioni e delle Province
autonome, nella riunione del 19 febbraio, ha preso posizione sulle politiche per le
agende digitali, la crescita digitale, la strategia per la banda
ultra larga nella programmazione 2014-2020 ed ha approvato uno
specifico documento (pubblicato nella sezione
“Conferenze” del sito www.regioni.it) che è
stato inviato dal Presidente Sergio Chiamparino al sottosegretario
alla Presidenza del consiglio, Graziano Delrio, al ministro per la
semplificazione e la pubblica amministrazione, Marianna madia, e al
Direttore generale dell’Agenzia per l’Italia Digitale,
Alessandra Poggiani.
Si riporta di seguito il testo
integrale.
Le Regioni e le Province Autonome
credono che con ...

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore editoriale: Marcello Mochi Onori
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03