+T
-T
Riordino Province: prosegue l'impegno delle Regioni

Tutte le Giunte hanno presentato una proposta. Liguria, Toscana, Umbria e Marche hanno approvato definitivamente la legge
L’applicazione della Legge 56/2014 Regione per Regione (monitoraggio a cura della Segreteria della Conferenza delle Regioni - settore affari istituzionali) |
|||
REGIONE |
INVIO MAPPATURA ALL’OSSERVATORIO NAZIONALE |
APPROVAZIONE IN GIUNTA DEL DDL DI RIORDINO |
STATO AVANZAMENTO DEL PROCESSO DI RIORDINO |
ABRUZZO |
12 dicembre 2014 |
29 dicembre 2014 |
La Giunta regionale ha adottato il 29 dicembre 2014 il ddlr di riordino delle funzioni amministrative delle Province in attuazione della L.56/2014. |
BASILICATA |
9 dicembre 2014 |
10 ottobre 2014 |
La Legge di stabilità regionale 2015 (L.R. n. 5 del 27.01.2015) ha previsto un apposito Fondo regionale “a sostegno del processo di riordino delle funzioni” in attuazione della Legge Delrio e per sostenere la riforma del Sistema Formativo integrato. La stessa Legge regionale ha anche disciplinato la prosecuzione delle attività di formazione professionale delle Province, nelle more della nuova organizzazione del settore. |
CALABRIA |
Marzo 2015 |
31 marzo 2015 |
La Giunta regionale nella seduta del 31 marzo scorso ha approvato un disegno di legge di riordino. |
CAMPANIA |
23 dicembre 2014 |
30 dicembre 2014 |
La Giunta regionale ha approvato il DDL di riordino delle funzioni provinciali non fondamentali il 30 dicembre 2014. Il provvedimento è stato depositato in Consiglio il 14 gennaio 2015 ed assegnato alla I Commissione, per l'esame, il 15 gennaio. Non è precisabile la data per l'adozione del provvedimento. Ciò premesso, sulla tempistica del provvedimento, occorre evidenziare che la Regione ha determinato di impugnare l'art. 1, commi 421, 422 e 427, della Legge 190/2014 con DGR 13 febbraio 2015 e il conseguente ricorso alla Corte costituzionale iscritto al reg. ric. n. 32/2015. Con la medesima deliberazione di giunta si è disposto anche di sollevare il conflitto di attribuzioni avverso la circolare n. 1 del 2015. |
EMILIA- ROMAGNA |
10 dicembre 2014 |
12 giugno 2015 |
E’ prevista nelle prossime settimane l’approvazione del disegno di legge in Giunta regionale. |
LAZIO |
12 dicembre 2014 |
30 dicembre 2014 |
La proposta di legge regionale, approvata lo scorso 30 dicembre, è al momento oggetto di valutazione del CAL a seguito di numerosi incontri tecnici e politici per la verifica del disegno di legge regionale. Si è in attesa del definitivo parere di competenza del CAL per il proseguio dell’iter in Consiglio regionale. |
LIGURIA |
19 dicembre 2014 |
30 dicembre 2014 |
La Giunta regionale della Liguria ha approvato in data 30 dicembre 2014 il DDL n. 167. Il testo del DDL n. 167, prima della presentazione all’approvazione della Giunta, è stato sottoposto all’Osservatorio regionale, è attualmente all’esame delle Commissioni consiliari competenti. In data 17 febbraio la Giunta regionale ha approvato una prima serie di emendamenti che insieme al testo base del DDL sono stati sottoposti al Consiglio delle Autonomie locali che ha espresso il proprio parere favorevole. In data 13 marzo u.s. la Giunta regionale ha approvato una seconda serie di emendamenti, già anticipati al CAL nel loro contenuto sostanziale essenziale, con cui sono stati inseriti diversi titoli contenenti le norme necessarie per un primo adeguamento della normativa regionale delle singole materie oggetto di trasferimento alla Regione. I testi degli emendamenti sono stati sottoposti all’Osservatorio regionale. Il DDL 167 prevede che la Regione riacquisisca le competenze in materia di difesa del suolo, formazione, turismo, caccia e pesca nonché cultura, tempo libero sport e spettacolo. La decorrenza del trasferimento delle funzioni è stabilita alla data del 1° luglio 2015. Alla stessa data è previsto il trasferimento del personale delle Province e della Città Metropolitana con contratto di lavoro a tempo indeterminato e con contratto a tempo determinato, in corso e fino alla scadenza prevista, che svolge le attività relative all’esercizio delle funzioni trasferite. Il trasferimento del personale, delle risorse finanziarie, strumentali, organizzative e dei beni avverrà a seguito di Accordi stipulati con i singoli Enti. E’ previsto che i procedimenti e le opere e gli interventi in corso alla data del trasferimento rimangano di competenza delle Province che li concludono avvalendosi a titolo gratuito del personale trasferito alla Regione. |
LOMBARDIA |
28 novembre 2014 |
30 dicembre 2014 |
Il progetto di legge n. 223 è all'esame delle commissioni consiliari competenti. Fino ad oggi è stato trattato dalla II° e dalla VIII° commissione, ma non licenziato. Non è stato conseguentemente inserito nella programmazione dei lavori consiliari per i mesi da Marzo a Maggio, deliberata dalla conferenza dei Presidenti dei gruppi consiliari tenutasi il 9 marzo scorso. Nel caso le commissioni competenti licenziassero il pdl, il calendario dei lavori potrebbe essere aggiornato per l'approvazione da parte dell'aula. |
MARCHE |
18 dicembre 2014 |
2 febbraio 2015 |
Legge Regionale 31 marzo 2015 n. 13 Disposizioni per il riordino delle funzioni amministrative esercitate dalle Province. |
MOLISE |
24 dicembre 2014 |
31 dicembre 2014 |
Il 31 dicembre 2014 la Giunta ha approvato una delibera (DGR n. 759/2014) che dispone l’attivazione, nell’ambito dell’Osservatorio regionale per la Finanza territoriale, del Tavolo regionale permanente per il riordino delle funzioni provinciali, al fine di monitorare i processi di allocazione delle funzioni e la conseguente mobilità del personale, promuovendo incontri politici e tecnici tra Regione Molise, ANCI e UPI, per governare tutta la fase del riordino delle funzioni. Il Tavolo Permanente per il riordino delle funzioni provinciali si è riunito nei giorni 26 gennaio, 2 febbraio ed 11 febbraio 2015. |
PIEMONTE |
22 dicembre 2014 |
29 dicembre 2014 |
Il ddlr approvato dalla Giunta è attualmente all’esame del Consiglio regionale. Sono continuati nel frattempo i lavori tecnici e politici per la verifica delle funzioni da riallocare, anche ai fini di una implementazione del testo, nonché per la mappatura delle risorse umane, finanziarie e strumentali legate alle funzioni da riallocare. Nella seduta di Giunta del 16 marzo è stato approvato il ddlr con cui è stata riconosciuta la specificità della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola ai fini dell’applicazione delle disposizioni della Legge 56 sulle Province montane e per il riconoscimento di forme particolari di autonomia in attuazione dello Statuto della Regione Piemonte. |
PUGLIA |
18 dicembre 2014 |
30 dicembre 2014 |
Il DDL è all’esame della competente Commissione consiliare (7^) che ha fatto le audizioni dei rappresentanti sindacali, regionali, del Presidente dell’UPI regionale e dei Presidenti delle nuove Province pugliesi. |
TOSCANA |
19 dicembre 2014 |
19 gennaio 2015 |
Legge Regionale 3 marzo 2015 n. 22 Riordino delle funzioni provinciali e attuazione della legge 7 aprile 2014, n. 56 (Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni). Modifiche alle leggi regionali 32/2002, 67/2003, 41/2005, 68/2011, 65/2014. |
UMBRIA |
5 dicembre 2014 |
9 febbraio 2015 |
Legge Regionale 2 aprile 2015 n. 10 Riordino delle funzioni amministrative regionali, di area vasta, delle forme associative di Comuni e comunali - Conseguenti modificazioni normative. |
VENETO |
31 dicembre 2014 |
29 dicembre 2014 |
Il DDL approvato dalla Giunta è in questa fase oggetto di revisione attraverso la formulazione di specifici emendamenti relativi alla ricollocazione delle funzioni. Sarà oggetto di esame entro la fine del mese di marzo da parte della Giunta regionale. |
Roma, 10 aprile 2015 |
Fonte: Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome – Settore affari istituzionali |
( sm / 15.04.15 )

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore editoriale: Marcello Mochi Onori
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03