Sommario
+T
-T
Conferenza Regioni: Chiamparino formalizzerà dimissioni il 2 luglio

Chiamparino ha dichiarato di essere comunque “disponibile per la rielezione a presidente della Conferenza delle Regioni ma sulla base di un mandato politico-istituzionale forte"
Entro il 30 luglio le elezioni dei vertici: presidente, vicepresidente e coordinatori delle Commissioni
(Regioni.it
2746 - 18/06/2015) “Il 2 luglio formalizzerò le
dimissioni per ragioni di galateo (il 31 maggio ci sono state
elezioni regionali in 7 Regioni) ed anche per una questione
regolamentare: vanno eletti insieme presidente e vicepresidente e,
visto che il vicepresidente Caldoro non è stato
rieletto” bisognerà procedere a nuove elezioni. Lo ha
detto il presidente della Conferenza delle Regioni Sergio
Chiamparino, il quale ha aggiunto che nella seduta del 30 luglio
verranno eletti i nuovi vertici: presidente, vicepresidente e
coordinatori delle Commissioni.
Chiamparino ha osservato che
“sono cambiati gli equilibri” con le recenti regionali:
c'è stato un potenziamento del centrosinistra al sud e la
riaffermazione forte di alcuni presidenti rieletti, come Rossi,
Zaia e Marini. “Le mie dimissioni sono anche sostanziali - ha
chiarito – e necessarie per una discussione
politico-istituzionale”.
Il Presidente ha confermato le
proprie dimissioni per il 2 luglio. Fino al 30 luglio, termine che
la Conferenza data di nomina dei nuovi vertici, i vecchi rimarranno
in carica. Sollecitato dai giornalisti, Chiamparino ha dichiarato
di essere comunque “disponibile per la rielezione a
presidente della Conferenza delle Regioni ma sulla base di un
mandato politico-istituzionale forte”.
+T
-T
Chiamparino su immigrazione, tagli sanità e agenzie per l'impiego

(Regioni.it
2746 - 18/06/2015) Un incontro con il premier Matteo Renzi,
prima del Consiglio europeo, “mi sembrerebbe auspicabile
anche perché, come abbiamo visto anche nell'incontro di ieri
(il 17 giugno con il Ministro Alfano, ndr), ci sono delle
questioni, ad esempio la premialità per i comuni sul Patto
di stabilità, che presuppongono anche una decisione
ufficiale del governo". E' quanto ha affermato il presidente della
Conferenza delle Regioni, Sergio Chiamparino, al termine della
riunione del 18 giugno che si è svolta all'indomani del
vertice sull'emergenza immigrazioni tra le autonomie locali e il
ministro dell'Interno Angelino Alfano.
Chiamparino ha ricordato che le
Regioni hanno più che altro un ruolo “politico e di
accompagnamento per facilitare l'accoglienza diffusa sul
territorio" ma è lo Stato che in materia ha
“competenze dirette”.
Sul rifiuto di alcuni presidenti
del Nord all'accoglienza e contro le quote che ...
+T
-T
Chiamparino: Errani ha dimostrato di essere un uomo di qualità

(Regioni.it
2746 - 18/06/2015) Il 17 giugno la Cassazione ha annullato con
rinvio alla Corte d'Appello di Bologna, per nuovo esame, la
condanna ad un anno di reclusione per falso ideologico nei
confronti dell'ex Presidente dell'Emilia Romagna Vasco Errani (per
due legislature presidente della Conferenza delle Regioni).
“Ho espresso ad Errani, a
titolo personale e a nome della Conferenza delle Regioni,
soddisfazione perché c'è stato il riconoscimento
pieno del fatto che il processo d'appello sia stato tutto una
montatura”. Così il presidente della Conferenza delle
regioni, Sergio Chiamparino, al termine della riunione del 18
giugno, riferendosi proprio alla sentenza della Cassazione .
“Capisco l'amarezza di un anno passato così, io avrei
fatto la stessa cosa, Errani ha dimostrato di essere un uomo di
qualità”.
In una dichiarazione, il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, ha sottolineato di aver "sempre ...
In una dichiarazione, il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, ha sottolineato di aver "sempre ...

+T
-T
Rinnovabili: in calo fotovoltaico nel 2014
D'Angelis: rendere normale l'utilizzo di fonti rinnovabili
(Regioni.it
2746 - 18/06/2015) Il fotovoltaico risente della crisi, almeno
nel nostro Paese, dove nel primo quadrimestre del 2015 si registra
un calo del 50% rispetto al 2014. Lo rileva Anie Rinnovabili
rielaborando i dati Gaudì
Le regioni più attive in
termini di potenza connessa sono la Lombardia con 11,91 Mw
installati, l’Emilia Romagna con 11,60 Mw e il Veneto 10,04
Mw. Mentre sono ultime la Basilicata con 0,33 Mw, il Molise con
0,40 Mw e la Valle D'Aosta con 0,14 Mw.
Il potenziale del meridione
è ancora poco sfruttato: il Sud registra 11,56 Mw di potenza
Fv connessa. Migliore è la Campania, che con 3,96 Mw fa da
traino alle altre regioni, segue la Puglia (3,05 Mw). Abruzzo e
Calabria registrano rispettivamente una potenza connessa pari a
1,94 Mw e 1,88 Mw.
Ultime sono la Basilicata (0,33
Mw), Valle d'Aosta (0,14 Mw) e Molise (0,4 Mw).
Positivo il dato di potenza
connessa riportato per quando riguarda le isole: Sicilia e Sardegna
da sole registrano ...
+T
-T
Immigrazione: i risultati del confronto Alfano, Regioni e Comuni

Le dichiarazioni di Chiamparino, Zaia, Toti, Serracchiani, Ceriscioli, Rollandin e Fassino
(Regioni.it
2746 - 18/06/2015) Al termine del confronto con Regione e
Comuni, il 17 giugno, il Ministro dell’Interno, Angelino
Alfano, commenta via twitter: “conclusa riunione con comuni e
Regioni su immigrazione. Il Paese è più unito di
quanto sembri. Si va avanti su equa distribuzione”.
Il presidente della Conferenza
delle Regioni, Sergio Chiamparino, ha detto di aver ricevuto "una
risposta positiva su meccanismi di premialità per i comuni
disposti all'accoglienza” dei migranti, attraverso “la
disponibilità ad una deroga al patto di stabilità per
quegli stessi comuni”. “Abbiamo avuto rassicurazioni
sull'individuazione e l'organizzazione degli hub regionali,
sull'accelerazione delle procedure per gli aventi diritto
all'asilo, sui nuovi bandi per lo Sprar", ha spiegato Chiamparino
sottolineando che "l'opposizione di alcune regioni del Nord
è esclusivamente politica”. Chiamparino ha infatti
...
+T
-T
ONU: nel 2014 è migrato un Paese come l'Italia
![file/ELEMENTO_NEWSLETTER/14055/MONDO1].gif](http://www.regioni.it/cms/file/ELEMENTO_NEWSLETTER/14055/MONDO1].gif)
Il 20 giugno è la giornata mondiale del rifugiato
(Regioni.it
2746 - 18/06/2015) L’Onu comunica che il numero degli
sfollati nel mondo è di 60 milioni, un Paese come
l’Italia si muove costretto a cercare fortuna da
un’altra parte. Sono oltre 42mila persone al giorno che
cercano una nuova destinazione.
Il numero di rifugiati,
richiedenti asilo e sfollati interni fuggiti da guerre e
persecuzioni è alla fine del 2014 di 59,5 milioni persone.
E’ in netto aumento rispetto ai 51,2 milioni di un anno prima
ed ai 37,5 milioni di 10 anni fa. Nel mondo un essere umano su 122
ha dovuto abbandonare la propria casa e il 20 giugno è la
giornata mondiale del rifugiato
A fine 2014 il numero di migranti
forzati in Europa ha raggiunto quota 6,7 milioni, rispetto ai 4,4
milioni alla fine del 2013, in aumento del +51%, secondo l'Alto
commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) nel suo
ultimo rapporto annuale 'Global Trends 2014'. I paesi europei che
hanno ricevuto il maggior numero di domande di ...

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore editoriale: Marcello Mochi Onori
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03