Sommario
+T
-T
Il consumo di sale è maggiore al Sud
![file/ELEMENTO_NEWSLETTER/14296/sanitaes[2].gif](http://www.regioni.it/cms/file/ELEMENTO_NEWSLETTER/14296/sanitaes[2].gif)
Lo utilizza di più la popolazione a più basso livello occupazionale e di istruzione
Istituto Superiore Sanità: studio pubblicato sul 'British Journal of Medicine' e realizzato nell'ambito del Programma Minisal-Gircs
(Regioni.it 2786 - 11/09/2015) E’ differente il consumo di sale da regione a regione. E queste differenze sono soprattutto legate a motivi socioeconomici: il consumo di sale nella popolazione italiana adulta è significativamente maggiore nelle regioni del Sud in confronto a quelle settentrionali e centrali. Lo dimostra uno studio pubblicato sul 'British Journal of Medicine' e realizzato nell'ambito del Programma Minisal-Gircs.
In particolare sono le regioni Sicilia, Calabria, Puglia e Basilicata ad avere un consumo medio di sale che si attesta oltre gli 11 grammi al giorno, contro valori inferiori ai 10 grammi in tutte le altre regioni.
“Questo studio ci fornisce indicatori importanti per la costruzione di strategie mirate di informazione e prevenzione delle malattie cardiovascolari - afferma Walter Ricciardi, Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità - e va nella direzione auspicata dal Who che indica proprio nella riduzione del consumo di sale alimentare uno degli obiettivi prioritari di queste strategie”.
Il consumo di sale in Italia è in media circa il doppio e quello di potassio largamente inferiore rispetto alle raccomandazioni dell'Oms. Il consumo di sale è significativamente maggiore negli strati di popolazione a più basso livello occupazionale e di istruzione, con una maggiore concentrazione al Sud. Inoltre è stat evidenziata anche la stima di un basso consumo di frutta e verdura, che indica un allontanamento dal modello tipico di alimentazione mediterranea.
( red / 11.09.15 )

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore editoriale: Marcello Mochi Onori
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03