Sommario
+T
-T
Sanità: Venturi, pronti a sfide Governo, ma servono 2 mld per il fondo

(Regioni.it
2809 - 14/10/2015) “Siamo pronti a raccogliere le
sfide del governo e a lavorare nell’interesse prioritario del
servizio sanitario e dei diritti dei cittadini. Occorre però
recuperare rapidamente un clima di reciproca fiducia. Le Regioni
non sono controparti, ma istituzioni impegnate nel garantire la
sostenibilità di un sistema che resta comunque fra i
migliori d’Europa, con una spesa in rapporto al Pil contenuta
entro il 6,7 %, inferiore a quella dei migliori paesi europei
”, lo ha dichiarato Sergio Venturi, assessore alla salute
dell’Emilia-Romagna e coordinatore della Commissione salute
per la Conferenza delle Regioni.
“Fra le sfide su cui siamo d’accordo
con il Governo rientrano:
-
la necessità della revisione dei livelli essenziali di
assistenza (LEA) per cui lo stesso Governo ha quantificato una
esigenza finanziaria di circa 900 milioni di euro;
-
la fornitura dei farmaci innovativi: questione fondamentale
...
+T
-T
Riforma Costituzione: Rossi, meno male che è stata fatta

(Regioni.it
2809 - 14/10/2015) Per quanto riguarda la riforma
costituzionale, “dico, meno male che alla fine è stata
fatta. Sono contento, perché ormai era arrivata a
esaurimento tutta la fase del vecchio federalismo, per tante
ragioni non si poteva andare avanti”. Lo ha detto il
presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, parlando oggi con i
giornalisti. "Il monocameralismo - ha aggiunto - appartiene anche
alla mia cultura politica, adesso bisognerà che il
Parlamento discuta per evitare la decretazione d'urgenza, quindi,
far lavorare di più la Camera alla quale il governo deve
rispondere in prima istanza”.
“Poi, avremo una tribuna da
cui far sentire la nostra voce - ha proseguito Rossi -. Un grande
presidente della Regione Toscana, Bartolini, sosteneva che il
Senato doveva diventare delle Regioni e delle autonomie locali per
portare la parola dei territori nel cuore dello Stato. Forse
l'ambizione era troppo grande, ma ci proveremo ...

+T
-T
Lorenzin: budget Lea attuati è di circa 900 milioni
Livelli essenziali di assistenza (Lea) in legge di Stabilità 2016
(Regioni.it
2809 - 14/10/2015) All’incontro Governo-Regioni sulla
legge di stabilità era presente anche il ministro della
Salute Beatrice Lorenzin, che ha sostenuto alcuni termini del Patto
Salute. In particolare è stata evidenziata la questione dei
risparmi in sanità che, secondo il Patto Salute, sono
da reinvestire in sanità. Altra priorità è
l'applicazione dei nuovi Lea (Livelli essenziali di assistenza) e
il rinnovo dei contratti del comparto sanità, riassorbendo i
precari.
“Si eliminino gli sprechi, tagliando i
rami secchi - ha aggiunto Lorenzin - e si investa in sanità.
Tutto ciò che viene risparmiato – ha ribadito il
ministro della Salute - va reinvestito in questo
comparto”.
Per quanto riguarda i nuovi Lea, in attesa
dell'esame della Conferenza Stato-Regioni, il ministero fa sapere
che nella lista delle prestazioni erogate dal Servizio sanitario
nazionale dovrebbero 'entrare' tra l'altro i ...
+T
-T
Marini: in agricoltura semplificare procedure utilizzo fondi europei

Regioni possono essere partner strategici e protagonisti attivi per politiche di crescita e di sviluppo
(Regioni.it
2809 - 14/10/2015) "E' necessario semplificare le procedure
nell'utilizzo dei fondi europei in agricoltura”. Così
Catiuscia Marini, presidente della Regione Umbria, incontrando il
Commissario europeo all'Agricoltura e sviluppo rurale, Phil Hogan,
a Bruxelles nell'ambito degli Open days 2015.
“Gli obiettivi
socio-economici che deve perseguire la politica agricola
comunitaria - ha sostenuto Marini - e cioè il sostegno delle
imprese agricole, la sostenibilità ambientale, la tutela del
territorio rurale, la crescita dell'occupazione, devono
rappresentare il cuore della valutazione dell'efficacia di tali
politiche e ciò non può assolutamente apparire
secondario rispetto all'assillo di controlli burocratici connessi
alla spesa”.
C’è la "forte
necessità" che la Commissione Europea “senza indugio e
senza pregiudizio riapra il cantiere della semplificazione delle
pratiche per l'utilizzo dei fondi ...
![file/ELEMENTO_NEWSLETTER/14439/BANnkitalia0].gif](http://www.regioni.it/cms/file/ELEMENTO_NEWSLETTER/14439/BANnkitalia0].gif)
+T
-T
Banca d’Italia: scende debito amministrazioni pubbliche
(Regioni.it
2809 - 14/10/2015) La Banca d’Italia ha pubblicato
diversi dati sul debito delle amministrazioni pubbliche. In
particolare ad agosto il debito pubblico italiano è sceso di
15,5 miliardi rispetto al mese precedente, a 2.184,7
miliardi.
Bankitalia precisa anche che nei
primi otto mesi dell'anno il debito delle Amministrazioni pubbliche
è aumentato di 48,8 miliardi.
Inoltre sono stati pubblicati i
dati relativi alle amministrazioni locali. Si tratta della
pubblicazione semestrale che riporta informazioni sulla
composizione per comparti, strumenti e aree geografiche.
Inoltre è stato reso noto
da Bankitalia che ad agosto il debito pubblico italiano è
sceso di 15,5 miliardi rispetto al mese precedente, a 2.184,7
miliardi. Sempre Bankitalia precisa che nei primi otto mesi
dell'anno, il debito delle amministrazioni pubbliche è
aumentato di 48,8 miliardi.
Mentre le entrate tributarie
contabilizzate nel bilancio dello Stato sono state pari a 33,7
...

+T
-T
Gli atti della Conferenza Stato-Regioni del 1° ottobre
(Regioni.it
2809 - 14/10/2015) Pubblicati gli atti della riunione del
1° ottobre della Conferenza Stato-Regioni.
La
documentazione può essere consultata anche nella sezione
"conferenze" del sito www.regioni.it.
Si riporta di
seguito l'elenco dei singoli atti con i rispettivi
link.
1) CONFERENZA STATO-REGIONI DEL 01.10.2015: INTESA SULLO SCHEMA DI DECRETO DEL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI, DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA E IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE: STANDARD FORMATIVI APPRENDISTATO E CRITERI GENERALI PER LA REALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI APPRENDISTATO
1) CONFERENZA STATO-REGIONI DEL 01.10.2015: INTESA SULLO SCHEMA DI DECRETO DEL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI, DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA E IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE: STANDARD FORMATIVI APPRENDISTATO E CRITERI GENERALI PER LA REALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI APPRENDISTATO

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore editoriale: Marcello Mochi Onori
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03