Sommario
+T
-T
Chiamparino su legge di stabilità: serve un miliardo in più

Chiesto un incontro urgente al Governo per poter esprimere un parere
(Regioni.it
2822 - 02/11/2015) “E' stato chiesto un incontro urgente
al Governo per poter esprimere un parere sulla legge di
stabilità”. Così Sergio Chiamparino, presidente
della Conferenza delle Regioni, al termine della riunione del 2
novembre. Serve infatti un miliardo in
più, sottolinea Chiamparino.
E’ una valutazione molto preoccupata quella delle Regioni, in quanto si rilevano due miliardi di tagli al Fondo Sanitario Nazionale e altri due ricadono sull'extrasanità. Quindi due terzi della spending review è a carico del sistema Regioni.
Pertanto, annuncia Chiamparino, “abbiamo inviato una lettera per chiedere un incontro urgente al presidente del consiglio perché giovedì dovremmo dare un parere sulla legge di stabilità e serve un incontro prima, per avere elementi politici e tecnici al fine del parere” in sede di Conferenza Stato-Regioni.
E’ una valutazione molto preoccupata quella delle Regioni, in quanto si rilevano due miliardi di tagli al Fondo Sanitario Nazionale e altri due ricadono sull'extrasanità. Quindi due terzi della spending review è a carico del sistema Regioni.
Pertanto, annuncia Chiamparino, “abbiamo inviato una lettera per chiedere un incontro urgente al presidente del consiglio perché giovedì dovremmo dare un parere sulla legge di stabilità e serve un incontro prima, per avere elementi politici e tecnici al fine del parere” in sede di Conferenza Stato-Regioni.
Serve “un miliardo in ...
+T
-T
Legge di stabilità: le prime valutazioni delle Regioni

Criticità e proposite rappresentate nel corso dell'audizione di fronte alle Commissioni riunite bilancio di Camera e Senato
(Regioni.it
2822 - 02/11/2015) Una forte preoccupazione per quello che
potrà rappresentare la manovra in termini di
sostenibilità per i bilanci delle Regioni, ma soprattutto la
ferma volontà di trovare soluzioni e ricercare vie di
collaborazione, testimoniata anche dalla richiesta urgente di un
confronto con il Governo. Questo in sintesi l’orientamento
emerso nel corso dell’audizione di fronte alla commissioni
riunite bilancio di Camera e Senato (vedi anche notizia
precedente) da parte dei rappresentanti della Conferenza delle
Regioni, guidati dal presidente Sergio Chiamparino (della
delegazione hanno fatto parte anche la presidente
dell’Umbria, Catiuscia Marini, il presidente della Sardegna ,
Francesco Pigliaru, l’assessore della Lombardia, Massimo
Garavaglia, e del vicepresidente del Veneto Forcolin).
Le
esigenze delle Regioni e le proposte sono state suffragate da una
serie di slide e di dati lasciate agli atti del
Parlamento.
Dalla lettura di ...
+T
-T
Renzi: “adesso con le Regioni ci divertiamo, ma sul serio”

Legge di stabilità: convocata la Conferenza delle Regioni il 4 novembre a Palazzo Chigi
(Regioni.it
2822 - 02/11/2015) Il presidente del consiglio dei ministri,
Matteo Renzi, si dichiara intenzionato a ricevere una delegazione
della Conferenza delle Regioni a Palazzo Chigi, dopo le
sollecitazioni ricevute dal presidente Sergio
Chiamparino.
L’incontro Governo-Regioni, annuncia
sempre Palazzo Chigi in modo informale, probabilmente si
terrà mercoledì prossimo, 4 novembre, dopo
le richieste di incontro con il Governo avvenute al
termine della Conferenza delle Regioni del 2
novembre.
I rilievi sulla legge di stabilità sono stati rappresentati lo stesso giorno anche in Parlamento da una delegazione della Conferenza delle Regioni guidata da Sergio Chiamparino, davanti alle Commissioni congiunte bilancio del Senato e della Camera nell'ambito dell'esame preliminare della manovra economica per il triennio 2016-2018 (vedi notizia precedente).
I rilievi sulla legge di stabilità sono stati rappresentati lo stesso giorno anche in Parlamento da una delegazione della Conferenza delle Regioni guidata da Sergio Chiamparino, davanti alle Commissioni congiunte bilancio del Senato e della Camera nell'ambito dell'esame preliminare della manovra economica per il triennio 2016-2018 (vedi notizia precedente).
La
stessa fonte rende nota una breve dichiarazione del presidente del
consiglio dei ministri, Matteo ...
+T
-T
Toti e Ceriscioli esprimono preoccupazione sulla legge di stabilità

(Regioni.it
2822 - 02/11/2015) Nella legge di stabilità “non
c'è alcuna spending review, ma un taglieggiamento delle
Regioni”, afferma il vicepresidente della Conferenza delle
Regioni e presidente della regione Liguria, Giovanni Toti, al
termine della Conferenza delle Regioni.
“Togliere alle regioni 17
miliardi nei prossimi tre anni vuol dire chiudere le regioni. Chi
si farà carico dei servizi che danno le regioni ai
cittadini? È una partira di raggiro, è il gioco delle
tre carte e a perdere è sempre il cittadino", sottolinea
Toti.
“Abbiamo chiesto un
incontro al Governo – spiega Luca Ceriscioli, presidente
della regione Marche - non solo per quello che riguarda gli aspetti
legati alla legge di stabilità. Abbiamo intenzione di
proporre all'esecutivo un patto con le regioni per i prossimi anni.
Da parte nostra tutta la collaborazione per provare a costruire e
contribuire a concorrere al rilancio del Paese. ...
+T
-T
Marini: legge di stabilità, “preoccupazione per tagli alla sanità”

(Regioni.it
2822 - 02/11/2015) “Abbiamo rappresentato – ha
dichiarato il presidente della regione Umbria, Catiuscia Marini, al
termine della Conferenza delle Regioni del 2 novembre - le
preoccupazioni delle Regioni rispetto ai tagli contenuti nella
legge di stabilità per il fondo del servizio sanitario. Un
taglio di risorse che, se non riconsiderato dal Governo, rischia di
mettere in discussione la tenuta della sanità
pubblica”.
Marini si è recata insieme al presidente Sergio Chiamparino e ad una delegazione della Conferenza delle Regioni, all’audizione congiunta delle commissioni bilancio di Senato e Camera sulla legge di stabilità.
Marini si è recata insieme al presidente Sergio Chiamparino e ad una delegazione della Conferenza delle Regioni, all’audizione congiunta delle commissioni bilancio di Senato e Camera sulla legge di stabilità.
“Le nostre preoccupazioni – ha detto
Marini – vorremmo quanto prima manifestarle al Governo al
quale oggi, come Conferenza, abbiamo chiesto un incontro per
discutere il problema dei tagli per la sanità, e non
solo”.
+T
-T
Tecnici Parlamento su legge di stabilità: Governo valuti tagli a Regioni
![file/ELEMENTO_NEWSLETTER/14520/SENsenatoa1906[1].gif](http://www.regioni.it/cms/file/ELEMENTO_NEWSLETTER/14520/SENsenatoa1906[1].gif)
Nel triennio 2017-2019 tagli Regioni per oltre 17 miliardi
(Regioni.it
2822 - 02/11/2015) Sono 17 i miliardi di tagli alle Regioni nel
corso degli ultimi anni. Lo evidenziano i tecnici di Camera e
Senato che, valutando i contenuti della legge di
stabilità, sostengono come “sarebbe utile una
valutazione del Governo in merito alla effettiva
praticabilità” dei tagli alle Regioni, a cui vengono
chiesti “nel triennio 2017-2019 complessivamente nuovi
risparmi per oltre 17 miliardi”.
I tecnici parlamentari
sottolineano quindi i margini "ristretti" visto che non vanno
inclusi le risorse della sanità, tenendo conto anche del
finanziamento dei livelli essenziali di
assistenza.
Pertanto sono molti i dubbi dei
tecnici di Camera e Senato nel dossier sulla legge di
Stabilità: dalla sostenibilità dell'irrigidimento del
turnover, così come esistono rischi di tensioni sulle
risorse per la Sanità, alla effettiva praticabilità
dei tagli alle Regioni cui vengono ...

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore editoriale: Marcello Mochi Onori
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03