Sommario
+T
-T
Chiamparino: chiediamo al Governo modifiche e un confronto costruttivo

Tagli mettono a rischio sopravvivenza Regioni
(Regioni.it
2823 - 03/11/2015) “Abbiamo fatto presente che, per far
fronte a una serie di esigenze che il Servizio sanitario ha davanti
a sé, abbiamo bisogno di risorse maggiori di quelle che ci
vengono concesse”. Lo ha dichiarato al Gr1 il presidente
della Conferenza delle Regioni e del Piemonte, Sergio Chiamparino:
“non siamo alla ricerca di disfide di Barletta o di bracci di
ferro” con il Governo, spiega Chiamparino, sottolineando
così la convocazione e il prossimo incontro con il Governo
sulla legge di stabilità: “porteremo gli argomenti per
chiedere modifiche della finanziaria e ci auguriamo un confronto
proficuo e costruttivo”.
“Il fatto di essere
convocati tempestivamente – ribadisce Chiamparino - non
può che essere un motivo di soddisfazione, poi gli porteremo
i dati, gli argomenti per chiedere alcune modifiche della
finanziaria”.
“Il fatto che questi tagli
sul pluriennale dal 2017 al 2019 ...
+T
-T
Rossi, Serracchiani e Bonaccini su legge di stabilità e incontro con Governo

(Regioni.it
2823 - 03/11/2015) “Le Regioni hanno bisogno di trovare
un'intesa che funzioni. Più che divertirsi direi che
bisognerà lavorare insieme per cercare una soluzione”.
Lo sostiene il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, in
un'intervista a 'la Repubblica', dopo l’ultima Conferenza
delle Regioni del 2 novembre e l’annuncio dell’incontro
del 4 con il Governo sui fondi per la sanità previsti
dalla
legge di Stabilità,
seguita da una dichiarazione del presidente del consiglio dei
ministri, Matteo Renzi: “adesso con le Regioni ci divertiamo,
ma sul serio”.
“Più che divertirsi
direi che bisognerà lavorare insieme per cercare una
soluzione”, afferma Rossi.
“Più che
polemizzare, per la prima volta – dichiara sempre Rossi -
siamo di fronte ad una manovra che punta allo sviluppo, che fa uno
sforzo importante per recuperare 2 miliardi e 200 milioni per
servizi ...
+T
-T
Zaia, Toti e Maroni su legge di stabilità e incontro con Renzi

Dichiarazioni in vista dell'incontro a Palazzo Chigi
(Regioni.it
2823 - 03/11/2015) "Ci voglio andare con uno spirito
costruttivo, a me interessa la salute dei veneti". Così Luca
Zaia, presidente della Regione Veneto, sull'incontro con il premier
Renzi sulla Legge di Stabilità. "Devo prendere atto -
dichiara Zaia - che abbiamo avuto un ulteriore taglio di 450
milioni di euro, che sono 2 miliardi a livello nazionale. Ritengo
che siamo una sanità virtuosa e portiamo questo in dote. Ci
sono delle sanità in giro per l'Italia che effettivamente
sono piene di buchi, voragini e sprechi però non siamo noi -
ha avvertito Zaia - Parlano e si lamentano le Regioni virtuose,
questo dà già una dimensione. Renzi deve capire che
le cicale non sono come le formiche, bisogna obbligare tutte le
cicale a vivere come le formiche”.
“Oggi – aggiunge Zaia
- abbiamo parte della sanità in Italia che vive da cicala,
non lavora, non produce ed è solo un costo. Da parte nostra
...
+T
-T
Legge di stabilità e incontro con Governo: Emiliano, Zingaretti e Ceriscioli

(Regioni.it
2823 - 03/11/2015) Nella sanità “bisogna lottare,
combattere, tenere bassi i costi, migliorare la qualità e
risparmiare i soldi”. Così il presidente della Regione
Puglia, Michele Emiliano, sulla necessità che Regioni ed
enti locali non aumentino le tasse. “L'ho già detto io
prima che non avrei aumentato le tasse”, aggiunge Emiliano.
“È già tutto altissimo e non si possono alzare
le tasse, non si può alzare il ticket”.
A chi gli chiedeva se Renzi
avesse sfidato le Regioni con la Legge di stabilità,
Emiliano ha risposto che “io non ho mai sfidato nessuno
né mi sento sfidato da nessuno. Noi siamo sfidati dalle cose
da fare. Al presidente del Consiglio – dichiara Emiliano -
importa che noi utilizziamo bene il denaro pubblico per far
funzionare in modo adeguato la sanità”.
L'incontro con il Governo,
secondo il presidente del Lazio Nicola Zingaretti, ...
+T
-T
Legge di stabilità: audizione in Parlamento della Corte dei Conti
![file/ELEMENTO_NEWSLETTER/14531/CortedeicontiSALAZUCCARISENATO040614[2].gif](http://www.regioni.it/cms/file/ELEMENTO_NEWSLETTER/14531/CortedeicontiSALAZUCCARISENATO040614[2].gif)
Sanità: l'incremento delle risorse rispetto al livello 2015 è solo di 500 milioni
(Regioni.it
2823 - 03/11/2015) A fronte degli "800 milioni necessari per
l''adeguamento delle prestazioni ai nuovi Livelli essenziali di
assistenza (Lea)", nella legge di Stabilità "l''incremento
delle risorse rispetto al livello 2015 è solo di 500
milioni". Lo ha detto il presidente della Corte dei Conti,
Raffaele Squitieri, in audizione nelle commissioni congiunte
Bilancio di Camera e Senato sul ddl Stabilità.
La Corte dei Conti in
un'audizione al Parlamento evidenzia, tra l’altro, il
carattere temporaneo di alcune coperture della legge di
stabilità.
Inoltre la Corte dei Conti
sottolinea che “con l'abolizione dell'Imu e della Tasi sulla
prima casa, la principale fonte di finanziamento manovrabile degli
enti riguarda le abitazioni diverse dalla prima casa, su cui
continuerà a vivere il dualismo Tasi-Imu, con la conseguenza
che la maggioranza dei servizi indivisibili forniti dai Comuni
graverà di regola sui non ...

+T
-T
De Biasi e Garavaglia su Fondo Sanitario Nazionale
Uil simula i possibili aumenti dell'Irpef Regionale
(Regioni.it
2823 - 03/11/2015) “Il miliardo che viene messo in
più nel Fondo Sanitario Nazionale servirà per
finanziare i nuovi Lea (Livelli essenziali di assistenza) e il
nomenclatore tariffario - afferma Emilia Grazia De Biasi,
presidente della commissione Igiene e Sanità del Senato -
poi ci sono elementi di risparmio che saranno fatti, ma c'è
anche il tema dei 21 servizi sanitari regionali differenti che
dovremo cercare di armonizzare. Ci mancano due elementi, uno
è il piano vaccini e poi c'è quello forse ancora
più importante dei farmaci innovativi, entrambi richiedono
un surplus di finanziamenti. Vorrei capire chi pagherà, se i
cittadini saranno tutti uguali non davanti all'aspirina ma davanti
al cancro”.
Secondo De Biasi il Governo
dovrebbe garantire risorse 'vincolate'. "I fondi si potrebbero
ottenere con ulteriori risparmi delle Regioni, ma i loro budget
sono già piuttosto tirati, specie di quelle ...

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore editoriale: Marcello Mochi Onori
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03