Sommario

+T
-T
Delrio: 1.8 mld per infrastrutture e 1,3 per i porti
(Regioni.it
2829 - 11/11/2015) Il ministro delle Infrastrutture, Graziano
Delrio, è intervenuto alla Camera rispondendo a
un''interrogazione parlamentare in aula presentata da alcuni
deputati di Scelta civica, per sapere quali saranno le opere
prioritarie previste per le regioni meridionali e con quali risorse
e tempistiche verranno completate.
“L''intenzione – ha detto il
ministro - è promuovere la ripresa autosostenibile del sud
perché l'Italia sarà quello che sarà il
Mezzogiorno e la ripresa dell''Italia sarà solida solo se il
Mezzogiorno potrà riprendere la strada della crescita. Le
infrastrutture sono al servizio di questa
crescita”.
“Nell''approvazione del programma
operativo nazionale abbiamo individuato 1,8 miliardi per le
infrastrutture e siamo su 1,3 miliardi di investimenti in corso
solo per i porti italiani - ha spiegato - che sono la porta
principale di ingresso e uscita delle merci e di sviluppo positivo
...
+T
-T
De Luca: sostengo magistratura, vada avanti con rigore e tempi rapidi
![file/ELEMENTO_NEWSLETTER/14565/De-Luca[1].gif](http://www.regioni.it/cms/file/ELEMENTO_NEWSLETTER/14565/De-Luca[1].gif)
Ci rivarremo nei confronti di chiunque offenderà la dignità delle istituzioni e della nostra persona
(Regioni.it
2829 - 11/11/2015) Il presidente della Regione Campania
Vincenzo De Luca è indagato dalla Procura di Roma, insieme a
altre sei persone, per vicende che, secondo la Procura, potrebbero
adombrare interventi sulla sentenza del 2 luglio del Tribunale di
Napoli che aveva sospeso d'urgenza il decreto del 26 giugno del
premier Matteo Renzi che, in virtù della legge Severino,
aveva a sua volta sospeso l'insediamento di De Luca come presidente
della Campania.
La
notizia si è diffusa nel pomeriggio del 10 novembre ed in
serata il presidente della regione Campania ha diffuso una prima
dichiarazione con cui rivendicava “senza alcun margine di
equivoco”, la “totale estraneità a qualunque
condotta meno che corretta. E' mia intenzione fare in modo che si
accendano su questa vicenda i riflettori nazionali, trovandomi
nella posizione di chi non sa di cosa si stia parlando ho
già dato incarico al mio avvocato per chiedere di essere
sentito ...
![file/ELEMENTO_NEWSLETTER/14564/roberto_maroni[01].gif](http://www.regioni.it/cms/file/ELEMENTO_NEWSLETTER/14564/roberto_maroni[01].gif)
+T
-T
Maroni su progetto dopo Expo illustrato da Renzi
(Regioni.it
2829 - 11/11/2015) Sul destino dell’area EXPO il
presidente del Consiglio dei ministri, Matteo Renzi, propone che
l’area sia utilizzata per la ricerca e l’innovazione.
In tal senso il Governo si dice pronto a investire 1,5 miliardi in
10 anni per questo polo scientifico rivolto alla ricerca.
Il progetto darà lavoro a
1.600 ricercatori e si occuperà, ad esempio, di genomica,
big data, nutrizione, sostenibilità. Per il premier
così Milano può diventare la locomotiva d'Europa.
L'idea parte dal progetto "Italia 2040" per far diventare il paese
“leader mondiale delle tecnologie per la qualità della
vita".
Del progetto dopo Expo illustrato
da Matteo Renzi si dice solo "parzialmente soddisfatto" il
presidente della regione Lombardia, Roberto Maroni, sottolineando
che “la regia di questo piano deve essere
dell'Università Statale di Milano. Non si tratta di
campanili, ma di eccellenze. Qui in ...
+T
-T
Iss: Ricciardi, riportare allo Stato competenze esclusive in sanità
![file/ELEMENTO_NEWSLETTER/14566/sanitaes[2].gif](http://www.regioni.it/cms/file/ELEMENTO_NEWSLETTER/14566/sanitaes[2].gif)
Lorenzin su deroghe orari personale ospedali
(Regioni.it
2829 - 11/11/2015) “Il nostro Servizio sanitario
nazionale è straordinario, ma va riorganizzato. Tra le prime
tre cose da fare c'è il cambio della governance che
avverrà, speriamo, con la riforma costituzionale: bisogna
infatti riportare lo Stato alle competenze esclusive in campo
sanitario”. E’ quanto sostiene Walter Ricciardi,
presidente dell'Istituto superiore di sanità.
“E questo non significa
– spiega Ricciardi - non valorizzare l'importantissimo ruolo
delle Regioni, ma garantire una politica coordinata su tutto il
territorio nazionale”.
“La seconda cosa da fare
– afferma Ricciardi - è l'approvazione, quanto prima
possibile, del disegno di Legge sulla responsabilità
professionale, in particolare modo dei medici, perchè
colmerebbe il divario che vede soltanto noi e il Messico avere
l'errore medico nel codice penale e che ci provoca almeno 10-12
miliardi l'anno di medicina ...

+T
-T
Aumentano i casi di tumore al seno under 50
Per gli oncologi bisogna estendere il test a tutte le italiane a partire dai 45 anni
(Regioni.it
2829 - 11/11/2015) Aumentano i casi di tumore del seno nelle
under 50. In 15 anni nel nostro Paese si è registrato
un incremento del 27%: erano 7.921 nel 2000, quest'anno le nuove
diagnosi in questa fascia d'eta' saranno 10.105. Per questo diventa
essenziale rivedere i criteri di accesso alla mammografia ed
estendere il test a tutte le italiane a partire dai 45 anni.
Estratto da "i numeri del cancro 2014" (AIOM) |
Nord - Ovest |
Nord-Est |
Centro |
Sud |
Mammella |
2331 |
2052 |
1795 |
1151 |
L'appello gli oncologi riuniti
nell'International Meeting on New Drugs in Breast Cancer, in
programma al Regina Elena di Roma con la partecipazione di piu' di
200 esperti da tutto il mondo. "Lo screening nelle donne dai 50 ai
69 anni ha contribuito in maniera determinante a ridurre di quasi
il 40% la mortalità per cancro del seno nell'ultimo
ventennio- spiega Francesco Cognetti, direttore dell'Oncologia
Medica del Regina Elena di Roma e presidente del Convegno giunto
alla quarta edizione. ...

+T
-T
Sud: 117 milioni ai progetti di giovani di 4 regioni
Interessate Campania, Calabria, Puglia e Sicilia
(Regioni.it
2829 - 11/11/2015) Per i progetti che saranno presentati da
giovani di Campania, Calabria, Puglia e Sicilia il governo stanzia
117 milioni di euro.
Il piano prevede la realizzazione
di 550 progetti. Questi sono finanziati puntando nel coinvolgimento
di 35 mila giovani nelle 4 regioni del Sud interessate. Le
associazioni coinvolte sono 1.511, i Comuni interessati 438.
Gli interventi sono coordinati
dal Dipartimento nelle quattro Regioni Obiettivo Convergenza
(Campania, Calabria, Puglia e Sicilia) con i fondi del Piano azione
coesione - Giovani per il Mezzogiorno.
I progetti sono realizzati da
enti del privato sociale che sono impegnati in attività tese
a promuovere l'inclusione sociale e l'interculturalità, la
lotta al disagio e alla dispersione scolastica, la valorizzazione
di beni pubblici, anche confiscati alla mafia, e la loro
restituzione alla collettività in un'ottica di promozione
della cittadinanza e della legalità.
L’iniziativa ...

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore editoriale: Marcello Mochi Onori
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03