Sommario
+T
-T
Migliora qualità cure: Agenas presenta Programma nazionale esiti 2015
![file/ELEMENTO_NEWSLETTER/14587/SANITAX].gif](http://www.regioni.it/cms/file/ELEMENTO_NEWSLETTER/14587/SANITAX].gif)
(Regioni.it
2833 - 17/11/2015) Migliora la qualità delle cure, ma
non dappertutto. L’Agenas ha presentato il Programma
nazionale esiti 2015. Si tratta di un lavoro che è
sviluppato da Agenas per conto del Ministero della Salute, che
fornisce valutazioni comparative a livello nazionale
sull’efficacia, la sicurezza, l’efficienza e la
qualità delle cure prodotte nell’ambito del servizio
sanitario.
L’Agenas ricorda quindi
l’importanza di queste analisi che rappresentano un utile
strumento operativo per migliorare la qualità dei servizi
sanitari attraverso una corretta analisi delle
criticità.
Tra le evidenze del Programma
nazionale esiti si rileva una maggiore efficienza degli ospedali,
ma permangono le disparità territoriali e non solo quelle
classiche Nord e Sud, ma anche all’interno della stessa
regione.
Tra gli aspetti sanitari
trattati, ad esempio, sono cresciute (da 70 nel 2010-2011 a 161 nel
2014) le ...

+T
-T
Conferenza Unificata straordinaria il 19 novembre
Ordine del giorno
(Regioni.it
2833 - 17/11/2015) E' convocata la Conferenza
Unificata in seduta straordinaria, per giovedì
19 novembre 2015, alle ore 14.30 presso la Sala riunioni del
Ipiano di Via della Stamperia, n. 8,in Roma, per discutere il
seguente punto:
1) Intesa sullo schema di decreto
del Presidente del Consiglio dei Ministri concernente riparto degli
spazi finanziari di cuiall'articolo 1, comma 145, della legge 23
dicembre 2014, n. 190, come modificato dall'articolo 1, comma 8,
del decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, convertito, con
modificazioni, dalla legge 6 agosto 2015, n. 125. (PRESIDENZA DEL
CONSIGLIO DEI MINISTRI) (Codice sito 4.7/2015/12 - Servizio II)
Intesa, ai sensi
dell'articolo 1, comma 145, della legge 23 dicembre 2014, n. 190,
come modificato dall'articolo 1, comma 8, del decreto-legge 19
giugno 2015, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 6
agosto 2015, n. 125.

+T
-T
Terrorismo Isis: Bonaccini, Zaia, Maroni, Toti, Emiliano
![file/ELEMENTO_NEWSLETTER/14589/FRanciacampidog1].gif](http://www.regioni.it/cms/file/ELEMENTO_NEWSLETTER/14589/FRanciacampidog1].gif)
(Regioni.it
2833 - 17/11/2015) In merito agli ultimi atti terroristici a
Parigi “avremo a breve una riunione della Conferenza delle
Regioni in contatto col Ministero”. Lo ha dichiarato Stefano
Bonaccini, presidente della regione Emilia Romagna.
“Non credo – spiega
Bonaccini - si debba o si possa banalizzare il tipo di
preoccupazioni che ci sono ma dall'altra parte occorre anche
reagire anche in maniera molto diretta. Quindi serve da un lato
tutto il tema repressivo che il governo deciderà insieme
all'Europa di mettere in campo e dall'altro una reazione che non ci
faccia cambiare gli stili di vita quotidiani perché è
quello che vorrebbero quei veri e propri assassini che hanno
seminato terrore, odio e morte a Parigi".
Bonaccini ha quindi ricordato
l'iniziativa di illuminare la torre della Regione con i colori
della bandiera francese e la vicinanza alla Francia: “solo
poche settimane fa ho partecipato al vertice bilaterale voluto da
Renzi ...
+T
-T
Le Regioni per le reti di impresa: guida ai finanziamenti regionali

Aggiornamento 2015
Pubblicazione curata da Retimpresa di Confindustria e dalla Conferenza delle Regioni
(Regioni.it
2833 - 17/11/2015) Nel 2014 è stata pubblicata la
“prima edizione” del volume “Le Regioni a favore
delle Reti d’Impresa”: prima guida ai finanziamenti
regionali alle aggregazioni.
Grazie alla rinnovata collaborazione tra
RetImpresa-Confindustria e Conferenza delle Regioni (Commissione
Attività produttive)Regioni (Commissione Attività
produttive) è stata ora realizzata una “seconda
edizione”, un “aggiornamento 2015”.
L’aggiornamento
della ricerca, curata da Marco Bortoli ed Elisa Rizzi di
GFinance- GruppoImpresa, con il contributo dei referenti degli
assessorati regionali alle Attività produttive, copre il
periodo 2010-2014 della programmazione dei fondi
comunitari/regionali, con un breve focus sui bandi/risorse del
primo quadrimestre del 2015.
Il
volume è scaricabile e consultabile anche sul sito
www.regioni.it, nella sezione "attività produttive: il link
è:
http://www.regioni.it/download/news/431235/
http://www.regioni.it/download/news/431235/
Quest’anno lo studio si arricchisce di due
novità:
1) la raccolta di alcune case histories regionali, con la descrizione dei bandi di particolar impatto rispetto alle reti (Capitolo 5);
2) la presentazione di alcune proposte per la promozione delle reti di impresa come strumento efficace di politica industriale per la crescita delle imprese e dei Territori (Capitolo 6).
1) la raccolta di alcune case histories regionali, con la descrizione dei bandi di particolar impatto rispetto alle reti (Capitolo 5);
2) la presentazione di alcune proposte per la promozione delle reti di impresa come strumento efficace di politica industriale per la crescita delle imprese e dei Territori (Capitolo 6).
“La diffusione del contratto di rete
– si legge nella introduzione al volume - non è
...

+T
-T
Province: primi dati sul collocamento del personale
Emilia Romagna ricolloca il personale delle Province
(Regioni.it
2833 - 17/11/2015) Sul tema del collocamento dei
dipendenti delle Province si anticipano alcuni
dati sul personale in mobilità da ricollocare,
“fanno sapere fonti vicine al dossier”. L’agenzia
giornalistica ANSA spiega così che si tratta di un primo
monitoraggio.
Sarebbero quindi circa 2mila i
dipendenti delle Province da ricollocare. Una parte di questi
lavoratori sarebbe riassunta direttamente dalle Regioni, mentre
1.800 andrebbero in pensione.
Il riassorbimento del personale
delle Province potrà avvenire anche attraverso il canale
degli uffici giudiziari “dove ci sarebbero circa 3-4mila
posti vacanti”.
Dal passaggio vanno però
esclusi i pensionamenti (1.800 quelli che lasciano entro dine 2016)
e il personale destinato ai centri per l'impiego, che confluiranno
nella nuova Agenzia per il lavoro. Vanno poi tolti dal conteggio
coloro che saranno direttamente assunti dalla Regioni, che nel
frattempo ...
+T
-T
Commissione UE: primi giudizi sulla legge di stabilità dell'Italia

Padoan: bilancio 2016 in linea con regole UE, riconosciute riforme, flessibilità incentivo a investimenti
(Regioni.it
2833 - 17/11/2015) “Per quanto riguarda la spending
review, servono più sforzi per renderla parte integrante del
processo di bilancio a tutti i livelli del Governo”. E’
uno dei giudizi “con riserva” espressi dalla
Commissione sulla nostra legge di stabilità.
La Commissione deciderà
successivamente se l'Italia avrà diritto a utilizzare le
clausole di flessibilità del patto di stabilità e
crescita sulla base del suo rispetto degli obblighi di bilancio. Ci
sarà quindi un continuo monitoraggio da parte della
Commissione, in particolare sul fatto che “la deviazione dal
percorso di risanamento dei conti sia effettivamente dovuta a norme
per aumentare gli investimenti, sull'esistenza di piani credibili
per il rilancio del percorso di aggiustamento verso gli obiettivi
di medio termine, e sui progressi dell'agenda di riforme
strutturali, che tenga conto delle raccomandazioni specifiche per
...

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore editoriale: Marcello Mochi Onori
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03