Sommario
+T
-T
Piano vaccini: audizione rappresentanti Conferenza Regioni

All'incontro in Commissione Affari sociali ha partecipato la vicepresidente della Basilicata, Flavia Franconi
I pediatri: quasi 150.000 bambini non vaccinati negli ultimi 5 anni
(Regioni.it
2835 - 19/11/2015) Si è tenuta il 19 novembre alla
Commissione Affari sociali della Camera un’audizione
dei rappresentati della Conferenza delle Regioni e delle Province
autonome, nell'ambito della discussione della risoluzione
7-00792 D'Incecco: iniziative in materia di
vaccinazioni. All’incontro, in rappresentanza della
Commissione salute della Conferenza delle Regioni ha partecipato la
Vicepresidente della Regione Basilicata, Flavia
Franconi.
Nel corso dell’incontro la rappresentante
delle Regioni ha sottolineato l’assoluta necessità di
incentivare la strategia della prevenzione basata sulle
vaccinazioni, aggiungendo di guardare con timore il calo delle
stesse registrato negli ultimi tempi. Quanto al piano nazionale vaccini, Flavia
Franconi ha ricordato l’intesa già formulata in
occasione della Conferenza Stato-Regioni del 5 novembre nella quale
fu però deciso il rinvio del punto per una necessità
di approfondimento tecnico espressa dal rappresentante del
Ministero dell’economia (Vedi
“Regioni.it” n.2825).
Certamente esiste un tema legato alla
sostenibilità finanziaria del piano, ma non è
possibile indietreggiare rispetto alla priorità del piano
stesso. Sono poi importanti le campagne di prevenzione se si vuole
davvero evitare il rischio che si ripresentino malattie che ormai
davamo per scomparse, basti citare fra tutte la
poliomielite.
Così come esiste ...

+T
-T
Istat: cresce soddisfazione economica delle famiglie
La criminalità è il problema più sentito
(Regioni.it
2835 - 19/11/2015) Secondo gli ultimi dati Istat cresce la
soddisfazione economica delle famiglie. Quindi sale la quota delle
persone che si ritengono soddisfatte della propria situazione
economica. Si passa così dal 43,4% del 2014 al 47,5% del
2015. Il dato positivo riguarda tutte le ripartizioni geografiche,
ma è più consistente al Nord e nel Mezzogiorno.
L’Istat rileva che la
soddisfazione economica tocca i livelli più alti dal 2011.
La quota di famiglie, che valutano invariata o in miglioramento la
propria condizione economica, passa dal 52,1% del 2014 al 57,3% del
2015.
E’ la criminalità il
primo problema evidenziato dalle famiglie italiane. La
preoccupazione sull’impatto sociale della criminalità
turba il 41,1% delle famiglie. E’ il livello più alto
mai registrato dall'inizio della serie storica nel 1994, senza aver
registrato ancora l’attuale fenomeno del terrorismo
internazionale. In ...
+T
-T
Fondo ambiente italiano: beni culturali, i 23 'Luoghi del cuore'

(Regioni.it
2835 - 19/11/2015) Il Fondo ambiente italiano, Fai, ha reso
pubblica la classifica dei 23 'Luoghi del cuore'. La classifica
è stata possibile grazie a 1 milione 600 mila votanti.
L’intento del Fai è
sempre quello di promuovere, anche attraverso questi strumenti di
coinvolgimento pubblico, la tutela, la salvaguardia e la
valorizzazione del patrimonio artistico e naturale del nostro
Paese. E’ un modo anche per far conoscere il nostro immenso
patrimonio e per eseguire alcuni primi interventi su alcuni di
essi.
Sono 23 i siti scelti per gli
interventi della settima edizione del censimento “I Luoghi
del Cuore” promosso dal Fai. I progetti di restauro e
valorizzazione - selezionati su 103 richieste di intervento da 15
regioni - potranno contare su 400 mila euro: 150 mila andranno ai
primi 3 classificati e al vincitore della sezione 'Expo 2015 -
Nutrire il pianeta', 250 mila agli altri progetti.
Ii primi tre luoghi classificati
sono il Convento ...
+T
-T
Umbria, Marche e Toscana: vertice a Perugia il 21 novembre

(Regioni.it
2835 - 19/11/2015) I presidenti delle Regioni Marche, Toscana
ed Umbria, Luca Ceriscioli, Enrico Rossi e Catiuscia Marini, si
incontreranno a Perugia il 21 novembre, per avviare una comune
riflessione sul tema dell'integrazione dei servizi tra le tre
regioni, e della riforma dell'assetto regionalista dello Stato. Lo
riferisce Palazzo Donini.
I
presidenti incontreranno i giornalisti alle 15, a Perugia, nella
Sala Giunta di Palazzo Donini, sede della Presidenza della Regione
Umbria.
In
Europa, ricorda la Regione Toscana, la Francia ha ridotto l'anno
scorso da 22 a 13 le proprie regioni, in Germania i laender
più piccoli stanno chiedendo di unirsi, per ridurre costi e
sprechi, e anche nel Parlamento italiano, dopo le Province, si
torna a discutere di una possibile modifica ai confini delle
Regioni, nate quarantacinque anni fa, per farle passare magari da
venti a dodici.
Il presidente
della Toscana Enrico Rossi ha proposto un'alleanza tra Toscana,
Umbria e Marche per una nuova ...
+T
-T
Dalle Province all'area vasta: seminario a Roma il 30 novembre

**********
Prevista la partecipazione di Sergio Chiamparino
**********
Evento organizzato dalla fondazione "ItaliaDecide"
(Regioni.it
2835 - 19/11/2015) “Ricostruire un equilibrio per il
governo locale: comune, nuova area vasta, città
metropolitana”: è questo il tema di un
seminario promosso e organizzato dalla Fondazione ItaliaDecide.
lunedì 30 novembre 2015, ore 14.30, alla Camera dei deputati
( Auletta dei Gruppi Parlamentari).
Nel corso dell’incontro ci si
confronterà su diverse questioni. Prima di tutto nelel
intenzione degli organizzatori c’è l’esigenza di
fornire un quadro sull’ente di area vasta
nell’esperienza degli Stati europei.
Un
ente di area vasta è percepito ovunque come necessario, ma
il tema trascina con sé un’altra questione cruciale,
ovvero come dovrebbe essere costruito in Italia tale ente. Ad
esempio – si chiedono gli organizzatori
“necessariamente dentro i confini
regionali?”
L’occasione consentirà poi di
affrontare non solo il “destino delle Province”, ma il
governo complessivo dell’area vasta. Un’analisi che
partirà proprio dalle scelte operata dalla legge 56/14 nella
direzione del riordino degli enti di area vasta (province e
città metropolitane) come enti di secondo
grado.
Un
altro spunto di discussione riguarderà la collocazione degli
enti di area vasta nel quadro delle riforme costituzionali e
ordinamentali. “Il trasferimento effettivo delle funzioni
dalle Province ad altri enti – si legge nella
...
Documento della Conferenza delle Regioni del 5 novembre

Vincenzo Pomo, Coordinatore della Struttura tecnica interregionale per la disciplina dei rapporti con il personale convenzionato con il Servizio sanitario nazionale
+T
-T
Sanità: il nuovo Regolamento della Sisac

(Regioni.it
2835 - 19/11/2015) La Conferenza delle Regioni e delle Province
autonome, nella riunione del 5 novembre, ha approvato una nuova
versione del Regolamento della Sisac, la Struttura tecnica
interregionale per la disciplina dei rapporti con il personale
convenzionato con il Servizio sanitario nazionale.
Il
nuovo Regolamento recepisce alcuni cambiamenti formali, ma non
apporta variazioni significative rispetto alla precedente
versione.
La
versione integrale del regolamento è stata pubblicata sul
sito www.regioni.it nella sezione “Conferenze”.
il link è:
Documento Approvato - SSN: Regolamento SISAC, Struttura tecnica interregionale per disciplina rapporti personale convenzionato
il link è:
Documento Approvato - SSN: Regolamento SISAC, Struttura tecnica interregionale per disciplina rapporti personale convenzionato
La
SISAC – secondo quanto stabilito dall’articolo 1 del
Regolamento. è un “organismo interregionale dotato di
autonomia organizzativa e contabile, strumento della Conferenza
delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di
Bolzano” e “costituisce la ...

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore editoriale: Marcello Mochi Onori
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03