Sommario
Documento della Conferenza delle Regioni del 5 novembre

Vincenzo Pomo, Coordinatore della Struttura tecnica interregionale per la disciplina dei rapporti con il personale convenzionato con il Servizio sanitario nazionale
+T
-T
Sanità: il nuovo Regolamento della Sisac

(Regioni.it 2835 - 19/11/2015) La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nella riunione del 5 novembre, ha approvato una nuova versione del Regolamento della Sisac, la Struttura tecnica interregionale per la disciplina dei rapporti con il personale convenzionato con il Servizio sanitario nazionale.
Il nuovo Regolamento recepisce alcuni cambiamenti formali, ma non apporta variazioni significative rispetto alla precedente versione.
La versione integrale del regolamento è stata pubblicata sul sito www.regioni.it nella sezione “Conferenze”.
il link è:
Documento Approvato - SSN: Regolamento SISAC, Struttura tecnica interregionale per disciplina rapporti personale convenzionato
il link è:
Documento Approvato - SSN: Regolamento SISAC, Struttura tecnica interregionale per disciplina rapporti personale convenzionato
La SISAC – secondo quanto stabilito dall’articolo 1 del Regolamento. è un “organismo interregionale dotato di autonomia organizzativa e contabile, strumento della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano” e “costituisce la delegazione di parte pubblica per il rinnovo degli accordi riguardanti il personale sanitario a rapporto convenzionale e, a tal fine, svolge le attività definite con l’Accordo in sede di Conferenza Sttao-Regioni, sulla disciplina del procedimento di contrattazione collettiva per il rinnovo degli accordi con il personale convenzionato con il SSN”.
La SISAC si articola nel Comitato dei rappresentanti delle Regioni e delle Province autonome, nell’Ufficio di coordinamento e nel Collegio dei revisori.
La SISAC si articola nel Comitato dei rappresentanti delle Regioni e delle Province autonome, nell’Ufficio di coordinamento e nel Collegio dei revisori.
Il comitato dei rappresentanti delle Regioni e delle Province autonome è composto dai ventuno esperti designati uno per ciascuna Regione e Provincia autonoma e nominati dalla Conferenza delle regioni e da due rappresentanti - uno per ciascuno - dei Ministeri dell’Economia e delle Finanze e della Salute.
L’ufficio di coordinamento resta in carica per il periodo stabilito dalla Conferenza non superiore comunque a tre anni; è costituito dal coordinatore che lo presiede, da un vice coordinatore e da cinque componenti individuati secondo il criterio della rappresentatività territoriale. L’ufficio di coordinamento predispone e coordina quanto necessario per dare attuazione all’Accordo in sede di Conferenza Stato-Regioni, sulla disciplina del procedimento di contrattazione collettiva per il rinnovo degli accordi con il personale convenzionato con il S.S.N.” e cura i rapporti con la Conferenza, con il Comitato di settore del comparto sanità e con i Ministeri competenti.
Gli oneri per il funzionamento della SISAC sono a carico del finanziamento statale a tale scopo assegnato con il comma 27, dell’articolo 52, della legge 27 dicembre 2002, n. 289.
Documento Approvato - SSN: Regolamento SISAC, Struttura tecnica interregionale per disciplina rapporti personale convenzionato
Documento Approvato - SSN: Regolamento SISAC, Struttura tecnica interregionale per disciplina rapporti personale convenzionato
( red / 19.11.15 )

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore editoriale: Marcello Mochi Onori
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03