Sommario
+T
-T
Riparto sanità 2015: Conferenza Regioni straordinaria per mercoledì 25

(Regioni.it 2836 - 20/11/2015) E’ convocata la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in seduta straordinaria per mercoledì 25 novembre (ore 16.00 in Via Parigi, 11 – Roma - II piano) con il seguente Ordine del giorno:
COMMISSIONE SALUTE – Regione Emilia RomagnaProposta delle Regioni per la ripartizione delle disponibilità finanziarie per il Servizio Sanitario Nazionale per l’anno 2015 - Punto esaminato dalla Commissione nella riunione del 19 novembre 2015.
+T
-T
Chiamparino: mettere insieme fondi europei su alcune filiere industriali

(Regioni.it
2836 - 20/11/2015) “Mettere in comune i fondi europei su
alcune filiere industriali”. Le Regioni devono lavorare
insieme sulle risorse UE per le filiere produttive. E’ la
proposta del presidente del Piemonte e della Conferenza delle
Regioni, Sergio Chiamparino, che si è detto “pronto a
farlo”.
Chiamparino è intervenuto
a Napoli al convegno organizzato dal Banco di Napoli su
"L'interdipendenza delle filiere produttive tra mezzogiorno e
centro nord" che parte da uno studio sull'interconnessione delle
filiere tra Campania e Piemonte in tre settori: automotive,
aerospazio e agroalimentare.
“In settori come
l'aerospazio e l'automotive, che – ha spiegato Chiamparino -
hanno dimensione interregionale, possiamo provare a mettere insieme
le risorse della Programmazione dei Fondi Ue 2014-20 per evitare la
dispersione e mettere in campo una politica economica dal basso,
rafforzando la nostra competitività”.
+T
-T
Emilia Romagna: in cantiere reddito di solidarietà e manovra bilancio

(Regioni.it
2836 - 20/11/2015) La regione Emilia Romagna mette in cantiere
il reddito di solidarietà ed anche la manovra
finanziaria.
Nel bilancio 2016 l’Emilia
Romagna ha quindi stanziato i fondi per un assegno mensile
destinato alle famiglie più povere.
Sono già 37 milioni di
euro stanziati dal Governo per il sostegno al reddito delle
famiglie più disagiate e la Giunta ha aggiunto una quota di
pari entità. Il reddito di solidarietà, ha annunciato
il presidente Stefano Bonaccini, “diventera un intervento
strutturale per tutta la legislatura”. “Il
sottosegretario alla presidenza della Regione, Andrea Rossi,
precisa: “apriamo un percorso, quindi non abbiamo ancora
deciso i parametri e le caratteristiche dei beneficiari, ma
parliamo comunque di famiglie in condizione di povertà
assoluta in base all'Istat”.
Approvate dalla regione Emilia
Romagna anche le linee principali del progetto di legge relativo al
...
+T
-T
Lorenzin annuncia norma per uscire dal Piano di rientro in sanità

(Regioni.it
2836 - 20/11/2015) Una norma per uscire le Regioni dai piani di
rientro in sanità. L’annuncia il ministro della Salute
Beatrice Lorenzin in occasione dell’inaugurazione del nuovo
pronto soccorso dell'ospedale S. Spirito a Roma, a cui hanno
partecipato anche il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, e il
presidente della regione Lazio, Nicola Zingaretti.
“Sto lavorando –
spiega Lorenzin - a una norma da inserire nella legge di
stabilità che permetta alle Regioni di uscire dal Piano di
rientro. C'è una legge per entrare, ma non per
uscire”.
“Spero – aggiunge
Lorenzin - che riusciremo a portare il Lazio fuori dal piano di
rientro e dare la dignità della salute ai nostri
cittadini”.
Lorenzin ha quindi sottolineato
l’importanza della rete delle urgenze negli ospedali di Roma
che sarà pronta per il Giubileo: “la rete delle
urgenze negli ospedali è pronta ad accogliere uno ...
+T
-T
Conferenza Unificata: a città metropolitane 100% cofinanziamenti

Assegnazione di spazi finanziari per i pagamenti destinati al cofinanziamento dei programmi comunitari
(Regioni.it
2836 - 20/11/2015) Esprime soddisfazione l’Anci,
l’associazione dei comuni italiani, per l’approvazione
il 19 novembre da parte della Conferenza Unificata
dell’erogazione al 100% dei cofinanziamenti alle città
metropolitane per i programmi dell'Unione Europea. Le regioni hanno
così ceduto la loro quota ai comuni.
“Sono state soddisfatte
– afferma l’Anci - al 100% le richieste avanzate dai
Comuni sedi di Città metropolitane per l'assegnazione di
spazi finanziari per i pagamenti destinati al cofinanziamento dei
programmi comunitari, stanziati da un decreto del ministero
dell'Economia”.
La Conferenza Unificata ha
stabilito di ripartire 462 milioni - messi a disposizione da un
decreto del Tesoro - tra le Regioni e i Comuni sedi di Città
metropolitane che ne avevano fatto richiesta.
La limitata incidenza sul totale
delle richieste dei Comuni – “si legge nel Dpcm che
dà il via libera al ...
+T
-T
Oliverio: bene approvazione UE dei programmi di sviluppo rurale
![file/ELEMENTO_NEWSLETTER/14606/OLIVERIOmario[1].gif](http://www.regioni.it/cms/file/ELEMENTO_NEWSLETTER/14606/OLIVERIOmario[1].gif)
UE: sì a programmi rurali in Italia per finanziamenti pari a 3,1 miliardi. PSR di Basilicata, Campania e Calabria
(Regioni.it
2836 - 20/11/2015) L’Unione Europea dà il via
libera ad alcuni programmi rurali in Italia per finanziamenti
pari a 3,1 miliardi. I piani interessano le regioni Basilicata,
Campania e Calabria. Si tratta del programma nazionale di sviluppo
rurale (PSRN) e dei programmi di sviluppo rurale (PSR) di
Basilicata, Campania e Calabria. Il totale complessivo di fondi Ue
sbloccati per il periodo 2014-2020 ammonta a 3,142 miliardi di
euro.
Il programma di sviluppo rurale
(PSR) della Regione Campania avrà a disposizione invece 1,84
miliardi, di cui oltre 1,1 miliardi di euro di fondi Ue e 726
milioni di cofinanziamento nazionale. Di queste risorse, oltre 700
milioni sono destinati a preservare e ripristinare gli ecosistemi
nei settori agricolo e forestale, mentre poco meno di 600 milioni
andranno ad aumentare la competitività delle imprese
agricole. Il PSR della Calabria ammonta a 1,1 miliardi di euro, di
cui 667,7 milioni di fondi europei e 435,9 ...

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore editoriale: Marcello Mochi Onori
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03