Sommario
+T
-T
Boschi: dalla contapposizione Stato-Regioni al regionalismo cooperativo

(Regioni.it
2837 - 23/11/2015) “La riduzione del numero delle Regioni
non è in discussione, né è all'ordine del
giorno una riorganizzazione dei confini regionali”, su questo
fronte Maria Elena Boschi, ministro delle Riforme, è stata
categorica (nel corso della registrazione di 2 Next, Raidue). E
quanto al futuro percorso del riassetto istituzionale il ministro
non nutre dubbi: "non per sottovalutare gli avversari ma noi il
referendum sulle riforme costituzionali lo vinceremo. Un'opzione
diversa non viene proprio considerata. Avremo contro uno
schieramento che va da Brunetta a Grillo a Salvini che non hanno
cambiato il paese per venti anni e vogliono rimanere ancorati al
passato. Ma i cittadini italiani sceglieranno il cambiamento. Credo
ci siano tutte le condizioni per completare questo percorso di
riforme. Tutti sentono l'esigenza di un cambiamento, di un Paese
piu' semplice”.
L'auspicio è
quello di una rapida approvazione da ...

Un modo per consultare ancora più facilmente le principali informazioni del sito www.regioni.it
+T
-T
L'app "Regioni.it" per smartphone e tablet
(Regioni.it
2837 - 23/11/2015) Con l’app “Regioni.it”
è possibile, da oggi, accedere con smartphone o tablet alle
principali informazioni del sito www.regioni.it e consultare in
tempo reale:
- gli articoli del periodico informativo plurisettimanale “Regioni.it”;
- le notizie giornalistiche e idati suddivisi per aree tematiche (riferite alle materie seguite dalle Commissioni della Conferenza delle regionie delle Province autonome)
- gli aggiornamenti della home page del sito www.regioni.it ;
- i comunicati stampa delle Giunte regionali;
- tutti i comunicati stampa della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
- tutti gli ordini del giorno e i documenti approvati della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
- gli articoli del periodico informativo plurisettimanale “Regioni.it”;
- le notizie giornalistiche e idati suddivisi per aree tematiche (riferite alle materie seguite dalle Commissioni della Conferenza delle regionie delle Province autonome)
- gli aggiornamenti della home page del sito www.regioni.it ;
- i comunicati stampa delle Giunte regionali;
- tutti i comunicati stampa della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
- tutti gli ordini del giorno e i documenti approvati della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
E’ possibile scaricare gratuitamente
l’app su app store o su google play (a seconda della marca
del dispositivo utilizzato) ricercando la voce
“Regioni.it” oppure collegandosi al sito www.regioni.it
e cliccando su scarica
app .
![]() |
![]() |
![file/ELEMENTO_NEWSLETTER/14611/sociale-1[1].gif](http://www.regioni.it/cms/file/ELEMENTO_NEWSLETTER/14611/sociale-1[1].gif)
+T
-T
Istat: reddito e condizioni di vita nel 2014
(Regioni.it
2837 - 23/11/2015) I dati Istat su “Reddito e condizioni di
vita” nel nostro Paese, relativi al 2014, indicano che un
italiano su quattro è a rischio povertà o esclusione
sociale.
Secondo l’Istat, infatti,
si tratta del 28,3% della popolazione ad essere in questa
situazione di disagio sociale. In particolare il 19,4% è a
rischio povertà, l'11,6% vive in famiglie gravemente
deprivate e il 12,1% in famiglie a bassa intensità
lavorativa.
Il dato positivo è legato
al Sud per la diminuzione della percentuale rischio povertà:
passa dal 48% al 46,4% rispetto al 2013. Ma ricordiamo che al Nord
è al 17,3%, confermando il persistere delle differenze tra
queste aree del Paese. Al Centro è al 22,8%.
Quasi la metà dei residenti nel Sud e nelle Isole (45,6%) è a rischio di povertà o esclusione sociale, contro il 22,1% del Centro e il 17,9% di chi vive al Nord. In tutte le regioni del ...
Quasi la metà dei residenti nel Sud e nelle Isole (45,6%) è a rischio di povertà o esclusione sociale, contro il 22,1% del Centro e il 17,9% di chi vive al Nord. In tutte le regioni del ...
+T
-T
Agenas: rapporto su trasparenza, etica e legalità nel settore sanitario

(Regioni.it
2837 - 23/11/2015) L'Agenzia nazionale per i Servizi Sanitari
Regionali (Agenas) ha presentato una indagine su 'Trasparenza,
etica e legalità nel settore sanitario', evidenziando che si
tratta del “Primo Rapporto sullo stato di attuazione delle
azioni adottate dalla sanità pubblica in materia di
trasparenza ed integrità”.
“Nonostante la
complessità della materia, - rileva sempre Agenas
- la possibilità per i cittadini di ricevere informazioni
sui tempi di attesa attraverso i siti web di Regioni e aziende
sanitarie rappresenta una realtà in buona parte del Paese
anche se carenze importanti si osservano in alcuni territori e
nella disponibilità di informazioni specifiche e facilmente
comprensibili”.
Aumenta comunque il numero dei
cittadini che riescono ad informarsi online sui tempi di attesa per
le prestazioni sanitarie, ma si riscontrano anche carenze in alcune
regioni.
Altro tema toccato ...
+T
-T
Toscana, Umbria e Marche: al lavoro per obiettivi comuni

Vertice a Perugia il 21 novembre
Una macroregione può nascere dall'integrazione di politiche e servizi
(Regioni.it
2837 - 23/11/2015) “Immaginiamo che si può fare un
lavoro comune non calando dall'alto l'idea astratta di
macro-regione, ma integrando politiche e servizi, condividendo
obiettivi comuni con lo scopo di rafforzare le nostre regioni, non
rinunciando a qualcosa e mettendo al centro le imprese, le persone
e il futuro delle comunità”: è questo il senso,
riassunto da Catiuscia Marini, dell'incontro, a Perugia, fra i
Presidente di Umbria, Toscana e Marche sull'ipotesi di macro
regione.
Catiuscia Marini, Presidente
dell’Umbria , Luca Ceriscioli, presidente delle Marche, ed
Enrico Rossi, Presidente della Toscana, hanno quindi tenuto una
conferenza stampa.
“Come avete capito - ha
scherzato Rossi - non è che abbiamo solo mangiato bene (e
bevuto il vino umbro Sagrantino secondo indiscrezioni ndr) ma
abbiamo anche fatto passi avanti importanti”.
“La prossima tappa - ha
spiegato il presidente delle Marche - sarà quella ...

+T
-T
Zingaretti su processo riforme costituzionali
(Regioni.it
2837 - 23/11/2015) “Vorremmo essere tra quelle Regioni
che di più, in futuro, si vogliono caratterizzare nel
guidare questo processo di riforma”. Così Nicola
Zingaretti, presidente della regione Lazio, intervenendo al
convegno 'Prospettive di riassetto delle autonomie territoriali
alla luce della riforma del titolo V in itinere'.
“L'Italia – spiega
Zingaretti, in merito alle riforme costituzionali in corso -
è immersa in un processo di riforme che giudico positivo,
perché cambia le cose e parte di quelle riforme dovrà
essere il punto di equilibrio tra Stato e Regioni nelle loro
funzioni. Io credo sia importante che questo processo avvenga
dentro una visione chiara. Staremo in questa discussione sulla
riforma del titolo V per sostenerla e tentare di contribuirvi con
la costruzione di una visione. Anche per evitare che
all'innovazione si coniughi una non chiarezza degli obiettivi: noi
vogliamo un punto di ...

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore editoriale: Marcello Mochi Onori
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03