![file/ELEMENTO_NEWSLETTER/14611/sociale-1[1].gif](http://www.regioni.it/cms/file/ELEMENTO_NEWSLETTER/14611/sociale-1[1].gif)
+T
-T
Istat: reddito e condizioni di vita nel 2014
Quasi la metà dei residenti nel Sud e nelle Isole (45,6%) è a rischio di povertà o esclusione sociale, contro il 22,1% del Centro e il 17,9% di chi vive al Nord. In tutte le regioni del Mezzogiorno i livelli sono superiori alla media nazionale, viceversa i valori più contenuti si riscontrano in Trentino-Alto Adige (11,7%, 9,7% nella provincia autonoma di Bolzano), Friuli-Venezia Giulia (16,3%) e Veneto (16,9%).
Elevati livelli di rischio di povertà o esclusione sociale si osservano anche tra coloro che vivono in famiglie monoreddito (44,7%) - per i quali i valori dei tre indicatori sono più che doppi rispetto a quelli osservati tra i componenti delle famiglie con due o più percettori - o in famiglie con fonte principale di reddito non proveniente da attività lavorative (33,6% se la fonte principale è una pensione o un altro trasferimento pubblico, 54,0% se si tratta di altra fonte).
PROSPETTO INDICATORI DI POVERTÀ O ESCLUSIONE SOCIALE PER REGIONE. Anni 2013-2014, per 100 individui con le stesse caratteristiche
Anno 2013 |
Anno 2014 |
||||||||||||||
Rischio di povertà o esclusione sociale |
Rischio di povertà |
Grave deprivazione |
Bassa intensità lavorativa |
Rischio di povertà o esclusione sociale |
Rischio di povertà |
Grave deprivazione |
Bassa intensità lavorativa |
||||||||
Piemonte |
16,5 |
11,1 |
5,0 |
6,9 |
18,8 |
13,8 |
5,3 |
7,2 |
|||||||
Valle d'Aosta |
21,3 |
9,5 |
9,2 |
9,5 (a) |
17,5 |
8,4 |
9,4 |
6,6 (b) |
|||||||
Lombardia |
17,7 |
8,4 |
9,2 |
6,0 |
18,1 |
9,0 |
8,5 |
7,0 |
|||||||
Trentino-Alto Adige |
12,8 |
9,3 |
3,5 |
4,9 (a) |
11,7 |
7,7 |
3,1(a) |
4,6 |
|||||||
Bolzano-Bozen |
12,4 (b) |
9 (b) |
- (c) |
-(c) |
9,7 |
5,4 (b) |
-(c) |
-(c) |
|||||||
Trento |
13,2 |
9,5 |
4,8 (b) |
3,4 (b) |
13,6 |
10,0 |
2,8 (b) |
6,8 (b) |
|||||||
Veneto |
16,1 |
10,3 |
3,8 |
6,8 |
16,9 |
11,6 |
4,7 |
5,5 |
|||||||
Friuli-Venezia Giulia |
16,1 |
9,8 |
6,6 |
5,8 |
16,3 |
9,2 |
7,2 |
6,0 |
|||||||
Liguria |
23,4 |
15,6 |
8,1 |
9,4 |
26,5 |
16,6 |
12,7 |
10,0 |
|||||||
Emilia-Romagna |
17,8 |
10,9 |
8,9 |
5,6 |
16,4 |
10,1 |
7,3 |
4,9 |
|||||||
Toscana |
18,4 |
12,1 |
4,8 |
8,5 |
19,2 |
11,6 |
7,3 |
8,6 |
|||||||
Umbria |
22,7 |
14,8 |
8,6 |
8,4 |
21,9 |
16,5 |
5,2 |
10,6 |
|||||||
Marche |
21,8 |
12,7 |
9,4 |
8,2 |
19,6 |
12,2 |
9,5 |
8,4 |
|||||||
Lazio |
26,1 |
18,0 |
7,1 |
9,0 |
24,7 |
18,5 |
7,3 |
9,1 |
|||||||
Abruzzo |
26,1 |
18,7 |
8,6 |
9,8 |
29,5 |
22,0 |
9,5 |
11,6 |
|||||||
Molise |
44,7 |
30,8 |
18,9 |
18,0 |
40,7 |
32,1 |
8,9 |
15,6 |
|||||||
Campania |
49,8 |
37,6 |
21,9 |
19,5 |
49,0 |
38,1 |
18,7 |
22,8 |
|||||||
Puglia |
43,6 |
29,6 |
24,7 |
14,8 |
40,3 |
25,8 |
23,2 |
16,5 |
|||||||
Basilicata |
48,5 |
33,1 |
20,7 |
20,6 |
39,6 |
25,6 |
15,1 |
19,6 |
|||||||
Calabria |
45,6 |
33,6 |
19,7 |
17,9 |
43,5 |
32,4 |
15,6 |
22,0 |
|||||||
Sicilia |
55,0 |
40,9 |
28,9 |
25,1 |
54,4 |
40,1 |
26,0 |
24,9 |
|||||||
Sardegna |
32,2 |
21,3 |
13,6 |
15,2 |
37,7 |
25,9 |
14,7 |
19,4 |
|||||||
ITALIA |
28,5 |
19,3 |
12,3 |
11,3 |
28,3 |
19,4 |
11,6 |
12,1 |
|||||||

( gs / 23.11.15 )

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore editoriale: Marcello Mochi Onori
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03