Sommario
+T
-T
Conferenza Regioni mercoledì 25 novembre su riparto sanità

(Regioni.it
2838 - 24/11/2015) Il Presidente Sergio Chiamparino ha
convocato una seduta straordinaria della Conferenza delle Regioni e
delle Province autonome per mercoledì 25 novembre alle ore
16 (Roma, via Parigi 11).
All’ordine del giorno la
proposta delle Regioni per la ripartizione delle
disponibilità finanziarie per il Servizio Sanitario
Nazionale per l’anno 2015.
L’ordine del giorno
integrale della Conferenza delle Regioni è
stato pubblicato sul sito www.regioni.it (sezione “Conferenze”).

+T
-T
Ddl Concorrenza: audizione rappresentanti Conferenza delle Regioni

Obbligo terzo carburante di tipo ecologico: le deroghe siano previste d'intesa con le Regioni
Parolini: sulle assicurazioni chiediamo al Senato di non modificare il testo approvato dalla Camera
(Regioni.it
2838 - 24/11/2015) “Chiediamo che non sia modificato al
Senato il testo del Ddl Concorrenza proveniente dalla Camera sul
tema delle assicurazioni”, a sostenerlo è stato
l’assessore Mauro Parolini, della Regione Lombardia in
audizione sul ddl Concorrenza (in commissione Industria al Senato)
in rappresentanza della Conferenza delle Regioni.
“Il nuovo
articolo 35 del ddl Concorrenza prevede sostanzialmente di
prevedere l’obbligo del terzo carburante nei nuovi
distributori “demandando a un dm del Mise l''individuazione
delle casistiche di deroga. Non comprendiamo perché su una
questione che abbia competenza regionale si preveda un dm
ministeriale da emanarsi ''sentita la Conferenza Stato-Regioni'.
Chiediamo – ha concluso Parolini - quindi che sia scritto che
questo decreto sia fatto “d''intesa” con le
Regioni”.
+T
-T
Rapporto Eures: 152 donne uccise in Italia nel 2014
![file/ELEMENTO_NEWSLETTER/14617/donneviolenza060607[1].gif](http://www.regioni.it/cms/file/ELEMENTO_NEWSLETTER/14617/donneviolenza060607[1].gif)
Il 25 Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Interventi di Lanzarin, Gallera e Saccardi
(Regioni.it
2838 - 24/11/2015) Sono 152 le donne uccise in Italia nel 2014.
Lo evidenzia il terzo Rapporto Eures sul Femminicidio nel nostro
Paese. E il 25 novembre ricorre la Giornata mondiale contro la
violenza sulle donne.
Nel 2014 abbiamo un -43% di casi
al Sud. Nel 94% dei casi la morte di una donna avviene per "mano di
un uomo" e nel 77% di un familiare. Tra i moventi prevalenti la
gelosia e il possesso. Il rischio è più alto tra le
donne straniere. Il più alto numero di femminicidi è
stato compiuto dal coniuge o dal convivente (in tutto 48, pari al
59,3% dei casi).
A livello regionale nel 2014 il
più alto numero di vittime femminili è stato
registrato in Lombardia, con 30 morti (+58% rispetto ai 19 del
2013). Aumento anche in Toscana (dai 13 del 2013 a 16), Veneto, (da
4 a 7), Basilicata (da zero a 3), Liguria (da 4 a 5) e Sicilia (da
18 a 19). Lazio e Sicilia sono al secondo posto per numero di
vittime censite nel 2014 (19 in entrambe le ...
+T
-T
Ceriscioli: presto un'agenda comune per Marche, Umbria e Toscana

(Regioni.it
2838 - 24/11/2015) “Presto avremo un'agenda da compilare
insieme” - con i Presidenti di Toscana e Umbria –
“da proporre ai rispettivi Consigli regionali". Dopo
l'incontro con Enrico Rossi e Catiuscia Marini, il presidente delle
Marche Luca Ceriscioli ha ribadito l'impegno delle tre Regioni
'dell'Italia di mezzo' a sviluppare insieme un sistema “meno
frammentato di relazioni fra est e ovest del paese e fra territori
che hanno molte affinità”.
“Vogliamo uscire da un dibattito pesante
su Regioni e decentramento - ha detto il Presidente della marche
intervenendo ad una iniziativa della Cgil delle Marche -: dobbiamo
recuperare credibilità, immagine e spazio. Il 'centro'
può semplificare, ma lo sviluppo reale si fa su scala
diversa”. Superare la frammentazione è “la
stella polare della legislatura" ha detto Ceriscioli. “In
passato è stato un lusso che ha indebolito la
comunità: ora ...

+T
-T
Frattura: apprezzato il lavoro svolto sui Lea
(Regioni.it
2838 - 24/11/2015) “Apprezzamento importante per il
lavoro svolto con la proposta di riorganizzazione sanitaria,
ospedaliera e territoriale”. Il presidente della regione
Molise, Paolo di Laura Frattura, si dice soddisfatto del lavoro sui
Livelli essenziali di assistenza (Lea) riscontrato dal tavolo
tecnico interministeriale per la valutazione degli adempimenti
previsti dal piano di rientro dal disavanzo sanitario del
Molise.
“Messa in evidenza –
afferma Frattura - la correttezza del percorso intrapreso dalla
Regione per quanto riguarda i livelli essenziali di assistenza: i
risultati raggiunti avvicinano il Molise alle realtà
più virtuose in sanità”.
Sono stati anche definiti i
prossimi passaggi: l'approvazione dei piani operativi straordinari
sarà propedeutica alla stipula dell'accordo per il piano di
rientro tra Stato e Regione, la definizione dell'accordo
dovrà essere presentata entro il prossimo 15 dicembre
...
+T
-T
Crocetta: bene compartecipazione spesa regionale ai fondi UE

(Regioni.it
2838 - 24/11/2015) La regione Sicilia migliora la
capacità di spesa dei fondi europei. Negli ultimi due anni,
infatti, gli investimenti sono passati dal 25 al 75 per cento dei
fondi previsti nell'agenda 2007-20013.
I dati provengono dal nuovo
numero della rivista ASud'Europa, edita dal Centro Studi Pio La
Torre sulla programmazione europea e le strategie del Por Fesr
2014-2020, che analizza la spesa siciliana sui fondi europei.
Pertanto la Sicilia non è più ultima nella
capacità di spesa dei fondi europei, anche se resta il
rischio di dover restituire alcune centinaia di milioni non
utilizzati entro il 31 dicembre prossimo.
"Nei cinque anni precedenti al
2012, - afferma il presidente Rosario Crocetta – la Regione
aveva una spesa certificata del 12,5% e una spesa impegnata di
circa il 25%. Un dato spaventoso che ci avrebbe sicuramente portato
a non certificare l'attuale spesa e a restituire i soldi all'Europa
facendoli andare nelle casse ...

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore editoriale: Marcello Mochi Onori
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03