Sommario
+T
-T
Termovalorizzatori: parere positivo, ma "condizionato", da 15 regioni su 20

Bonaccini: "siamo convinti che verranno accolti i nostri emendamenti”
L'argomento tornerà all'ordine del giorno della Conferenza Stato-Regioni
(Regioni.it
2865 - 20/01/2016) Parere favorevole di 15 Regioni su 20 al
"decreto termovalorizzatori" del presidente del Consiglio dei
ministri. Ad annunciarlo è il presidente della Conferenza
delle Regioni, Stefano Bonaccini, al termine della seduta del 20
gennaio.
"E' un parere
condizionato a emendamenti e osservazioni per l'integrazione tra i
piani regionali e quello nazionale”. E questo parere è
stato espresso e illustrato in sede di Conferenza Stato-Regioni
dallo stesso presidente Bonaccini. “Siamo convinti – ha
aggiunto Bonaccini - che verranno accolti i nostri
emendamenti”.
Nel corso del
confronto con il Governo si è deciso di tornare ad iscrivere
il punto in una ulteriore e prossima Conferenza
Stato-Regioni.
Come spiega Fulvio
Bonavitacola, Vicepresidente della Commissione infrastrutture per
la conferenza delle Regioni, sono essenzialmente due i temi
sollevati dalle Regioni. Rispetto ai termovalorizzatori
“l'accoglimento degli emendamenti “è condizione
al parere favorevole", laddove si “prevede che la
ricognizione effettutata dal governo sui nuovi impianti abbia
carattere ricognitorio, che sia soltanto una fotografia della
situazione secondo il fabbisogno all'attualità, ma che le
decisioni sulla realizzazione degli impianti e la pianificazione
spettino alle Regioni attraverso i rispettivi piani di gestione" il
tutto "in considerazione del trend di crescita della raccolta
differenziata".
+T
-T
Riforme: Conferenza Regioni straordinaria nei prossimi mesi

Commissione Salute: Bonaccini, andremo alla sostituzione dell'assessore Sergio Venturi
Bonaccini: terremo, non oltre la primavera, una riunione straordinaria di studio
(Regioni.it
2865 - 20/01/2016) Al termine della prima Conferenza delle
Regioni del 2016, guidata dal presidente Stefano Bonaccini, sono
state annunciate delle iniziative per i prossimi mesi, in
particolare sulle riforme costituzionali in corso di approvazione
parlamentare.
“Terremo, non oltre la
primavera, - annuncia Bonaccini - una conferenza straordinaria di
studio sulle possibili riforme costituzionali”. Si
ragionerà così anche sugli effetti legati
all’andamento del referendum.
“Nel caso di sì al
referendum - ha osservato Bonaccini - per le Regioni cambieranno
tante cose”.
Quindi Bonaccini spiega:
“se viene bocciato rimaniamo così, altrimenti dobbiamo
valutare i cambiamenti che ci sarebbero”.
Inoltre Bonaccini annuncia anche
che cambierà l’attuale coordinatore della commissione
Salute della Conferenza delle Regioni, che è anche assessore
della materia nella regione Emilia Romagna: “a ...

+T
-T
Serracchiani: norma sul federalismo fiscale va rivista
Audizione in Commissione per l'attuazione del federalismo fiscale
(Regioni.it
2865 - 20/01/2016) “La norma sul federalismo fiscale va
rivista”. Il presidente del Friuli Venezia Giulia, Debora
Serracchiani, è intervenuta in un'audizione parlamentare
della Commissione per l'attuazione del federalismo fiscale.
Serracchiani spiega che
“è necessaria un'azione molto più approfondita
di riscrittura, perchè non credo sia sufficiente riattivare
il tavolo di confronto tra lo Stato e le Autonomie speciali nato
nel 2009 e finora mai avviato davvero. Si deve tener conto del
fatto che nel frattempo sono state varate normative europee, che le
Regioni a statuto speciale stanno lavorando alla scrittura del
metodo pattizio e stanno rivedendo il sistema delle norme di
attuazione, e che, infine, le specialità regionali sono
molto diverse una dall'altra".
Si tratta di un ciclo di
audizioni sulle prospettive del federalismo fiscale nelle Regioni a
statuto speciale e nelle Province autonome di Trento e
Bolzano.
“La ...

+T
-T
Porti: presto confronto Regioni - Delrio sulla riforma
Lo ha preannunciato Bonaccini
(Regioni.it
2865 - 20/01/2016) Sulla riforma dei porti “ho sentito il
ministro Delrio e ci incontreremo a breve con una delegazione della
Conferenza delle Regioni”, a preannunciarlo è il
presidente Stefano Bonaccini al termine della riunione della stessa
Conferenza delle Regioni del 20 gennaio.
"Ringrazio il ministro - ha osservato Bonaccini - per la
disponibilità immediata ad un incontro per fare un
ragionamento complessivo sul tema della portualità in
Italia”.
PORTI: BONACCINI "A BREVE INCONTRO CON DELRIO SU
RIFORMA"

PORTI, BONACCINI: A BREVE INCONTRO CON DELRIO SU RIFORMA

PORTI, BONACCINI: A BREVE INCONTRO CON DELRIO SU RIFORMA
+T
-T
Trivellazioni: Bonaccini ed Emiliano su Tremiti, serve intervento Governo

(Regioni.it
2865 - 20/01/2016) "Come presidente dell'Emilia Romagna,
guardando all'Adriatico credo che il tema delle Tremiti vada
risolto rapidamente e mi auguro che governo possa prendere
un provvedimento al più presto". Stefano Bonaccini,
presidente della Regione Emilia Romagna e della Conferenza delle
Regioni, lo dice a margine della riunione di quest'ultima,
commentando il referendum superstite sulle trivelle, quello sulla
durata delle concessioni entro le 12 miglia, che il 19 gennaio ha
avuto luce verde dalla Consulta.
Ciò detto, “rappresento una Regione
che ha migliaia di lavoratori occupati" nel settore delle
estrazioni di idrocarburi, spiega Bonaccini, e "per una regione
come la mia è un referendum che ci metterebbe in forte
difficoltà”, però "il fatto che di sei
referendum ne sia rimasto solo uno è la dimostrazione che il
recepimento di alcune richieste da parte del governo c'è
stato".
Secondo il presidente della ...
+T
-T
Lazio: nuovi assessori Hausmann (agricoltura) e Buschini (Consiglio)

**********
Pari Opportunità e la nuova delega al Personale verranno attribuite all'assessore Lucia Valente
**********
Zingaretti: riordino delle deleghe e alcune sostituzioni della Giunta
(Regioni.it
2865 - 20/01/2016) Carlo Hausmann e Mauro Buschini sono i nuovi
assessori della Regione Lazio, che vanno rispettivamente ad
occupare gli assessorati all'Agricoltura e ai rapporti con il
Consiglio regionale.
“Nuovo assessore
all'Agricoltura – sottolinea Zingaretti - sarà quindi
Carlo Hausmann, Dottore in Scienze Agrarie, esperto di sviluppo
rurale, produzioni alimentari tipiche ed agriturismo, che ha
ricoperto il ruolo di Direttore generale dell'Azienda Romana
Mercati (Arm) e che ha già collaborato in questi mesi con
l'assessorato regionale all'Agricoltura”.
Zingaretti quindi aggiunge che
“per rafforzare il rapporto con il Consiglio regionale
abbiamo individuato una figura di assessore ad hoc per i rapporti
con la Pisana in Mauro Buschini che rimarrà consigliere
regionale e al quale andranno anche le deleghe all'Ambiente e i
Rifiuti. Per quanto riguarda la riorganizzazione delle deleghe,
l'assessore Fabio Refrigeri oltre ai Lavori pubblici e la Casa
avrà anche quella agli Enti locali”.
Il presidente Nicola Zingaretti
inoltre spiega che “arrivati al giro di boa nella
consiliatura e dopo le dimissioni di Sonia Ricci mi è
sembrato opportuno promuovere un riordino delle deleghe e alcune
sostituzioni della Giunta per affrontare al meglio i prossimi due
anni e mezzo di lavoro. Un riordino teso anche ad accogliere
suggerimenti e proposte che in questi mesi sono state avanzate in
varie sedi, come ad ...

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore editoriale: Marcello Mochi Onori
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03