Sommario
+T
-T
Bonaccini convoca la Conferenza delle Regioni per il 29 gennaio

A seguire la Conferenza Stato-Regioni. Ambedue le riunioni si terranno a via della Stamperia 8
(Regioni.it
2869 - 28/01/2016) Il Presidente Stefano Bonaccini ha convocato
una seduta straordinaria della Conferenza delle Regioni e delle
Province autonome per venerdì 29 gennaio alle ore 14.30
presso il Dipartimento per gli Affari regionali della Presidenza
del Consiglio (Roma, Via della Stamperia, 8). Subito dopo è
stata convocata – nella stessa sede - la Conferenza
Stato-Regioni alle ore 15.00.
La
Conferenza delle Regioni affronterà esclusivamente i temi
all’ordine del giorno della Conferenza
Stato-Regioni:
-
accordo concernente gli importi del contributo di 1.900 milioni di
euro alle Regioni a Statuto ordinario ai fini della riduzione del
debito (di cui all'articolo 1, comma 683, della legge 28 dicembre
2015, n. 208 recante: "Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato, legge di stabilità
2016);
-
intesa concernente la determinazione delle modalità ai fini
del concorso agli obiettivi di finanza pubblica delle Regioni a
Statuto ordinario (di cui all'articolo 1, comma 682, della legge 28
dicembre 2015, n. 208 recante: "Disposizioni per la formazione del
bilancio annuale e pluriennale dello Stato, legge di
stabilità 2016);
-
intesa sullo schema di Programma "Frutta e verdura nelle scuole"
(ai sensi dell'art. 23 del Regolamento UE n. 1308/2013 del
Parlamento europeo e del Consiglio e del Regolamento CE n. 288/2009
della Commissione. Strategia nazionale per l'anno scolastico
...
+T
-T
Kazakhstan: Bonaccini ad Astana per Expo 2017 "future energy"

"Una task force permanente sulle EXPO internazionali composta dai referenti di tutte le realtà regionali, coordinata dalla Conferenza delle Regioni, sarà l’interlocutore unitario del sistema regionale”
(Regioni.it
2869 - 28/01/2016) Per la prima volta una missione
all’estero del Governo italiano vede la partecipazione del
Presidente della Conferenza delle Regioni e
“l’attenzione dell’esecutivo al ruolo e al
contributo che le Regioni possono dare nell’ambito di EXPO
2017, “Future energy”, in programma ad Astana, capitale
del Kazakhstan, dal 10 giugno al 10 settembre 2017, è un
segnale importante e positivo”, lo ha dichiarato Stefano
Bonaccini, Presidente della Conferenza delle Regioni.
Nel corso del suo intervento ad Astana,
Bonaccini, dopo aver ricordato l’importanza di
un’esposizione internazionale ospitata da un Paese
centroasiatico e la centralità del tema prescelto, ha
sottolineato “il grande interesse delle Regioni italiane a
cogliere le opportunità che EXPO Astana 2017 offre non solo
per la promozione internazionale delle eccellenze italiane, in
continuità con la positiva esperienza che ...
+T
-T
Regioni a Statuto speciale: lo scenario con la riforma della Costituzione

On line anche sul sito www.regioni.it, sezione "InParlamento" il documento conclusivo della indagine sulle Regioni ad autonomia speciale
Interventi al seminario del 27 gennaio alla Camera
(Regioni.it
2869 - 28/01/2016) Con la riforma costituzionale si apre
“una fase nuova nel processo del regionalismo italiano. Una
prima fase, dal 1948 al 70, vedeva le Regioni speciali come
“cavie” del regionalismo. Poi si è verificato un
rovesciamento di posizioni, con le Speciali all'inseguimento delle
ordinarie”, a sostenerlo è il Presidente emerito della
Corte Costituzionale Gaetano Silvestri,
intervenendo al seminario
"Il futuro delle Regioni a statuto speciale alla luce della riforma
costituzionale", che si è tenuto alla Camera il 27 gennaio.
“Estremamente saggia è la revisione e l'ammodernamento
degli statuti: deve essere fatta in modo unitario, anche se tenendo
conto delle specificità”, sostiene Silvestri.
La seconda Camera diventerà,
con la riforma, una Camera delle Regioni, “avrei preferito
fosse fatta in modo diverso”, ha osservato Silvestri,
“ma offre una grande opportunità ...
+T
-T
Rapporto Eurispes 2016: evasione vale un terzo del Pil

(Regioni.it
2869 - 28/01/2016) Secondo il Rapporto Eurispes 2016
l’evasione nel nostro Paese vale un terzo del nostro
Pil.
Al Pil ufficiale, quindi, di
circa 1.500 miliardi di euro, va aggiunto il Pil sommerso ed anche
quello proveniente dall’economia criminale, pari ad oltre 200
miliardi. Ai circa 540 miliardi di sommerso corrisponderebbero,
considerando una tassazione del 50% si stimano 270 miliardi di
evasione. Mentre le categorie che più spesso
lavorano senza contratto sono le baby sitter (80%), gli insegnanti
di ripetizione (78,7%) e i collaboratori domestici (72,5%). Seguono
badanti, giardinieri, muratori, idraulici, elettricisti, falegnami
e, col 50%, i medici specialisti.
Comunque si riscontrano segnali
alterni nella situazione economica delle famiglie. Nel 2016
raddoppia la percentuale di quanti ritengono la situazione
economica dell'Italia sia rimasta stabile nell'ultimo anno (dal
14,6% al 30,3%), ma per 9 italiani su 10 questa peggiora ...
+T
-T
Legambiente: trasporti ferroviari, rapporto “Pendolaria 2015”

Zingaretti: nel Lazio si vedono i primi importanti miglioramenti
(Regioni.it
2869 - 28/01/2016) Aumentano le persone che viaggiano in treno,
ma in modo differente nelle diverse aree del nostro Paese. E’
quanto sostiene Legambiente nel Rapporto “Pendolaria
2015”, evidenziando un'Italia a due velocità, per
questo “serve subito un cambiamento delle priorità,
per passare dalle grandi opere a quelle davvero utili nelle
città e al Sud, e per comprare finalmente nuovi
treni per i pendolari”.
Da una parte il successo di treni
sempre più moderni e veloci che si muovono tra Salerno,
Torino e Venezia - con una offerta sempre più ampia,
articolata e con sempre più persone ogni giorno su
Frecciarossa (+7,7% nel 2014 ed una previsione nel 2015 tra il 6 ed
il 7% di ulteriore crescita) e Italo - e “dall’altra la
progressiva riduzione dei treni Intercity e dei collegamenti a
lunga percorrenza (-22,7% dal 2010 al 2014) su tutte le altre
direttrici nazionali, dove si è ...
+T
-T
Infanzia e anziani: ministero Interno, 548 milioni di euro per i servizi di cura

Alfano: 1608 Comuni interessati delle regioni Campania, Puglia, Calabria e Sicilia
(Regioni.it
2869 - 28/01/2016) “E' un grande risultato”,
afferma il ministro dell'Interno, Angelino Alfano, in merito allo
stanziamento di 548milioni di euro per i servizi dei comuni
indirizzati alla cura dell’infanzia e agli anziani
ultrasessantacinquenni non autosufficienti.
Tutti i Piani di intervento presentati dai
Comuni sono stati esaminati e sono stati approvati 767 progetti
(390 per gli anziani e 377 per l’infanzia) per complessivi
548 milioni di euro di cui 244 milioni per gli anziani e 304
milioni relativi all’infanzia.
Si
tratta di risorse finanziate dal Ministero dell’Interno
nell’ambito del Piano di Azione Coesione – Programma
nazionale per questi servizi.
Alfano spiega che “con queste risorse gli
oltre 200 distretti, capofila dei 1608 Comuni interessati delle
regioni Campania, Puglia, Calabria e Sicilia, potranno potenziare i
servizi primari destinati ad alcune fasce più deboli come
quelle legate all’infanzia e ...

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore editoriale: Marcello Mochi Onori
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03