Sommario
+T
-T
Renzi alla firma del 'Masterplan Abruzzo - Patto per il Sud'
![file/ELEMENTO_NEWSLETTER/15264/DALFONSO-391].gif](http://www.regioni.it/cms/file/ELEMENTO_NEWSLETTER/15264/DALFONSO-391].gif)
D'Alfonso: 77 interventi per un miliardo e mezzo entro il 2020
(Regioni.it
2943 - 17/05/2016) Renzi all'Aquila per la firma del
'Masterplan Abruzzo - Patto per il Sud'. Il presidente del
Consiglio ha sottolineato che l’accordo "piace molto,
perché ci sono 77 progetti concreti. D'Alfonso ha utilizzato
la sua tecnica da sindaco, insieme ai tanti sindaci. I progetti
sono cantierabili e verificabili e quindi è un fatto molto
positivo”. Si tratta del patto di programmazione garantisce
all'Abruzzo un piano di investimento di un miliardo e mezzo entro
il 2020.
Il presidente della Regione,
Luciano D'Alfonso, ha spiegato l’aver messo in campo 77
interventi e tra quelli citati, la banda larga, le piste ciclabili
e Abruzzo regione della vista.
“E' il piano dei diritti
delle ambizioni delle aspettative dell'Abruzzo - ha detto D'Alfonso
-. Adesso spetta a noi appaltare controllare eseguire realizzare
inaugurare controllare e emettere in esercizio e poi fare in modo
che abbia manutenzione. Ce la faremo, certo che ...

+T
-T
Delrio: 1 miliardo per il trasporto pubblico locale
Trenitalia sta facendo un lavoro puntuale, ottimo con tutte le Regioni
(Regioni.it
2943 - 17/05/2016) “Migliorando mezzi e tecnologie e
investendo sui corridoi” del trasporto pubblico locale
contiamo di migliorare il servizio complessivo, “anche grazie
alla nuova collaborazione tra Trenitalia e le Regioni”.
Quindi il ministro delle infrastrutture e trasporti, Graziano
Delrio, annuncia lo stanziamento di quasi un miliardo al trasporto
locale, in particolare a quello pubblico ferroviario.
“L'impegno di Governo e
Ferrovie dello Stato – ha dichiarato Delrio - non è
solo legato all'Alta Velocità. In effetti dobbiamo
guadagnare terreno sul trasporto locale e sul pendolarismo, che
riguarda milioni di italiani. Il nuovo corso sarà molto
concentrato su questo, a partire dall'acquisto di nuovi mezzi:
Trenitalia ha già iniziato a fornire nuovi mezzi per i
pendolari, come Governo abbiamo dato la disponibilità per
un'acquisto centralizzato di treni regionali. Nei prossimi 3-4 anni
vogliamo ...

+T
-T
Istat: le prospettive economiche dell'Italia
Commercio estero e stima preliminare Pil
(Regioni.it
2943 - 17/05/2016) L’Istat pubblica diversi dati
economici, dall’export alle prospettive della nostra
economia.
In particolare nel 2016 il
Prodotto Interno Lordo è previsto che salga dell'1,1%
e la disoccupazione può scendere all'11,3%. Sempre
nel 2016, precisa l’Istat, la domanda interna può
contribuire alla crescita del Pil per 1,3 punti percentuali.
La spesa delle famiglie è
stimata in aumento dell’1,4%, alimentata
dall’incremento del reddito e dal miglioramento delle
condizioni del mercato del lavoro. Quindi nel 2016 i consumi
nazionali si prevedono in aumento rispetto allo scorso anno, grazie
anche alla spesa delle famiglie e delle istituzioni private, mentre
la spesa delle amministrazioni pubbliche registrerebbe un
incremento di +0,2%.
Pertanto l'altro dato tendenziale
positivo è un tasso di disoccupazione che dovrebbe scendere
nel 2016 all'11,3% dall'11,9% del 2015. L’Istat rileva
inoltre ...
Documento della Conferenza delle Regioni del 5 maggio
+T
-T
Minori stranieri non accompagnati: requisiti minimi per seconda accoglienza


(Regioni.it
2943 - 17/05/2016) La Conferenza delle Regioni e delle Province
autonome, nella riunione del 5 maggio, ha approvato
un accordo
sui requisiti minimi per la seconda accoglienza dei minori
stranieri non accompagnati nel percorso verso
l’autonomia.
Si riporta di seguito il testo
integrale, pubblicato nella sezione “Conferenze” del
sito www.regioni.it
PREMESSA
Il Decreto legislativo 18 agosto
2014 n 142 disegna il modello di accoglienza per i minori stranieri
non accompagnati (MSNA) definendo un percorso che si sviluppa tra
prima e seconda accoglienza.
La norma richiama il principio
del superiore interesse del minore e la necessità assicurare
condizioni di vita adeguate alla minore età, con riguardo
alla protezione, al benessere ed allo sviluppo anche sociale,
conformemente a quanto previsto dall'articolo 3 della Convenzione
...
Documento della Conferenza delle Regioni del 5 maggio
+T
-T
Minori stranieri non accompagnati: accordo sul sistema di accoglienza


(Regioni.it
2943 - 17/05/2016) La Conferenza delle Regioni e delle Province
autonome nella riunione del 5 maggio ha definito e approvato
un accordo sul
sistema di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati.
Si riporta di seguito il testo
integrale, pubblicato anche sul sito www.regioni.it (sezione
“conferenze”).
Con il decreto 142/2015, che ha
recepito l’intesa Stato regioni 10 luglio 2014, si è
definito il sistema di accoglienza anche dei minori stranieri non
accompagnati; in particolare gli articoli 18 e 19 definiscono
competenze e modalità di intervento.
Le risorse finanziarie messe a
disposizione dal Governo nazionale e le risorse aggiuntive della
programmazione europea FAMI 2014/2020 permettono di realizzare
concretamente il sistema.
Alla luce di quanto sopra si
rende necessario definire un percorso di accoglienza strutturato
che permetta la presa in carico istituzionale del ...

**********
Ilva: vogliamo costruire un percorso di verità, non interessa perseguire o perseguitare nessuno
**********
+T
-T
Emiliano alla prima seduta del processo all'ILVA di Taranto
Renzi annuncia il Patto anche per la Regione Puglia
(Regioni.it
2943 - 17/05/2016) E’ iniziato il processo
dell’ILVA di Taranto e a seguire i lavori anche il presidente
della regione Puglia, Michele Emiliano, tra le parti civili
costituitesi in giudizio in questo processo per il presunto
disastro ambientale causato dall'Ilva.
E’ subito scontro sulla
costituzione di nuove parti civili ed Emiliano commenta:
“Vogliamo costruire un percorso di verità, non
interessa perseguire o perseguitare nessuno”.
“Come istituzione –
afferma Emiliano - la Regione è vittima degli eventuali
reati commessi. E stiamo parlando di reati gravissimi come
l'avvelenamento di sostanze alimentari, di competenza della Corte
d'Assise come gli omicidi”. Questa "non può essere
– sottolinea Emiliano - una vicenda che resta sotto silenzio.
Ci auguriamo che da questo processo emerga una guida sul futuro di
un impianto industriale strategico per il Paese ma mortale, secondo
l'accusa, per i cittadini di questa area
metropolitana”.
Inoltre dopo l’accordo di
oggi con la regione Abruzzo si parla anche della regione Puglia,
annuncia il presidente del Consiglio, Matteo Renzi: “Posso
annunciare che nell'arco dei prossimi 15 giorni saremo in grado di
firmare il Patto anche per la Regione Puglia, per cui ringrazio il
presidente Emiliano, e il sottosegretario De Vincenti. E sono grato
agli uffici della Regione per aver condiviso il percorso che ci ha
permesso di superare le polemiche ...

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore editoriale: Marcello Mochi Onori
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03