+T
-T
Istat: cresce l'occupazione nel secondo trimestre 2016

Serracchiani: +223mila giovani occupati totali quest'anno
L'Istat spiega che prosegue per il quarto trimestre consecutivo il calo dei disoccupati, la cui stima scende a 2 milioni 993 mila unità (-109 mila in un anno), a sintesi della riduzione per gli uomini (-132 mila) e della lieve crescita per le donne (+23 mila). Anche il tasso di disoccupazione maschile diminuisce su base annua (dal 12,1% del secondo trimestre 2015 all’attuale 11,5%) mentre quello femminile è stabile; la contrazione è più accentuata nel Mezzogiorno e tra i giovani.
Comunquw il tasso di disoccupazione, dopo la stabilità nei due trimestri precedenti, diminuisce in misura lieve (-0,1 punti) attestandosi all’11,5%; il tasso di inattività 15-64 anni continua a diminuire in misura più consistente (-0,5 punti rispetto a -0,2 e -0,1 punti nel primo 2016 e nel quarto 2015).
PROSPETTO 2. TASSO DI OCCUPAZIONE 15-64 ANNI PER SESSO, RIPARTIZIONE GEOGRAFICA E CLASSE DI
ETÀ. II trimestre 2016
CARATTERISTICHE |
Tasso di occupazione (%) |
Variazioni in punti percentuali su II trim. 2015 |
|||
Maschi e femmine |
Maschi |
Femmine |
Maschi e femmine |
Maschi |
Femmine |
|
Tasso di occupazione (%) |
Variazioni in punti percentuali su II trim. 2015 |
Totale |
57,7 |
66,9 |
48,5 |
1,4 |
1,6 |
1,1 |
Ripartizione |
|
|
|
|
|
|
Nord |
66,3 |
73,8 |
58,8 |
1,5 |
1,3 |
1,7 |
Centro |
62,3 |
70,6 |
54,3 |
1,0 |
1,5 |
0,5 |
Mezzogiorno |
44,0 |
56,1 |
32,1 |
1,4 |
2,1 |
0,7 |
Classe di età |
|
|
|
|
|
|
15-34 anni |
40,6 |
46,3 |
34,7 |
2,1 |
2,5 |
1,6 |
15-24 anni |
17,2 |
19,5 |
14,7 |
2,1 |
1,8 |
2,4 |
25-34 anni |
61,0 |
70,2 |
51,7 |
2,1 |
3,3 |
0,9 |
35-49 anni |
72,8 |
83,7 |
62,1 |
0,6 |
0,8 |
0,4 |
50-64 anni |
58,3 |
70,0 |
47,2 |
1,7 |
1,7 |
1,6 |
Cittadinanza |
|
|
|
|
|
|
Italiana |
57,5 |
66,5 |
48,4 |
1,5 |
1,6 |
1,4 |
Straniera |
59,5 |
71,1 |
49,3 |
0,3 |
2,0 |
-1,2 |
Titolo di studio |
|
|
|
|
|
|
Fino licenza media |
43,1 |
55,3 |
29,7 |
0,9 |
1,0 |
0,5 |
Diploma |
64,6 |
73,9 |
55,4 |
1,2 |
1,9 |
0,5 |
Laurea e oltre |
78,6 |
83,6 |
74,8 |
1,8 |
1,8 |
1,9 |
Fonte: Rilevazione sulle forze di lavoro
Istat: Il mercato del lavoro


( gs / 12.09.16 )

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore editoriale: Marcello Mochi Onori
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03