Sommario
+T
-T
Meteo: Bologna candidata italiana per sede Centro europeo

Bonaccini: passo in avanti per essere sempre di più piattaforma europea per la ricerca e l’innovazione
(Regioni.it 3005 - 13/09/2016) “Vince il fare sistema, l'Emilia-Romagna piattaforma europea per la ricerca e l'innovazione”. Bologna è candidata dal Governo per essere la prossima sede del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (Ecmwf), l'organizzazione intergovernativa sostenuta da 20 Stati membri europei che attualmente ha sede a Reading, in Inghilterra, e che è alla ricerca di soluzioni per ricollocare il proprio data center.
La decisione è del Consiglio dei Ministri, la scelta di Bruxelles si farà nel febbraio 2017 e se passa la scelta italiana il Data center della struttura europea si farebbe al Tecnopolo all'ex Manifattura Tabacchi a Bologna.
La proposta sarà ora presentata dal Governo italiano all’Unione Europea.
In particolare il progetto prevede la realizzazione di un data center, una sede moderna ed efficiente dal punto di vista energetico, in grado di ospitare i super computer dell’Ecmwf e le relative attrezzature connesse, con infrastrutture logistiche di alto livello, in un ambiente scientifico innovativo correlato a una comunità di ricerca competitiva, stimolante e appassionante come quella bolognese.
“L’Emilia-Romagna è in corsa per compiere un altro importante passo in avanti per essere sempre di più piattaforma europea per la ricerca e l’innovazione- afferma il presidente Stefano Bonaccini- e mai come questa volta il fare sistema, il fare rete fra istituzioni, università e centri di ricerca è risultato vincente. Stiamo investendo molto in ricerca e trasferimento tecnologico nei principali settori dell’innovazione, compresi bigdata e supercalcolo, una scelta che sta pagando anche in termini di sviluppo e occupazione: penso ai quasi mille ricercatori assunti con i bandi su ricerca industriale, internazionalizzazione, start up innovative, attrattività d’impresa, e ai molti altri che potranno arrivare in Emilia-Romagna con la sede del Centro europeo per il meteo a Bologna”.
( gs / 13.09.16 )

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore editoriale: Marcello Mochi Onori
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03