Sommario
+T
-T
Bonaccini: Ciampi, portavoce di un'Italia più moderna

(Regioni.it
3008 - 16/09/2016) Il 16 settembre è morto a 95 anni il
presidente emerito della Repubblica Carlo Azeglio
Ciampi. Economista, banchiere, è stato il
decimo presidente della Repubblica dal 18 maggio 1999 al 15 maggio
2006. Ciampi è stato
governatore della Banca d'Italia dal 1979 al 1993, presidente del
Consiglio dei ministri (1993-1994), Ministro del tesoro e del
bilancio e della programmazione economica (1996-1997), quindi
Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica
(1998-1999).
Primo presidente del Consiglio e primo capo
dello Stato non parlamentare nella storia della Repubblica, Ciampi
fu anche il secondo Presidente della Repubblica eletto dopo essere
stato governatore della Banca d'Italia, preceduto da Luigi Einaudi
nel 1948. È Governatore onorario della Banca
d'Italia.
Molte le espressioni di cordoglio, provenienti
da istituzioni italiane ed estere.
Il
presidente della Conferenza delle Regioni, Stefano
Bonaccini, ha ricordato che ...
+T
-T
Il cordoglio delle Regioni per la morte di Ciampi

(Regioni.it
3008 - 16/09/2016) Il Presidente emerito della
Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, è stato ricordato in
numerosi messaggi dai Presidenti delle Regioni. Al presidente della
Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini (cfr.
notizia
precedente), hanno fatto seguito le dichiarazioni di gran parte
dei rappresentanti delle istituzioni regionali.
Il Presidente della Liguria e vicepresidente della Conferenza delle Regioni, Giovanni Toti, ha espresso a titolo personale e a nome dell'amministrazione regionale "profondo cordoglio e dispiacere per la scomparsa del presidente emerito della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi".
"Ci lascia una grande figura della tradizione europeista, di straordinario impegno sociale e politico". Cosi' il presidente della Regione Sardegna Francesco Pigliaru ha ricordato il presidente emerito della Repubblica scomparso oggi. "Carlo Azeglio Ciampi, che e' stato molto legato alla nostra isola, ha saputo guidare con grande competenza e senso istituzionale ...
Il Presidente della Liguria e vicepresidente della Conferenza delle Regioni, Giovanni Toti, ha espresso a titolo personale e a nome dell'amministrazione regionale "profondo cordoglio e dispiacere per la scomparsa del presidente emerito della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi".
"Ci lascia una grande figura della tradizione europeista, di straordinario impegno sociale e politico". Cosi' il presidente della Regione Sardegna Francesco Pigliaru ha ricordato il presidente emerito della Repubblica scomparso oggi. "Carlo Azeglio Ciampi, che e' stato molto legato alla nostra isola, ha saputo guidare con grande competenza e senso istituzionale ...
+T
-T
Sanità: D'Alfonso, Abruzzo prima regione uscita da commissariamento

(Regioni.it
3008 - 16/09/2016) Il Consiglio dei ministri del 15 settembre
ha deliberato l'uscita dell'Abruzzo dal commissariamento della
sanità. E' la prima Regione italiana - tra quelle
commissariate - ad aver concluso la procedura. Il tema era stato
affrontato in mattinata nella Conferenza delle Regioni e nel
prima pomertiggio in conferenza Stato-Regioni (cfr.Regioni.it
n. 3007).
“Ci riprendiamo il nostro destino –
ha commentato il presidente Luciano D'Alfonso -
siamo la prima Regione uscita da un commissariamento durante nove
anni. Abbiamo raggiunto tutti gli obiettivi sia di riordino dei
conti che di performance per qualità e quantità di
servizi alla salute”. “La fine del commissariamento non
significa arbitrio - ha proseguito D'Alfonso - ma cultura della
programmazione, valorizzazione del significato dei dati: faremo
sì che si inauguri una nuova stagione di investimenti,
innovazioni, formazione del capitale umano e diritti della
...

+T
-T
Zingaretti presenta “Prima di tutto la scuola”
Rapporto Ocse "Education at a glance" 2016
(Regioni.it
3008 - 16/09/2016) La regione Lazio intende rilanciare il
sistema scolastico. Lo ha annunciato il presidente Nicola
Zingaretti presentando il pacchetto “Prima
di tutto la scuola”, rivolto alle scuole e agli studenti:
dieci azioni, è stato spiegato, “a sostegno del
sistema scolastico regionale, utili a migliorare la qualità
delle scuole e la vita degli studenti”. Tra le iniziative la
'Scuola di squadra', con cui la Regione ha messo a disposizione un
milione di euro per promuovere lo sport finanziando l'acquisto di
attrezzature sportive.
“Abbiamo fatto e
continueremo a fare – spiega Zingaretti - molto
sull'efficientamento energetico, sugli interventi di edilizia
scolastica che rappresentano un impegno importante per la nostra
regione e su questo grande progetto che si chiama 'scuola di
squadra' con cui distribuiremo, a tutte le scuole del Lazio, kit
per avere le attrezzature sportive. Sia sull'efficientamento
energetico che ...
+T
-T
V Conferenza nazionale disabilità: la presenza delle Regioni

Visini: cominciato l’esame della proposta per il II programma di azione biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle Persone con disabilità
Rossi, in Toscana per il testo unico siamo partiti dalla Costituzione
(Regioni.it
3008 - 16/09/2016) “Il sostegno alle persone diversamente
abili è uno dei temi centrali, uno dei cardini su cui poggia
ogni moderno sistema di welfare. E non è certo un caso che
oggi gli Assessori alle politiche sociali di tute le Regioni
abbiano voluto convocare proprio qui a Firenze in occasione
della “V Conferenza Nazionale sulle politiche della
disabilità” una riunione monotematica dedicata proprio
ai prossimi sviluppi e alle applicazioni più concrete su
questo tema”, lo ha dichiarato Rita Visini,
assessore della Regione Lazio e coordinatrice della Commissione
politiche sociali per la Conferenza delle Regioni.
“Oggi a Firenze abbiamo cominciato
l’esame della proposta per il “II programma di azione
biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle
Persone con disabilità” così come ci è
pervenuta al temine dei lavori dell’Osservatorio
nazionale.
Il
parere al documento, che andrà all’ordine del giorno
della Conferenza Unificata, sarà predisposto nella prossima
riunione della Commissione e poi portato all’attenzione della
Conferenza delle Regioni anche in attesa di conoscere nel dettaglio
e poter eventualmente recepire le ulteriori proposte che usciranno
da questa conferenza nazionale.
Tra i punti più qualificanti del
Programma che le Regioni dovranno ‘tradurre’
operativamente sul territorio – ha ...
+T
-T
Un piano pluriennale per rilanciare il turismo in Italia

(Regioni.it
3008 - 16/09/2016) Il Piano strategico del turismo ha ricevuto
il via libera dalla Conferenza Stato-Regioni del 15 settembre (cfr.
Regioni.it n. 3007) con l'obiettivo di farne rientrare
principi, obiettivi e contenuti in tempi utili per il varo della
prossima legge di stabilità. Il piano è previsto dal
DL 179/2012 (art. 34-quinquies ) convertito dalla legge 17
dicembre 2012, n. 221.
A
questo programma pluriennale (cfr. notizia
successiva)ha lavorato lungamente il Comitato permanente di
promozione del turismo in Italia, (istituito con decreto
ministeriale 8 agosto 2014 ai sensi dell'articolo del Codice del
turismo) di cui fanno parte soggetti pubblici e privati coinvolti
nel settore, tra cui anche i rappresentanti delle istituzioni
territoriali. Il frutto di questo lavoro è stato proprio il
documento relativo al Piano strategico di sviluppo del turismo in
Italia (PST), valido per gli anni 2017-2022, che dovrà
essere tradotto in piani operativi regionali e ...

**********
Via libera dalla Conferenza Stato-Regioni del 15 settembre
**********
+T
-T
Franceschini: sì a piano di sviluppo del turismo 2017-2022
Rollandin: specificità del turismo montano siano inserite
(Regioni.it
3008 - 16/09/2016) “Via libera abbastanza naturale grazie
a percorso condiviso”. La Conferenza Stato-Regioni del 15
settembre ha dato il via libera al Piano nazionale di sviluppo del
turismo 2017-2022, e il ministro per i Beni culturali e il turismo,
Dario Franceschini, ha sottolineato: “E'
stato dato un parere favorevole, adesso il percorso prevede altri
passaggi e cioè commissioni parlamentari e poi la delibera
del Consiglio dei ministri”.
“Il parere favorevole – spiega
Franceschini – era abbastanza naturale perché è
stato fatto un percorso fortemente partecipato e condiviso, non
soltanto dalle Regioni e dai Comuni ma anche da tutti i privati che
si occupano di turismo. Il Comitato permanente lo ha approvato
all'unanimità – sottolinea Franceschini - proprio
perché è stato fatto per la prima volta un lavoro
così partecipato che consente che il piano strategico dei
prossimi cinque anni non sia un'indicazione che il pubblica
dà ai privati, ma invece frutto di un lavoro comune. Poi
dentro quel lavoro condiviso ognuno farà la propria
parte”.
“Le specificità del turismo montano siano inserite nel Piano strategico di sviluppo del turismo 2017-2022”. E' la richiesta del presidente della regione Valle d'Aosta, Augusto Rollandin, che sottolinea come “nel testo si fa menzione del turismo rurale, ma non di quello di montagna”.
“Le specificità del turismo montano siano inserite nel Piano strategico di sviluppo del turismo 2017-2022”. E' la richiesta del presidente della regione Valle d'Aosta, Augusto Rollandin, che sottolinea come “nel testo si fa menzione del turismo rurale, ma non di quello di montagna”.

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore editoriale: Marcello Mochi Onori
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03