Sommario
+T
-T
Martina, Di Gioia e Casini su intesa per promozione filiera "grano-pasta"

(Regioni.it
3018 - 30/09/2016) La Conferenza Stato-Regioni del 29 settembre
ha dato il via libera al decreto che fissa criteri e
modalità di ripartizione delle risorse del fondo di 10
milioni di euro per la filiera grano-pasta (cfr.
notizia successiva). Per il settore si prevede un contributo
per ettaro al produttore nei limiti del regime 'de
minimis'.
“E’ una notizia importante -
dichiara il ministro per le politiche Agricole Maurizio Martina -
l'approvazione del decreto che individua criteri e modalità
di ripartizione del fondo previsto dal decreto enti locali. Serve
adesso un patto strategico per valorizzare la filiera grano-pasta
italiana. Un impegno concreto e comune che valorizzi il lavoro dei
nostri agricoltori e consenta ai produttori di pasta di
approvvigionarsi sempre di più di grano italiano di
qualità”.
“Per questo - aggiunge Martina -
investiamo 10 milioni di euro per il sostegno ai contratti di
filiera, con l'obiettivo di ...
Documento della Conferenza delle Regioni del 29 settembre
+T
-T
Segnalazione certificata di inizio attività, SCIA: intesa sul decreto


(Regioni.it
3018 - 30/09/2016) Le Regioni hanno espresso l’intesa sul
decreto relativo all’individuazione dei procedimenti oggetto
autorizzazione, segnalazione certificata di inizio attività
(Scia) in applicazione della riforma Madia sulla pubblica
amministrazione (art.5 , L.124/2015).
Nella riunione della Conferenza Unificata del 29
settembre, le regioni hanno consegnato al Governo un documento nel
quale, “pur condividendo la ratio dello schema di
decreto”, si ritiene “indispensabile” intervenire
su alcuni punti dell’articolato. Nel corso del confronto con
il governo le osservazioni fondamentali delle Regioni sono state
accolte e si è così sancita
l’intesa.
Si
riporta di seguito il testo del Documento senza gli allegati (il
documento
integrale è stato pubblicato sul sito www.regioni.it ,
nella sezione “Conferenze”).
+T
-T
Riforma camere commercio e contratti pubblici: audizioni Regioni

Previsti appuntamenti con i rappresentanti delle istituzioni regionali il 3 e il 4 ottobre
(Regioni.it
3018 - 30/09/2016) Il decreto legislativo di attuazione della
delega al Governo (articolo 10 della Legge 7 agosto 2015) relativo
al riordino delle funzioni e del finanziamento delle camere di
commercio sarà oggetto di due audizioni di rappresentanti
della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in
programma presso le competenti commissioni di Camera e Senato,
rispettivamente il 3 ottobre alle 18.30 ed il 4 ottobre alle
14.30.
Il 4 ottobre è prevista
anche un’altra audizione della Conferenza delle Regioni che
coinvolgerà le commissioni congiunte :8a senato e
VIII della camera. In questo caso i rappresentanti delle
istituzioni regionali saranno ascoltati nell’ambito di una
indagine conoscitiva sullo stato di attuazione e sulle ipotesi di
modifica della nuova disciplina sui contratti pubblici.
Si riportano di seguito le
coordinate ed i link tratti dai siti dei rami del Parlamento.
LUNEDÌ 3 OTTOBRE
2016 (18.30)
Camera
|
Documento della Conferenza delle Regioni del 29 settembre

+T
-T
Salute: via libera al portale trasparenza
Bevere (Agenas): un progetto che garantirà ai cittadini la possibilità di accedere a tutte le informazioni, rafforzando il rapporto di fiducia verso il servizio sanitario

(Regioni.it
3018 - 30/09/2016) Semaforo verde, nella Conferenza
Stato-Regioni del 29 settembre, al portale trasparenza dei servizi
per la salute, ma le Regioni hanno chiesto e ottenuto una
riformulazione dello specifico punto relativo al ruolo della
Regione Veneto, capofila del progetto. La “riformulazione"
è contenuta in un documento
che è stato consegnato al Governo.
Sarà l’Agenas, l’'Agenzia
nazionale per i servizi sanitari regionali, a sviluppare il
programma operativo del Portale, curandone l'attuazione secondo le
tre linee di intervento individuate dal Progetto, che prevedono
rispettivamente la creazione del portale della trasparenza dei
servizi per la salute - strutturata su tre assi, ovvero la salute,
i servizi per la salute e il forum su salute e servizi -, la
diffusione più capillare dei dati del Programma Nazionale
Esiti e le informazioni sui diritti dei pazienti relativi alla
assistenza sanitaria transfrontaliera prevista dalla
...
Documento della Conferenza delle Regioni del 29 settembre
+T
-T
Agricoltura: intesa su criteri ripartizione fondo per settore cerealicolo


(Regioni.it
3018 - 30/09/2016) La Conferenza Stato-Regioni del 29
settembre ha approvato l’Intesa al decreto che fissa criteri
e modalità di ripartizione delle risorse del fondo di 10
milioni (in due anni, 2016 e 2017), inserito nel decreto legge enti
locali dello scorso luglio dedicato ad interventi a sostegno del
comparto cerealicolo. La misura prevede un aiuto di 100 euro ad
ettaro per produttore nei limiti del regime 'de
minimis'.
Nello specificpo si tratta dell’Intesa sul
decreto del ministro delle politiche Agricole con in criteri e
le modalità di ripartizione delle risorse per il fondo della
filiera grano.
Il Ministero spiega che per perseguire l’obiettivo di “aumentare qualitativamente l'offerta di grano italiano si prevede il sostegno per incrementare la sottoscrizione di contratti di filiera, capaci di garantire una piu' equa remunerazione del lavoro agricolo e contenenti parametri qualitativi del grano duro conformi con le ...
Il Ministero spiega che per perseguire l’obiettivo di “aumentare qualitativamente l'offerta di grano italiano si prevede il sostegno per incrementare la sottoscrizione di contratti di filiera, capaci di garantire una piu' equa remunerazione del lavoro agricolo e contenenti parametri qualitativi del grano duro conformi con le ...
+T
-T
Legge di stabilità e ICT: regioni pronte al confronto

Agenda digitale: Panontin, disponibili a contribuire per elaborazione piano triennale
(Regioni.it
3018 - 30/09/2016) Il 29 settembre la commissione speciale
"Agenda Digitale" della Conferenza delle Regioni e Province
autonome coordinata dall'assessore alle Autonomie Locali del Friuli
Venezia Giulia, Paolo Panontin, ha confermato la massima
disponibilità al confronto con le amministrazioni e agenzie
centrali che stanno lavorando all'attuazione della legge di
stabilita' per la parte riguardante gli investimenti per l’Ict (information
and communication technology) Ict. Non solo la Commissione intende
anche dare il proprio contributo all'elaborazione del piano
triennale, così come previsto dalle strategie
sull'attuazione delle agende digitali nazionali e territoriali. Una
scelta che si muove nel solco di quanto indicato nella legge di
stabilità 2016, per pianificare la spesa in Ict al fine di
ottimizzarla e razionalizzarla. “In quell'occasione - spiega
Panontin - la norma prevedeva la definizione di un piano triennale
propedeutico alla ...

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore editoriale: Marcello Mochi Onori
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03