Sommario
+T
-T
Bonaccini: in arrivo legge su vaccinazioni, decisione indispensabile
![file/ELEMENTO_NEWSLETTER/15832/BONACINIrge[1].gif](http://www.regioni.it/cms/file/ELEMENTO_NEWSLETTER/15832/BONACINIrge[1].gif)
Parole presidente Mattarella sono importantissime
Occorrerà essere in linea con quanto previsto dal calendario vaccinale
(Regioni.it
3035 - 25/10/2016) “Le parole del presidente Mattarella
sulle vaccinazioni sono importantissime, non possiamo infatti
lasciare la salute delle persone alla disinformazione o, per usare
le parole del Capo dello Stato, a sconsiderate affermazioni prive
di fondamento". Così Stefano Bonaccini, presidente della
Conferenza delle Regioni e della regione Emilia Romagna, in merito
alle dichiarazioni del Presidente della Repubblica sull'importanza
delle vaccinazioni e sulla qualità dell'informazione a
riguardo (Regioni.it n.3034: Mattarella su tumori e vaccinazioni).
In Emilia-Romagna la percentuale di bambini vaccinati è diminuita negli ultimi anni. Dal 2014 è scesa al di sotto del livello di sicurezza del 95%. Nel 2015 la copertura per le quattro vaccinazioni obbligatorie ha raggiunto il 93,4%. In alcune aree, poi, tali coperture sono al di sotto del 90%. Inoltre destato preoccupazione gli episodi di morbillo registrati dall’inizio ...
In Emilia-Romagna la percentuale di bambini vaccinati è diminuita negli ultimi anni. Dal 2014 è scesa al di sotto del livello di sicurezza del 95%. Nel 2015 la copertura per le quattro vaccinazioni obbligatorie ha raggiunto il 93,4%. In alcune aree, poi, tali coperture sono al di sotto del 90%. Inoltre destato preoccupazione gli episodi di morbillo registrati dall’inizio ...
+T
-T
Accoglienza migranti: Basilicata e Toscana in prima fila

Interventi di Pittella e Rossi
(Regioni.it
3035 - 25/10/2016) Basilicata e Toscana si considerano in
positivo regioni “laboratorio” per quanto riguarda
l’accoglienza dei migranti.
“La Basilicata si candida a
diventare, nella cornice europea dell'emergenza sanitaria –
sostiene il presidente della regione Basilicata, Marcello Pittella
– una Regione-Laboratorio per sviluppare un nuovo modello
socio-economico di integrazione, in grado di apportare benefici
tanto ai lucani in difficoltà, quanto ai migranti
provenienti dai Paesi del Mediterraneo”.
"We are the people”,
è il progetto presento da Pittella al Sottosegretario Gozi:
“Il governo guarda con interesse alle azioni poste in essere
dalla Regione Basilicata in tema di accoglienza ai migranti:
particolarmente significativo, agli occhi di Palazzo Chigi, appare
il progetto 'We are the people' che per la prima volta in Italia
vede seduti intorno allo stesso tavolo importanti investitori
privati stranieri e ...

+T
-T
Toti: sull'immigrazione si continua a sbagliare
(Regioni.it
3035 - 25/10/2016) “In Italia mi pare che si vada nella
direzione opposta rispetto a Calais”, dichiara in tema
immigrazione il presidente della regione Liguria, Giovanni
Toti, che aggiunge: “Il prossimo passo è il rapimento
dei clandestini sulle spiagge della Libia per portarli in Italia:
mi auguro che non si arrivi a questo livello di
perversione”.
“Per il terzo anno
consecutivo – afferma sempre Toti sull'emergenza migranti -
stiamo segnando un record: francamente se il primo anno l'emergenza
non era preventivabile, il secondo si poteva anche iniziare a
vedere che buttava male, e continuare per il terzo vuol dire essere
sordi e ciechi. Ritengo che veramente si stia continuando a
sbagliare”.
L’Italia quindi non
affronta l'emergenza: “Non ci sono sgomberi, non ci sono
identificazioni, non ci sono aperture di nuovi Cie, non ci sono
tutte quelle cose che abbiamo proposto nel documento di Genova
sottoscritto dai ...
Documento della Conferenza delle Regioni del 20 ottobre
+T
-T
Turismo: ordine del giorno su programmazione comunitaria post 2020


(Regioni.it
3035 - 25/10/2016) La Conferenza delle Regioni del 20 ottobre
ha approvato un Ordine del giorno - consegnato al Governo in
sede di Conferenza Stato-Regioni - riguardante la programmazione
comunitaria post 2020 e il turismo. Nell’Ordine del giorno si
chiede al Governo di affrontare nelle opportune sedi – a
partire dalla sessione europea della Conferenza Stato-Regioni
– il tema del rafforzamento della politica comunitaria per il
turismo. Le priorità sono: armonizzare la normativa europea,
insistere sulla formazione, attrarre investimenti
infrastrutturali.
Si riporta di seguito il testo integrale, pubblicato anche sul sito www.regioni.it (sezione "Conferenze")
Ordine del giorno in materia di programmazione comunitaria post 2020 e turismo
Si riporta di seguito il testo integrale, pubblicato anche sul sito www.regioni.it (sezione "Conferenze")
Ordine del giorno in materia di programmazione comunitaria post 2020 e turismo
La
Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome
Premesso
-
che lo scorso 27 settembre, in occasione della Giornata mondiale
del Turismo, la Commissione europea, il Parlamento europeo e il
Comitato delle Regioni, con il sostegno ...
Documento della Conferenza delle Regioni del 20 ottobre

+T
-T
Adozione Regolamento edilizio-tipo
Raccomandazione per l'accordo in Conferenza Unificata

(Regioni.it
3035 - 25/10/2016) La Conferenza delle Regioni del 20 ottobre
ha esaminato l'Accordo - in sede di Conferenza Unificata -
concernente l'adozione del Regolamento edilizio-tipo, esprimendo
avviso favorevole sull'ultima stesura del
provvedimento una raccomandazione
contenuta in un documento consegnato al Governo (pubblicato sul
sito www.regioni.it , sezione "Conferenze").
Si riporta di seguito il testo.
Raccomandazione per l'Accordo concernente l’adozione del Regolamento edilizio-tipo di cui all’articolo 4, comma 1 sexies del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380
punto 1) o.d.g. Conferenza Unificata
Si riporta di seguito il testo.
Raccomandazione per l'Accordo concernente l’adozione del Regolamento edilizio-tipo di cui all’articolo 4, comma 1 sexies del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380
punto 1) o.d.g. Conferenza Unificata
La
Conferenza esprime avviso favorevole sull'ultima stesura del
provvedimento con la seguente raccomandazione:
Nella definizione 15 del QUADRO DELLE
DEFINIZIONI UNIFORMI sostituire le parole “La superficie
accessoria ricomprende” con le parole “La
superficie accessoria può ricomprendere, per
esempio”.
La
Conferenza chiede inoltre che ...
Documento della Conferenza delle Regioni del 20 ottobre
+T
-T
Agricoltura: ordine del giorno su contrasto nuovi organismi nocivi


(Regioni.it
3035 - 25/10/2016) La Conferenza delle Regioni del 20 ottobre
ha approvato un Ordine del
giorno - consegnato al Governo in sede di Conferenza
Stato-Regioni – in materia di contrasto alla diffuzione di
organismi nocivi in agricoltura di nuova introduzione nel nostro
Paese. In sintesi nell’Ordine del giorno si chiede al Governo
di: istituire un fondo nazionale per le emergenze fitosanitarie
prontamente attivabile; sbloccare le assunzioni di ispettori
fitosanitari e tecnici di laboratorio per i servizi regionali
cronicamente sottorganico; prevedere per le autovetture dei servizi
fitosanitari; rafforzare le attività del servizio
fitosanitario centrale; modificare la normativa vigente al fine di
semplificare le procedure di intervento in modo da rendere
più agevole e sollecita l'introduzione di organismi
antagonisti destinati alla lotta biologica.
Si riporta di seguito il testo integrale del documento pubblicato anche sul sito www.regioni.it (sezione ...
Si riporta di seguito il testo integrale del documento pubblicato anche sul sito www.regioni.it (sezione ...

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore editoriale: Marcello Mochi Onori
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03