Sommario
![file/ELEMENTO_NEWSLETTER/15985/VIRUS-HIV-Positive[1].gif](http://www.regioni.it/cms/file/ELEMENTO_NEWSLETTER/15985/VIRUS-HIV-Positive[1].gif)
************************
Test in farmacia per l’autodiagnosi da HIV. Allarme dell'Unicef: +60% malati entro il 2030
************************
+T
-T
Giornata mondiale contro l'Aids
Lorenzin: pronto nuovo Piano nazionale
(Regioni.it
3060 - 01/12/2016) E’ la Giornata mondiale contro l'Aids
e l’Unicef evidenzia il dato che ogni due minuti un ragazzo
contrae il virus dell’Aids. Tra le altre
informazioni diffuse c’è quella di un test che
è possibile reperire in farmacia per l’autodiagnosi da
HIV. Questo test dell'Hiv sarà possibile comprarlo senza
ricetta e la risposta è subito disponibile.
L’Unicef prevede, tra l’altro, un
andamento sempre crescente di casi, indicando un +60% nel 2030 fra
gli adolescenti.
Per sensibilizzare la popolazione sul tema dell’AIDS il Ministero della salute ha reso visibile il messaggio di prevenzione attraverso l’illuminazione della facciata della sua sede di lungotevere Ripa a Trastevere. "Ci siamo trasformati – dichiara Beatrice Lorenzin, ministro della Salute - in una grande bandiera contro la malattia. L'edificio rimarrà illuminato per tutto il weekend". Un display luminoso ...
Per sensibilizzare la popolazione sul tema dell’AIDS il Ministero della salute ha reso visibile il messaggio di prevenzione attraverso l’illuminazione della facciata della sua sede di lungotevere Ripa a Trastevere. "Ci siamo trasformati – dichiara Beatrice Lorenzin, ministro della Salute - in una grande bandiera contro la malattia. L'edificio rimarrà illuminato per tutto il weekend". Un display luminoso ...
+T
-T
Riforma P.A.: Madia, presto in Conferenza Regioni per cercare intesa

Gasparrini (Aran): bene sblocco contratto, ma c'è molto da fare
(Regioni.it
3060 - 01/12/2016) “La recente
sentenza della Corte Costituzionale - ha detto il ministro
della Pubblica Amministrazione, Marianna Madia, in
un'intervista a Repubblica - colpisce la delega e non il
decreto legislativo: di conseguenza andrò in Conferenza
delle Regioni a cercare l'intesa in modo che non ci siano stop. Del
resto il principio del contrasto all'assenteismo è ben
chiaro anche nell'accordo come pure, per innalzare la
produttività, si fa riferimento esplicito ad un aumento dei
tassi medi di presenza”.
La
ministra per la Semplificazione e la Pubblica amministrazione,
è comunque molto soddisfatta dall'ultima maratona che ha
portato alla firma dell'accordo per il rinnovo del contratto degli
statali con Cgil-Cisl e Uil (cfr. il testo
dell'accordo, pubblicato sul sito Cgil): “È un
accordo Robin Hood. Accorcia la forbice – spiega
nell’intervista - tra chi guadagna di più e chi
guadagna di meno. Era un ...
+T
-T
Decreto indebitamento Regioni ed enti locali: ok in Conferenza Unificata

Garavaglia: l'intesa sui giochi slitta a dopo il referendum
(Regioni.it
3060 - 01/12/2016) Via libera della Conferenza delle Regioni
allo schema di decreto sul "Ricorso all'indebitamento da parte
delle Regioni e degli Enti locali", incluse le modalità
attuative del potere sostitutivo dello Stato, in caso di inerzia o
ritardo da parte delle Regioni e delle Province autonome di Trento
e di Bolzano. Le Regioni, nel corso della Conferenza de 1°
dicembre, hanno deciso di dare un parere favorevole nel corso della
riunione dell'Unificata durante la quale hanno anche forniyo al
governo un documento
con alcune osservazioni (vedi articolo
successivo).
Il
punto riguarda "una procedura per la ripartizione degli spazi
finanziari a livello territoriale, la possibilità regolata
da parte delle regioni di trasferire spazi finanziari a province ed
enti di area vasta in tempi e modalità certe", ha spiegato
l'assessore lombardo all'Economia Massimo Garavaglia, coordinatore
della Commissione Affari finanziari della Conferenza delle
...
+T
-T
Inps: nel 2015 si è registrato un incremento delle assenze per malattia

in Lombardia si concentra la maggior parte dei certificati medici del 2015, con 2,6 milioni pari al 21,4%, seguita dal Lazio (11,2%)
(Regioni.it
3060 - 01/12/2016) I dati dell'Osservatorio Inps mostrano che
il numero dei certificati medici nel 2015 presenta un'elevata
stagionalità: è massimo nel primo trimestre dell'anno
(circa il 35% nel privato e il 38% nel pubblico) e minimo nel terzo
trimestre (circa il 18% nel privato il 14% nel pubblico). Nel 2015
sono stati trasmessi 12,1 milioni di certificati medici per il
settore privato e 6,3 milioni per la pubblica amministrazione; il
numero dei certificati di malattia trasmessi rispetto al 2014
presenta un aumento del 4,3% per la pubblica amministrazione e del
4,9% per il settore privato.
Guardando al
territorio e all’insieme dei comparti (pubblico e privato) la
distribuzione dei certificati di malattia mostra che, nel 2015, il
Nord-ovest è l'area geografica che con il 28,3% presenta il
maggior numero di certificati medici. Con riferimento alla
distribuzione regionale per il settore privato, in Lombardia si
concentra la maggior parte dei ...

+T
-T
Ecoturismo: Legambiente assegna gli "Oscar" 2017
Toscana, Emilia Romagna, Piemonte e Veneto le regioni più premiate
(Regioni.it
3060 - 01/12/2016) Dieci aree protette sono state premiate da
Legambiente come le migliori strutture per
ecosostenibilità. Segnalate inoltre 25 strutture
turistiche, sempre come le migliori soluzioni presenti sul
territorio e indicate anche due associazioni di
promozione.
“Le strutture ricettive con le migliori
soluzioni di ecosostenibilità, le pratiche turistiche
più innovative nei parchi naturali e nelle aree marine
protette di tutta Italia: sono queste le realtà selezionate
da Legambiente per gli Oscar dell’ecoturismo 2017. Hanno
conquistato il premio 10 aree protette (tra parchi naturali
nazionali, regionali e aree marine protette), 25 strutture
turistiche ricettive e 2 associazioni di promozione territoriale.
10 le regioni interessate. Toscana, Emilia Romagna, Piemonte
e Veneto le regioni più premiate”. Si tratta
delle eccellenze più significative del panorama nazionale
...
Documento della Conferenza delle Regioni del 1° dicembre
+T
-T
Osservazioni per intesa su decreto ricorso indebitamento Regioni


(Regioni.it
3060 - 01/12/2016) Nel corso della Conferenza Unificata del
1° dicembre le Regioni hanno espresso una intesa "condizionata"
ad una serie di osservazioni sul decreto relativo
ai criteri e modalità di attuazione del medesimo
articolo 10 in materia di "Ricorso all'indebitamento da parte delle
Regioni e degli Enti locali", ivi incluse le modalità
attuative del potere sostitutivo dello Stato, in caso di inerzia o
ritardo da parte delle Regioni e delle Province autonome di Trento
e di Bolzano. I punti di attenzione e le osservazioni della
Conferenza delle Regioni sono contenute in un documento
che è stato consegnato al governo nel corso della stesa
Confernza unifica e che è stato pubblicato sul sito
www.regioni.it (Sezione "Conferenze").
Si
riporta di seguito il testo integrale del docuemnto.

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore editoriale: Marcello Mochi Onori
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03