+T
-T
Ferrovie regionali isolate: arrivano 440 milioni per la sicurezza

(Regioni.it
3314 - 01/02/2018) Il ministro delle Infrastrutture e dei
Trasporti, Graziano Delrio, ha firmato il 31
gennaio un decreto di ripartizione di 440 milioni per la messa
in sicurezza delle ferrovie regionali isolate, quelle linee
ferroviarie che non sono interconnesse con la rete nazionale. Il
decreto ministeriale segue a quello da 254 milioni firmato lo
scorso settembre.
I finanziamenti statali, previsti
nell'ambito del Fondo Investimenti istituito dalla legge di
Bilancio 2017, sono finalizzati a dotare anche le linee isolate di
sistemi tecnologici e di protezione di marcia del treno per
migliorare i livelli di sicurezza, secondo gli standard individuati
dall'Agenzia nazionale per la sicurezza ferroviaria. Tutte le
richieste ammissibili delle Regioni sono state integralmente
accolte.
- Basilicata. Ferrovie Appulo
Lucane, 15,01 milioni
- Calabria. Ferrovie della Calabria
74,86 milioni
- Campania. Ferrovie Cumana e
Circumflegrea 9,26 milioni e Ferrovia ...
Documento della Conferenza delle Regioni del 31 gennaio

+T
-T
Servizi trasfusionali: via libera al Decreto

Il via libera - espresso nella Conferenza Stato-Regioni del 31 gennaio - la Conferenza delle Regioni ha consegnato al Governo una richiesta relativa all'esigenza di prevedere risorse adeguate per i servizi trasfusionali e alla necessità di chiarire successivamente le competenze fra il livello statale e quello regionale per quanto riguarda autorizzazioni e acceditamento.
Una richiesta contenuta in un documento (pubblicato sul portale www.regioni.it, sezione "Conferenze" e consegnato al Governo) che si riporta di seguito.
Posizione sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della Direttiva (UE) 2016/1214 della Commissione del 25 luglio 2016 recante modifica della Direttiva 2005/62/CE per quanto riguarda le norme e le specifiche ...
+T
-T
Enea: proposte regionali per il polo sulla fusione nucleare

(Regioni.it
3314 - 01/02/2018) Per il polo nazionale sulla ricerca della
fusione nucleare sono state presentate dalle regioni nove proposte
all’Enea - Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna con un sito in
tandem con la Toscana, Lazio, Liguria (con due siti), Piemonte,
Puglia e Veneto - al fine di avere la possibilità
di ospitare la Divertor tokamak test facility (Dtt), il
più grande polo nazionale di ricerca sulla fusione nucleare
che prevede investimenti per 500 milioni di euro. Con queste
risorse si stima che la DTT potrà avere un ritorno nel
tempo sul territorio ospitante di circa 2 miliardi di euro e
avrà la possibilità di impiegare oltre 1.500
addetti, tra diretti e indotto.
Le regioni interessate si candidano quindi ad entrare ora nella
fase della valutazione per individuare l'area che, sulla base di
criteri oggettivi e di analisi costi/benefici, presenta le migliori
caratteristiche tecniche, scientifiche ed ...
Documento della Conferenza delle Regioni del 31 gennaio
+T
-T
Via libera alla riforma dell’ordinamento penitenziario


+T
-T
Sicurezza nelle città: Accordo nella Conferenza Unificata del 24 gennaio

Si tratta delle linee generali sulle politiche pubbliche per la promozione della sicurezza integrata sul territorio.
Si ritiene così di favorire l'inserimento di tutti gli strumenti di prevenzione e di partecipazione che, anche attraverso un'accorta programmazione urbana, mirino a ridurre le opportunità di commettere reati, mettendo a sistema le diverse politiche pubbliche capaci di incidere positivamente - in via diretta o indiretta - sulla qualità della vita e di far regredire i fattori ambientali e i comportamenti, capaci di suscitare allarme o disagio, di seguito il testo dell'Accordo finalizzato alla determinazione delle linee generali delle politiche pubbliche per la promozione della ...
+T
-T
Contratti pubblici per stazioni appaltanti: formazione straordinaria

Al via il programma frutto di un accordo tra l’Agenzia per la Coesione e Itaca

+T
-T
Atti Conferenza Stato-Regioni del 24 gennaio
Si riporta di seguito l'elenco dei singoli atti linkabili.

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03